Red Star Press: Tutte le strade
Astrologia per donne libere e ribelli
Astronza
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 214
Da sempre le donne vengono indotte a obbedire, ad abbassare lo sguardo e a rimanere in silenzio. E, attraverso l’educazione o in virtù della violenza, sono spinte ad assopire e a nascondere i loro desideri più autentici insieme ai loro poteri e alle loro possibilità. Eppure le donne resistono e lottano per riappropriarsi dei propri corpi e del loro posto nel mondo fin dalla notte dei tempi. Perché, allora, non continuare a infondere energia a questa lotta attraverso uno dei più antichi tra i saperi? Perché non tornare ad alzare gli occhi al cielo per capire – e cambiare – ciò che avviene sulla Terra? Con “Astrologia per donne libere e ribelli”, in un serrato confronto tra i lati ombra e i lati luce di ogni segno, Astronza dimostra quanto e come l’Astrologia possa essere una potente alleata in quel complesso processo di emancipazione che le donne affrontano da sempre. Alla riscoperta di un’energia astrale che niente, e soprattutto nessuno, può impedire di far brillare ogni giorno.
La corazzata Potëmkin
Gianfranco Vanni, Collirio
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 108
La rivoluzione sovietica del 1917 non arrivò all’improvviso a sconvolgere la realtà russa mettendo fine a quel secolare regno di oppressione e sfruttamento che fu il dominio degli zar. A guidare un intero popolo alla rivolta furono, insieme all’abilità con la quale il Partito bolscevico di Lenin riuscì a dare una direzione politica alla rabbia generalizzata, le terribili condizioni di vita delle persone comuni: contadini, operai ma anche soldati, come i marinai che, nel 1905, furono protagonisti del clamoroso ammutinamento dell’equipaggio della nave da guerra Potëmkin, portato su queste pagine da Gianfranco Vanni Collirio. A innescare la ribellione, il rifiuto della ciurma di mangiare un rancio a base di carne avariata e la crudele intransigenza degli ufficiali di bordo: pronti a fucilare chiunque si fosse rifiutato di nutrirsi con quel cibo. Fu il plotone di esecuzione, allora, a fare fuoco sui comandanti piuttosto che sparare sui compagni disarmati. E mentre i marinai prendevano il controllo della nave, la loro ribellione si estendeva alla vicina città di Odessa, dove la solidarietà della folla sarebbe stata ferocemente repressa dalle armate cosacche. I colpi di cannone che, in quella circostanza, la Potëmkin esplose contro il palazzo delle autorità zariste, insieme alla bandiera rossa innalzata sul suo ponte, furono un monito indelebile: la lotta per la libertà avrebbe continuato ad animare le gesta del popolo russo, fino alla vittoria. Introduzione di Guido Carpi.
Amori e no
Cecilia Lavatore
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 200
“Amori e no” è una raccolta di racconti liberamente tratti da storie vere. Ritratti di legami non convenzionali, accomunati dalla condizione di emergenza. Incantati nei meccanismi misteriosi delle affinità elettive, i protagonisti di “Amori e no” hanno trovato nei loro innesti una forma autonoma di significato e forse perfino di riscatto. Sono diversi per età, origini, abitudini ed estrazione sociale, eppure si assomigliano tutti, a sorpresa, dentro al solco del dolore e nell’appassionata ricerca della felicità. In alcuni casi a ostacolarli è una malattia, in altri il disagio sociale o economico, in altri ancora la complessità della psiche umana o la forza del pregiudizio. Talvolta il loro nemico è il tempo o il proprio ego. Resta il fatto che per secoli la sensibilità delle donne e il loro rapporto con l’amore è stato esplorato, analizzato e raccontato da autori, irrimediabilmente uomini. Nelle pagine di “Amori e no” i ruoli vengono ribaltati dalla penna di un’autrice che attraversa in forma di narrazione le testimonianze di uomini che, nel corso degli ultimi anni, le hanno rivelato esperienze di cui forse avrebbero faticato a parlare con persone del loro stesso sesso.
Una stanza tutta per sé
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 144
Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema “donne e romanzo”, questo testo costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e «una stanza tutta per sé», Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni. Attraverso riflessioni arricchite da sentimenti e storie personali, la Woolf dà vita a una forma ibrida tra saggio e racconto che le permette di universalizzare le esperienze narrate in un testo lucido e stimolante, divenuto un punto di riferimento imprescindibile per approfondire e comprendere la questione femminile. Postfazione e illustrazione di copertina di Giulia Ananìa.
Scontrosa grazia
Nicolò Mazza de'Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nel 1920 Trieste è una città imprevedibile. Multietnica e al tempo stesso nazionalista, ancora asburgica nei modi ma già italianissima per molti. Passeggiando per le vie del centro, ci si può imbattere nella libreria del giovane Saba, frequentata dai più brillanti intellettuali del tempo, nonché da Anna, la figlia della cestaia e protagonista di Scontrosa grazia. Ma attenzione, lungo quelle stesse strade si aggira anche la squadraccia che sta organizzando il primo, tragico attentato fascista a Trieste: l’assalto all’Hotel Balkan, centro culturale e punto di riferimento per le migliaia di cittadini di origine slava. La storia di Anna, orfana di padre, è quella di una ragazza che si trova ad affrontare l’adolescenza in un mondo di adulti che la considerano ancora una bambina. Il suo sogno è quello di imparare a suonare il pianoforte per poter partecipare a un concorso musicale per giovani talenti, ostacolata dalla mentalità bigotta della madre e dalla cronica mancanza di denaro. Per questo Anna si mette alla ricerca di un lavoro che la possa rendere autonoma. L’incontro con il coetaneo Davide, figlio del rabbino Aron, le permetterà di proporsi come shabes goy, la domestica del sabato. Questo curioso lavoro le permette di inseguire i suoi desideri, purché sua madre non scopra che nasconde parte dei soldi per seguire le lezioni di musica dell’austroungarica signora Margarete. La voglia di scoprire il mondo, l’amore per il cinema, i libri e la musica, l’amicizia con Davide, gli sconvolgimenti sociali in atto nella città e persino l’ipocrisia degli adulti costringeranno Anna a diventare grande molto più in fretta di quanto avrebbe voluto e immaginato. E anche a realizzare, all’improvviso, come persino il suo grande amore per la musica possa apparire insignificante di fronte alla violenza che sta per esplodere in città e nel mondo.
Sono pazzo di te, America!
Javier Arancibia Contreras
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Diego García, specializzato nella stesura di necrologi per conto di un importante quotidiano di Buenos Aires, è costretto all’improvviso a vestire i panni dell’inviato speciale per raccontare la guerra delle Falkland. A Brasilia, un altro giornalista, Sergio Vilela, abbandona ogni scrupolo nel nome del denaro e del potere. Ma le cose cambiano quando sulla sua strada compare una setta molto strana, alle dipendenze di un politico di grido. Ancora una setta, capitanata da un miliardario di Città del Messico, scommette sulle nuove tecnologie per provocare il caos nella società globalizzata e interconnessa mentre, da Santiago del Cile a Londra, l’artista di strada Santiago Lazar alias William White sarà costretto a scoprire come il male da cui fugge si trova dentro di sé… Sono queste le quattro storie che compongono il sorprendente mosaico di Sono pazzo di te, America!: il romanzo che, tornando a scoperchiare le vene aperte di un continente eternamente sospeso tra la caduta e la redenzione, ha rivelato al mondo il talento di uno degli scrittori più promettenti della letteratura brasiliana contemporanea.
Se non dovessi sentirmi
Cecilia Lavatore
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 160
Cosa direbbero le mura di una stanza d’albergo se solo potessero parlare? Flaminia Lante Della Rovere lo sa. Lei ha 18 anni, una famiglia infelice, tanti soldi, un fidanzato con cui litigare. E un mistero da risolvere. Il suo. Nella notte tra il primo e il 2 gennaio un’utilitaria la investe nel parcheggio del Grand Hotel dell’aeroporto di Fiumicino; sotto la pioggia fitta di un temporale invernale, la ragazza si rialza, torna nella sua camera e sviene. Si risveglia nella stanza 503 dell’albergo e si accorge che non è più sicura di esistere ancora. Cosa le è successo? E perché da quella stessa finestra, subito dopo l’incidente, ha visto un’ambulanza portarla via tra le grida disperate dei suoi genitori? “Se non dovessi sentirmi” è il diario intimo di un’anima in bilico tra la vita e la non vita. Intrappolata nella cornice di un brutto quadro posto a decorazione sopra il letto matrimoniale, Flaminia trova il modo di dare un significato alla sua reclusione raccontando le paure, gli amori e i drammi di chi temporaneamente argina la sua sconfinata solitudine, scoprendo nel suo personalissimo viaggio che ci sono tanti modi di non essere né completamente liberi né pienamente vivi.
Guai a chi ci tocca. I «ribelli di Marzo» nella Bologna del '77
Francesco Franz Lo Duca
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 116
Correva l’anno 1977. Cifre destinate a restare scolpite nella storia di ciò che non può essere letto nei libri qualunque, ciechi e sordi di fronte alla realtà di un movimento che, in tutta Italia, cresceva e si organizzava in mille modi diversi ma con un solo obiettivo: cambiare lo stato di cose presente. A Bologna, cuore pulsante del fermento politico, artistico e sociale, il cambiamento a cui è dedicato il romanzo di Francesco “Franz” Lo Duca, ha il volto di Rocco, uno studente tra i tanti e le tante che affollano i portici intorno a piazza Verdi. Ragazze e ragazzi come Carlotta, Jack e come Francesco Lorusso, iscritto a Medicina, in prima linea nei cortei e durante le manifestazioni: sempre e anche quel maledetto 11 marzo, quando i carabinieri aprirono il fuoco lasciandolo morto sul selciato. Un giorno a partire dal quale niente sarebbe più stato come prima.
The escape. La vera storia dei repubblicani irlandesi evasi dal carcere di Long Kesh
Gerry Kelly
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
Long Kesh. Sarebbe bastato – e basta ancora – pronunciare questo nome in una qualunque contea irlandese per cogliere negli interlocutori le ombre di un odio antico. Tutto quello che era possibile riversare sulle catene imposte dai colonizzatori britannici che, da parte loro, avevano iniziato a rinchiudere tutti i prigionieri politici d’Irlanda nei famigerati Blocchi H di Long Kesh – detto anche Maze Prison – nella convinzione che la segregazione, con il suo corollario di abusi e torture, avveniva in quello che consideravano una delle carceri più sicure al mondo, forse la più sicura in assoluto. Questo fino al 25 settembre del 1983. Quel giorno, infatti, a riguadagnare la libertà nel corso della più imponente fuga di massa mai portata a termine dai tempi della Seconda guerra mondiale, e la più imponente di tutta la storia della Gran Bretagna, furono ben 38 militanti dell’IRA: protagonisti di una vicenda che, in effetti, ha dell’incredibile solo per chi non ha idea della determinazione, della solidarietà e della forza collettiva che stava sostenendo i militanti dell’indipendentismo irlandese. Gerry Kelly, protagonista di quegli avvenimenti, destinati a sferrare un colpo memorabile agli occupanti e alle loro istituzioni repressive, ricostruisce dall’interno l’epopea della grande evasione e consegna al futuro pagine avvincenti come la lotta senza fine che, da sempre, sfida la tirannia nel nome della libertà.
La vera storia di Billy the Kid
Pat Garrett
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 192
Fra tutte le testimonianze sui fuorilegge del West, non ne esiste una più interessante e drammatica di quella resa dallo sceriffo Pat Garrett a proposito del suo ex amico d’infanzia, il leggendario bandito William H. Bonney, più noto con l’indimenticabile nome di Billy The Kid. Il libro di Garrett, non una persona qualunque ma addirittura l’uomo che finì per catturare e uccidere Billy The Kid, contribuì in maniera determinante a trasportare le vicende del giovane nemico pubblico dal terreno della storia a quello del mito. Ciò accadde perché, malgrado lo sceriffo intendesse, con il suo libro, riportare la vita del Kid sul terreno della cronaca e discolparsi rispetto a chi lo accusava di essere riuscito a uccidere il bandito solo sparando a tradimento, il semplice racconto delle imprese criminali del suo antagonista finisce per essere come benzina gettata sul fuoco di una leggenda che fa di Billy The Kid un novello Robin Hood. Di come e perché tutto questo accadde nel vecchio West, Billy The Kid resta racconto avvincente, capitolo di un’epopea che il lettore di oggi può ripercorrere anche alla luce delle mistificazioni che hanno infuso un’aurea epica – tutt’altro che innocente – su un’età che è possibile definire in tanti modi ma non certo d’oro.
Introversa. L'amore, gli orgasmi e altre bugie
Paola Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Introversa" parla di donne ma è diretto agli uomini. Ci sarebbe bisogno anche di loro per sconfiggere questo mostro a due teste che ancora si fa fatica a nominare, che alcuni considerano già eradicato, ma che purtroppo sta ancora là: il Patriarcato! (Nitrito di cavalli in lontananza). Il movimento woke, l’inclusività e tutti i bei discorsi degli ultimi anni hanno un’eco gattopardesca: tutto cambia per rimanere esattamente come prima. A partire proprio dagli uomini. In fondo persino Shakespeare, pur parlando di rose, lo aveva già detto: «Quello che chiamiamo maschio, con un altro nome, non serberebbe pur sempre lo stesso privilegio?». Ma il poeta, evidentemente, non si era ancora imbattuto nel femminismo dissacrante di Paola Michelini e del suo "Introversa". Perché è evidente che quando si dice che «una risata vi seppellirà» si pensa proprio a un libro come questo. Impegnato ad affrontare i temi – dal gender data gap alle... erezioni, passando per la parità salariale – che la metà maschile del mondo fa ancora fatica a sostenere, e capace di sotterrare con sferzante umorismo l’amore, gli orgasmi e tutte le altre bugie.
La caserma delle donne
Tereska Torrès
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2024
pagine: 240
Tereska non ha ancora vent'anni quando le armate naziste invadono la Francia. Le origini ebraiche della famiglia la costringono a una fuga disperata verso il Portogallo, da dove la protagonista de "La caserma delle donne" riuscirà a salpare alla volta di Londra. Nella capitale inglese Tereska raccoglie l'appello della resistenza francese e si arruola nel corpo delle ausiliarie: un esercito di donne che, inseguendo il sogno di rientrare al più presto in Francia, viene impiegato in Inghilterra nella difesa antiaerea e nella protezione civile. Sotto le bombe della seconda guerra mondiale, però, la vita va avanti. E le soldatesse acquartierate ne "La caserma delle donne" si ritrovano non soltanto a immaginare un mondo nuovo, ma anche a viverlo. Un mondo dove tutto, dal lavoro all'amore, sembra poter rinascere in una forma diversa, libera dalle catene che, nel nome della "tradizione", avevano precipitato l'umanità intera nel baratro del conflitto. Così, mentre si afferma la pratica di una nuova educazione sentimentale, mille tabù vengono spezzati, a partire da quello del sesso tra donne. Protagonista di questi eventi epocali, Tereska Torrès trasferisce nelle pagine de "La caserma delle donne" le paure, le lotte e i sogni di un'intera generazione, fotografata in un attimo in cui, guardando oltre il disastro della guerra, ogni cosa sembrava possibile. Persino la libertà di amare.

