Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Introduzioni e trattati

Predicare oggi: perché e come

Predicare oggi: perché e come

Chino Biscontin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 288

La predicazione omiletica sta attraversando un periodo di difficoltà e di ripensamento. Quali ne sono i difetti più rilevanti, e quali le loro cause? Eppure, nonostante tutto, l’omelia rimane un elemento importante dell’azione pastorale. Come parte integrante della liturgia, anzi, possiede una dignità ‘sacramentale’: è mediazione della Parola di Dio. Come comprenderne, in modo adeguato, la natura? Per secoli la predicazione ha attinto indicazioni, per essere un efficace atto comunicativo, dalla retorica classica. Ma le condizioni della comunicazione sono profondamente cambiate, e anche l’omelia deve tenerne conto. Da qualche decennio si sono sviluppati studi per una nuova retorica, più adeguata alla nostra situazione culturale. Quali suggerimenti ne possono derivare per quella particolare forma di comunicazione che è l’omelia? L’omelia ha le sue fonti, le sue norme, un suo stile. E chi la prepara ha a disposizione strumenti che possono risultare preziosi. Di quali strumenti e di quali competenze dotarsi? Come organizzare lo sforzo della preparazione? A queste e ad altre domande vuole rispondere questa pubblicazione, nata dall’esperienza dell’insegnamento accademico nei seminari e dal confronto con operatori pastorali in numerosi corsi di aggiornamento.
17,00

Il mercato. Teorie economiche e dottrina sociale della Chiesa

Il mercato. Teorie economiche e dottrina sociale della Chiesa

Gianni Manzone

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 528

l mercato conosce una rinnovata fortuna e sembra regnare sulla dinamica della civiltà non solo occidentale ma planetaria. Gli argomenti a favore ne mettono in rilievo l’efficienza nella distribuzione, basata sull’incentivo dell’arricchimento, in un sistema dove è tutelata sia la libertà di scelta sia la libera concorrenza dei prezzi. Ma contro la indebita generalizzazione della forma mercantile come strumento adatto alla distribuzione di ogni bene sociale sorgono gli interrogativi seguenti. Quanto è reale la libertà di scelta delle persone nel mercato dei beni elementari come il cibo, il vestito, l’alloggio e la salute? Quanto è reale la concorrenza dei prezzi in una società fortemente stratificata? Fino a che punto è completa e accurata l’informazione richiesta per l’acquisto? E infine quanto può il mercato essere davvero neutrale nei confronti del potere politico, in una democrazia imperfetta come lo sono tutte le democrazie reali? Il compito difficile nelle società moderne è raccogliere i vantaggi del mercato, mantenendo le sue attività confinate ai beni appropriati ad esso. Quali dimensioni di valore nelle cose, nelle relazioni e nelle persone sono riconosciute e realizzate o ignorate o minacciate dalle norme del mercato, e quali ideali dell’io e della società il mercato tenta di incarnare? Ci domandiamo in definitiva se l’estensione del mercato fino a divenire il modello dei rapporti sociali minaccia la realizzazione di altri ideali. La sfida radicale si può formulare in questi termini: c’è qualcosa di intrinseco nel funzionamento del mercato che risulta indebolire la nostra capacità di fare le scelte e attuarci come soggetti in una società di umani? Quando il “libero mercato” riduce, invece di esaltare, la nostra libertà ed ostacola il sorgere di soggetti liberi e responsabili?
34,00

Cristologia

Cristologia

Hans Kessler

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 272

Un’introduzione chiara e didatticamente efficace alla cristologia. Basandosi sulla convinzione che nessuno può essere conosciuto prescindendo dalle relazioni che ha vissuto con l’ambiente di appartenenza e dall’influsso che ha esercitato sul medesimo ambiente, l’opera prende avvio dalle attese di salvezza presenti nell’ebraismo precedente e contemporaneo a Gesù per mostrare come queste, pur costituendo il quadro di riferimento interpretativo a disposizione dei discepoli, subiscano una radicale trasformazione, data l’eccedenza del personaggio di fronte al quale i medesimi discepoli e il popolo ebraico si trovarono. Il lettore vede così dipanarsi l’enigma di una vita che si distanzia sempre più dalle attese dei contemporanei e che trova il suo momento cruciale nella morte violenta, la quale sfocia però nel risuscitamento da parte di Dio. A partire da qui si snoda il processo di rilettura della vicenda del profeta di Nazareth da parte delle comunità cristiane sia del primo secolo sia dei secoli successivi, attraverso modelli concettuali e linguistici tipici dell’ambiente, che tuttavia solo lasciandosi modificare riescono a dire la verità di Gesù Cristo. Questa viene illustrata nella parte sistematica partendo dal dato fenomenico più immediato, l’umanità di Gesù, per giungere alla considerazione della sua identità ultima di Figlio di Dio. Lo studente arriva pertanto a comprendere il significato delle formule di fede sull’umanità e sulla divinità di Gesù, non prendendo avvio da una nozione previa di umanità e di divinità, bensì apprendendo che l’una e l’altra vanno comprese in riferimento a Gesù: è lui nella sua vicenda che dice il significato di ambedue. In tal modo la vicenda di Gesù si propone come criterio per conoscere sia Dio sia l’uomo.
18,00

La letteratura greca cristiana

La letteratura greca cristiana

Anne-Marie Malingrey

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 160

Una guida sicura ed essenziale al complesso mondo della letteratura greca cristiana.
14,00

Contro il drago. Abusi sessuali sui minori: storie e itinerari di guarigione

Contro il drago. Abusi sessuali sui minori: storie e itinerari di guarigione

Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 168

Uno strumento accessibile per avvicinare il problema della pedofilia senza le facili semplificazioni della stampa scandalistica.
12,00

La celebrazione eucaristica. Introduzione pastorale

La celebrazione eucaristica. Introduzione pastorale

Adolf Adam

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 176

Adolf Adam, liturgista di fama internazionale, sa unire insieme come pochi, informazione documentaria e profondità spirituale. In questo libro egli spiega la Messa nella sue radici storiche e nella sua forma odierna. Egli scandaglia il senso e la ricchezza di antichi simboli e di azioni simboliche, riproduce l'interiore drammaturgia della Liturgia e medita il contenuto spriituale del culto. Una profonda analisi della struttura, del simbolismo e del senso della Messa a livello insieme di informazione e di meditazione. Un libro fondamentale per la pastorale, per lo studio e per la riflessione personale.
14,00

Introduzione all'ebraismo

Introduzione all'ebraismo

Piero Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 368

Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’interesse sia culturale che religioso per l’ebraismo. La produzione editoriale sull’argomento – in campo letterario, filosofico, storico, artistico, esegetico, religioso – è diventata un tumultuoso torrente. Questa crescita repentina ha messo però in luce la necessità di una introduzione all’ebraismo: di uno strumento, accessibile ma non semplicistico, appositamente pensato per una corretta comprensione dell’argomento. Il presente libro si sforza di colmare questa lacuna. Piero Stefani, grande esperto in materia e uno dei più significativi protagonisti del dialogo ebraico-cristiano in Italia, si incarica qui di presentare i vari aspetti dell’ebraismo: dall’identità ebraica alla storia del popolo di Israele, dalle fonti alle istituzioni del giudaismo, dai capisaldi religiosi al ciclo liturgico, dalle grandi tappe della vita individuale alla mistica, dalla filosofia ai rapporti tra ebraismo e cristianesimo. Ciascun capitolo è corredato da una breve sezione antologica, da appositi glossari e da indicazioni bibliografiche. Si tratta in definitiva di uno strumento indispensabile, volto ad aiutare i lettori e le lettrici a entrare in una corretta comprensione dell’ebraismo e a ricollocare in maniera più puntuale nozioni apprese magari in modo frammentario e impreciso, senza per questo cadere in schematismi e in pretese di assoluta sistematicità – tratti, questi ultimi, particolarmente lontani dal più autentico spirito ebraico.
26,00

Ben-essere in famiglia. Proposta di lavoro per l'autoformazione di coppie e di genitori

Ben-essere in famiglia. Proposta di lavoro per l'autoformazione di coppie e di genitori

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni Gillini

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 280

«Cosa dire di questo libro? Potremmo definirlo, con una formula dimessa, uno strumento di lavoro per una possibile "scuola per genitori": un tracciato del metodo, una serie di modelli che accompagnano via via i tempi diversi di una giovane coppia: dal suo formarsi al suo diventar parentela e al suo farsi famiglia allargata, con tutti i problemi e i conflitti che le diversità comportano, che la stessa crescita dei figli inevitabilmente esige. E tuttavia molto di più: non una costruzione teorica, anche se una solida teoria attraversa l'intera scrittura, ma piuttosto un modo discreto di proporre un metodo attraversando l'esperienza, inventando situazioni, animando personaggi. E dunque anche racconto che si lascia leggere per la felicità dell'invenzione e della scrittura».
15,00

Introduzione all'Islam

Introduzione all'Islam

Giuseppe Rizzardi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 160

Una panoramica della storia del pensiero religioso islamico dove emerge la “diversità” rispetto ad altre culture e confessioni religiose e la potenzialità di sfida soprattutto nei confronti del cristianesimo.
14,00

L'ateismo moderno

L'ateismo moderno

Dominique Morin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 216

La fede dei cristiani è stata violentemente contestata da parte di filosofi atei. Le loro opere e le loro argomentazioni non sono facili da comprendere. Tuttavia con una buona guida si può essere introdotti nei meandri della loro filosofia per comprenderla, ma anche per rapportarsi criticamente ad essa così da giungere all’affermazione di Dio.
15,00

Il matrimonio canonico in Italia

Il matrimonio canonico in Italia

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1984

pagine: 352

L'opera intende favorire un'adeguata traduzione del nuovo Codice nella vita delle comunità cristiane: familiari, parrocchiali e diocesane.
24,00

Breve corso di vita consacrata. Appunti di teologia e spiritualità

Breve corso di vita consacrata. Appunti di teologia e spiritualità

Pier Giordano Cabra

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 272

Una guida per una prima introduzione al mondo e alla realtà della vita consacrata. Nella sua prima parte il testo presenta le linee teologiche e spirituali della scelta di vita religiosa, scaturite dalla riflessione sui diversi momenti storici e sulle diverse situazioni della ricerca di Dio, lungo i secoli, ad opera di uomini e donne innamorati di Cristo. In una seconda parte offre i più sicuri riferimenti biblici della vita consacrata, ai quali fanno seguito i fondamenti teologici secondo il sentire della Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II, fino all'Esortazione apostolica "Vita consacrata".
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.