Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quattroventi: Materiali

Epigrammi. Testo latino a fronte
32,00

Qualità e servizio bancario: un'analisi

Qualità e servizio bancario: un'analisi

Federica Murmura

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 104

Il contesto competitivo in cui oggi si trovano ad operare le istituzioni finanziarie e in particolare le istituzioni bancarie è profondamente cambiato a causa di diversi fattori quali ad esempio la globalizzazione dei mercati, l'aumento della concorrenza, l'evoluzione della tecnologia e le aspettative della clientela. Per far fronte a questo cambiamento tali istituzioni hanno iniziato ad utilizzare, negli ultimi anni, diversi strumenti al fine di conseguire una maggiore efficienza, una maggiore funzionalità ed una migliore flessibilità operativa. Questo volume sintetizza i risultati di una ricerca svolta dall'autrice con l'obiettivo di comprendere il ruolo della qualità come fattore strategico per le imprese di sevizi, in particolare per gli istituti bancari.
12,00

Le difficoltà di apprendimento su base affettiva. E altri scritti di pedagogia speciale e clinica

Le difficoltà di apprendimento su base affettiva. E altri scritti di pedagogia speciale e clinica

Tommaso Fratini

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 108

In questo breve volume sono contenuti alcuni scritti nel merito di altrettanti argomenti e ambiti di ricerca nel campo della pedagogia speciale e della pedagogia clinica.
12,00

Matematica e teatro

Matematica e teatro

Laura Toti Rigatelli

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 53

Questo volumetto è diviso in due parti: la prima è dedicata agli Studi sui fondamenti della matematica - in cui si parla di David Hilbert e della sua opera "Grundlagen der Mathematik"; di Godel autore di "Discussione della matematica"; di Wittgenstein e la sua opera fondamentale "Bemerkungen uber die Grundlagen der Mathematik"; di Frank P. Ramsey e dei suoi scritti relativi ai fondamenti della matematica; e per ultimo di Hermann Weyl con la sua opera di notevole interesse suddivisa in due capitoli: una parte logica e una matematica. La seconda parte del libro tratta "Matematica e Teatro" in cui l'autrice spiega il perché tra la matematica e il teatro ci sia una relazione: basti ricordare che il matematico norvegese Niels Henrik Abel aveva una vera passione per il teatro. Da ricordare anche Capoccioli, il matematico e scrittore Lewis Carroll e altri. Seconda edizione riveduta e ampliata.
10,00

Porto d'armi. Indagine sui rapporti br-palestinesi
10,00

Politica e amministrazione. Il comune di Pesaro dalla ricostruzione allo sviluppo (1944-1964)

Politica e amministrazione. Il comune di Pesaro dalla ricostruzione allo sviluppo (1944-1964)

Ermanno Torrico

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 324

"Descrivere e interpretare gli eventi che hanno interessato la vita politico-amministrativa del Comune di Pesaro nel secondo dopoguerra non può prescindere da alcune precauzioni metodologiche. La storia di una città, infatti, è il risultato di un percorso complicato e affatto lineare... Un percorso condizionato dal contesto nazionale e da quanto prodotto dalle istituzioni, dai partiti, dai processi economici, da personalità che vi hanno impresso spinte ed accelerazioni decisive. Si pone, allora, il problema di uno scavo documentario e di un approccio storiografico che, per quanto possibile, rendano comprensibili le dinamiche di fondo che hanno contribuito a trasformare Pesaro in una realtà politico-sociale certo non priva di problemi, ma moderna e civile. Una città che ha saputo qualificare al meglio tutte le proprie potenzialità e vocazioni". (Dall'introduzione dell'autore)
28,00

L'arguzia di Marziale

L'arguzia di Marziale

Maria Salanitro

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2012

pagine: 324

Questo volume contiene gli scritti dedicati alla poesia di Marziale nell'arco di tempo compreso tra il 1983 e il 2011. I più recenti, cioè gli ultimi tre della raccolta, sono inediti.
32,00

Prima della creazione

Prima della creazione

Paolo Stauder

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale

Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale

Donato Antonio Telesca

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'intento di questo lavoro di ricerca è, in prima istanza, quello di analizzare la relazione tra il microcosmo penitenziario ed il macrocosmo sociale, alla luce incidente del principio legislativo per il quale il carcere non dovrebbe essere una realtà chiusa ed avulsa, ma, al contrario, aperta al territorio circostante, con il quale interagire creando spazi ed occasioni per un autentico reinserimento dei detenuti. Questa ricerca, ruotando sul cardine del principio costituzionale per il quale la pena deve tendere alla rieducazione del condannato, muove lo sguardo sugli effetti generati nei carceri italiani dalla crescente presenza di detenuti stranieri, appartenenti a culture diverse, spesso in condizione d'indigenza, che affollano prevalentemente le sedi del centro-nord. Il fenomeno relativamente recente del multiculturalismo negli Istituti, ha messo a nudo le contraddizioni e le arretratezze del sistema penitenziario: normative superate dalle urgenze sociali dettate dall'attualità, strutture logistiche insufficienti e spesso obsolescenti, operatori professionali carenti nel numero ed impreparati a predisporre quel piano di comunicazione transculturale necessario all'assolvimento del proprio compito.
16,00

Nascita e morte della logica del concreto

Nascita e morte della logica del concreto

Giancarlo Galassi, Virginia Vitali

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 208

Gli autori, dopo aver indagato il fondamento della dialettica nell'antichità, affrontano in quest'opera il pensiero hegelo-marxiano individuandovi alcuni punti di contatto, che danno luogo allo sviluppo della logica del concreto, profondamente diversa dalla logica aristotelica e tomistica. L'applicazione alla realtà, cioè al pensiero, all'azione e al discorso dell'uomo, della logica del concreto nei fatti non si è determinata. Anzi, il Novecento ha preso tutt'altro indirizzo con la prevalenza del pragmatismo, delle logiche soggettive e delle logiche matematiche. Si sono sviluppate nuove forme di ideologia, come i metalinguaggi, e all'oggi si parla di metamedium. Resta aperto il problema dove l'uomo indirizzerà il proprio destino, cioè la propria storia. Il volume è diviso in due parti: "I fondamenti della logica hegeliana nel pensiero di Marx" e "Tentativi di azzerare la logica del concreto"
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.