Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: VQPT

Narrare il giubileo. L'anno santo, gli italiani e i mass media

Narrare il giubileo. L'anno santo, gli italiani e i mass media

Luigi Mauri, Stefano Laffi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 224

Il libro nasce dall'esigenza di offrire uno strumento di lavoro per disegnare un'offerta radiotelevisiva adeguata alle aspettative della popolazione e al contempo coerente con la natura dell'evento. Il volume presenta gli elementi informativi raccolti attraverso tre distinte azioni di ricerca: l'analisi della letteratura sociologica e antropologica, l'analisi demoscopica e l'analisi qualitativa su sotttogruppi attraverso focus group e interviste.
15,49

Francia '98. Il pallone globale. Le patrie, i goleador, l'audience, gli sponsor...

Francia '98. Il pallone globale. Le patrie, i goleador, l'audience, gli sponsor...

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 300

La trasmissione in diretta delle partite e i programmi dedicati ai Campionati Mondiali di calcio ripropongono ogni quattro anni un evento che non è solo sportivo. Questa ricerca analizza le riprese e i commenti che nelle televisioni di cinque paesi europei (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna) hanno raccontato i Mondiali di Francia 98. Sono evidenziate le tradizionali rappresentazioni simboliche - la competizione, i riti della vittoria e della sconfitta - e le nuove costruzioni di significati attorno e attraverso l'eroe-campione (del club, della Nazionale e dello sponsor). Saggi di Paolo Cambone e Pippo Russo.
15,49

Spettatori nella rete. La relazione fra Tv e Internet come modello di Tv interattiva
12,91

Ricomposizioni. La fiction italiana. L'Italia nella fiction

Ricomposizioni. La fiction italiana. L'Italia nella fiction

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 362

Si presentano in questo volume i risultati dell'undicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 1998-99 (dal 13 settembre 1998 al 12 giugno 1999) dell'"Osservatorio sulla fiction italiana" istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici "il CAMPO" in collaborazione con la Rai-Direzione Marketing Strategico Offerta e Palinsesti-Vqpt. La ricerca è stata realizzata in collaborazione tra la Rai-Direzione Marketing Strategico Offerta e Palinsesti-Vqpt e Rti-Direzione Marketing di Mediaset.
15,49

Eurofiction 1999. 3º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Eurofiction 1999. 3º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 311

Si presentano in questo volume i risultati della terza annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea a cui partecipano équipe di ricerca di Francia, Regno Unito, Spagna, Italia (paese promotore). Nel 1998 la fiction domestica inedita trasmessa dall'insieme delle reti televisive di questi cinque paesi ha superato per la prima volta la soglia delle cinquemila ore di offerta (5.095). Accanto ad un'analisi comparativa dei principali risultati il rapporto offre un quadro approfondito della situazione dell'industria televisiva in ciascun paese, nonché una filmografia dei programmi di maggior successo.
15,49

Carne in scatola. La rappresentazione del corpo nella televisione italiana

Carne in scatola. La rappresentazione del corpo nella televisione italiana

Luisella Bolla, Flaminia Cardini

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 238

Il libro presenta i risultati di un'indagine "a tappeto" su programmi, spot pubblicitari, rubriche giornalistiche in onda sulle reti televisive pubbliche e private durante la stagione 1998-1999. Uno sguardo avvertito che osserva i generi televisivi dove si fabbricano i corpi euforici e "ben fatti" della moda, dello sport, della pubblicità, come del varietà e dei programmi di intrattenimento. E i programmi dove si mettono in scena i corpi feriti, oltraggiati, malati, esibiti sempre più spesso nello stile della diretta, della cronaca giornalistica. Costruzioni mediatiche, modelli e immagini ideali accanto e prima e dopo i corpi della cronaca e della "gente comune".
15,49

Vino, alghe e mucche pazze. La rappresentazione televisiva delle situazioni di rischio

Vino, alghe e mucche pazze. La rappresentazione televisiva delle situazioni di rischio

Massimiano Bucchi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1999

pagine: 132

Il libro esamina in che modo la televisione ha messo in scena negli ultimi anni alcune "situazioni a rischio": il vino al metanolo (1986), le mucillagini del Mare Adriatico (1989), la "mucca pazza" (1993). Sono messi in evidenza gli stereotipi, i modelli interpretativi e gli attori sociali che concorrono alla loro rappresentazione televisiva, le concezioni della sicurezza e del rischio che vi si affermano, il modo in cui sono indicate le cause e attribuite le responsabilità, le esigenze informative e il ruolo dei giornalisti fra strategie di spettacolarizzazione e domanda di "certezza" del pubblico, il ruolo degli scienziati e delle istituzioni ecc.
12,91

La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998

La maschera e il video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998

Maria Letizia Compatangelo

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1999

pagine: 799

Il volume documenta tutto il repertorio del teatro di prosa prodotto e/o trasmesso dalla televisione RAI dal 3 gennaio 1954 al 31 dicembre 1998. L'opera, unica nel suo genere, propone 3381 schede numerate progressivamente, accompagnate da un quadro sinottico generale delle produzioni (Rai, di compagnie italiane, di compagnie di tutto il mondo), dai grafici dell'andamento dell'offerta nel corso degli anni, da diversi indici - titoli, autori, registi, traduttori, sceneggiatori e adattatori televisivi - che consentono più porte d'accesso a questo vero e proprio tesoro. Un saggio introduttivo illustra gli splendori e le vicende della storia del teatro in televisione.
25,82

Parlare del tempo. Le previsioni meteorologiche in televisione

Parlare del tempo. Le previsioni meteorologiche in televisione

Massimiliano Riso

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1999

pagine: 216

Il libro raccoglie i risultati di una ricerca ad ampio raggio sulle rubriche meteo delle principali reti televisive italiane, francesi, britanniche, tedesce e americane. E si conclude con l'analisi dell'organizzazione e i programmi del Weather Channel, la rete che segue 24 ora su 24 l'evoluzione del tempo sul continente nord-americano.
12,91

Così vicini, così lontani. Per una comunicazione multiculturale
15,49

Il caso Di Bella nella televisione e nella stampa italiana
15,49

Il racconto del ciclismo. Giro d'Italia e Tour
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.