Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet: Quodlibet studio. Lettere. Ultracontemporanea

Les musées imaginaires de la littérature contemporaine

Les musées imaginaires de la littérature contemporaine

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 208

20,00

Discordances, dissonances, dissemblances. La prose entre arts et sciences au XXIème siècle

Discordances, dissonances, dissemblances. La prose entre arts et sciences au XXIème siècle

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 160

18,00

Le prisme des anomalies

Le prisme des anomalies

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 138

18,00

Dimitri Bortnikov. Un russe en littérature française

Dimitri Bortnikov. Un russe en littérature française

Valentina Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 133

20,00

AdolescenceS

AdolescenceS

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 195

20,00

Mots de faune

Mots de faune

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 173

18,00

Premio Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l'italia 2001-2017. Pagine per Matteo Majorano

Premio Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l'italia 2001-2017. Pagine per Matteo Majorano

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il Premio Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l’Italia nasce nel 1999 come premio letterario per un’opera dell’extrême contemporain e costituisce l’illustrazione migliore e il punto di convergenza delle ambizioni che l’ideatore, Matteo Majorano, Professore Ordinario di Letteratura Francese dell’Università di Bari, si era dato insieme al suo Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (GREC), a partire da quei lontani e pionieristici anni Novanta. Amare la letteratura e farla amare. Riconoscere nuove scritture e condividere queste pagine in francese con i giurati – studenti e docenti dell’Università e della Scuola –, in nome di un’arte che con il proprio “indicibile” si fa resistenza alla mediocrità e semina curiosità. A chi ha lanciato questa sfida e l’ha accompagnata nel tempo è dedicato questo volumetto – composto, tra l’altro, da inediti di autori finalisti –, in segno di gratitudine per aver saputo far vivere un’idea che, come tutte le idee di valore, ci ha aiutato a vivere.
22,00

Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea

Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea

Valeria Gramigna

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 197

Secondo quali modalità la musica entra nel romanzo? Quanto può modificare la scrittura contemporanea? Esiste un'efficacia della parola letteraria, soprattutto se intessuta col sonoro, per cogliere alcune sensibilità rappresentative dei nostri giorni? Da sempre la musica attraversa la scrittura, ma è solo di recente che la parola si mette «in ascolto» della musica, come pure di altre arti, per elaborare una forma letteraria più vicina ad una diversa pratica dell'arte e della vita che ad un genere letterario in senso stretto, e capace di «esprimere» le emozioni e i sentimenti, dilatandoli nella concisione. Dalla voce al silenzio, la «musica verbale» si rivela una forma di narrazione possibile, non un'aggiunta alla narrazione, ma un dispositivo critico in sé, che conferisce dinamismo ed energia al testo. Lungi dall'essere una trama ispirata alla musica, la presenza del suono in queste scritture è da leggersi come complemento dell'operazione di scrivere in funzione di una diversa esperienza artistica e umana, per meglio «sentire» il mondo e le sue complessità.
20,00

Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer

Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer

Tommaso Giartosio

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 244

«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire». La definizione (anch'essa classica) di Italo Calvino è un invito a guardare ai grandi libri con occhi nuovi. Ma queste nuove letture non ci costringono forse a ripensare l'idea stessa di tradizione dei classici, e in generale ciò che crediamo di poter dare per assodato riguardo alla letteratura? Questo libro si propone di utilizzare un unico tema specifico - la trattazione letteraria dell'omosessualità - come chiave per interrogare testi molto diversi tra loro e accedere a questioni molto più vaste. Questioni come la natura della tradizione, appunto: di cui si propone un diagramma non ad albero ma a caverna, esposto a pressioni e deformazioni. E poi l'autonomia dell'arte (ripensata sulla scorta di Colori proibiti di Mishima); l'umorismo (in Proust); il racconto di sé (attraverso Isherwood); l'etica della scrittura (con Dante e Auden). Non mancano capitoli avventurosi come quello dedicato ai Promessi sposi, oggetto di una lettura controcorrente centrata sul rapporto tra sessualità e identità nazionale, o interventi di critica culturale come quelle sulla fenomenologia del James Bond gay portato sugli schermi da Sam Mendes. Sotto l'avvicendarsi delle analisi letterarie - che mirano a una rigorosa onestà intellettuale - va poi gradualmente emergendo il basso continuo di una riflessione sulla realtà italiana. Così raccontare il laboratorio dello scrittore gay e la sua mutata (diminuita?) posizione culturale diventa un'occasione per mettere in luce le contraddizioni del presente, i conflitti tra ethos dominante e minoranze, i concreti vantaggi e pericoli dell'identitarismo.
18,00

L'incoerenza creativa nella narrativa francese contemporanea

L'incoerenza creativa nella narrativa francese contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 208

Se la letteratura costituisce un rifiuto coraggioso e irrinunciabile delle facili banalizzazioni e delle semplificazioni di comodo, se la letteratura contraddice la pigrizia dei luoghi comuni, se la letteratura è svelamento e apocalisse, allora l'incoerenza, cioè la contraddizione della linearità e della progressione infinita, confortante ma irreale, assume la sua giusta dimensione: quella di un nucleo di energia artistica inesauribile, incontenibile, insopprimibile, caotica almeno quanto caotica è la vita, ma autentica e affidabile. Se le pagine dei romanzi riproducono in narrazione e scrittura il disordine, l'incoerenza che ci circonda, potremmo aprire con più fiducia gli occhi sul buio e, in questo modo, conoscere più a fondo le nostre vite, esprimendo, forse, un giudizio meno severo sulle nostre piccole storie confuse. E l'incoerenza così diventerebbe qualcosa che ancora non vogliamo ammettere: una risorsa del romanzo, forse quella estrema, e un nostro talismano contro la sorte.
15,00

Les chemins de Pierre Bergounioux

Les chemins de Pierre Bergounioux

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 351

28,00

La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain

La violenza inapparente nella letteratura francese dell'extrême contemporain

Giusi A. Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 176

La violenza "inapparente" dimostra con ostinazione la sua natura inafferrabile e infinita, poiché nasce, inconsapevole, nella scrittura, nella materia viva e immateriale, che rende un testo scritto un oggetto artistico solido, capace di comprendere e riflettere la sensibilità umana nelle diverse stagioni dell'umanità. La letteratura, in questa parentesi di tempo, non si dimostra né innocente né angelica: sembra, invece, capace di riconoscere, attraverso la sua struttura porosa e permeabile, una situazione del romanzo e della sua capacità di rivelare, con la scrittura, la parte in ombra del mondo e le ombre del mondo. Il volume affronta questo tema nella narrativa francese odierna e propone una lettura originale di autori appartenenti ad un canone letterario contemporaneo, che va da Annie Ernaux a Michel Houellebecq, da Philippe Djian a Christine Angot.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.