Rizzoli: ETAS Management File
Il grande libro del cinema per manager. 50 film letti in chiave d'impresa
Francesco Bogliari
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 256
È possibile raccontare e interpretare l'impresa attraverso il cinema? È possibile "leggere" film come Shining, Bianca, Paris, Texas, II deserto dei Tartari, Sentieri selvaggi, Le invasioni barbariche, Fitzcarraldo, II Vangelo secondo Matteo per capire le problematiche di un'impresa e orientare al meglio il potenziale delle sue risorse umane? È la scommessa di questo volume, che propone la lettura in chiave manageriale e aziendale di 50 grandi film. Capolavori senza tempo e opere recenti appartenenti a tutti i generi - dal western alla commedia - diretti da registi come Woody Allen, John Ford, Steven Spielberg, Nanni Moretti, Lars von Trier e molti altri. Film di argomento vario, scelti per le metafore che ne possono derivare in chiave manageriale, a riprova dell'universalità della più moderna tra le forme di espressione artistica. Titoli dai quali ricavare spunti di riflessione e discussione su concetti chiave come leadership, cambiamento, competenze, creatività, carriera, complessità, missione, organizzazione, ruoli, talento, formazione, mobbing, gruppo, diversità, innovazione ecc. Ogni film, dopo una breve nota informativa e un riassunto essenziale, viene analizzato e interpretato per gli insegnamenti che può fornire a chi lavora in impresa in posizioni di responsabilità manageriale e imprenditoriale, come consulente, ma anche come giovane neoassunto con potenziale di crescita, senza dimenticare coloro che nell'impresa non sono ancora entrati e stanno studiando per farlo.
Il grande libro delle idee. Padroneggiare i concetti fondamentali della storia del business
Des Dearlove
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Centinaia di nuove brillanti idee nascono ogni giorno nel mondo del business. Ma quali sono quelle che davvero hanno saputo e sapranno guidare i manager? "Il grande libro delle idee" offre in un'unica raccolta le 59 idee di business più importanti e influenti di tutti i tempi, fornendo un importante strumento per la formazione e la riflessione a manager con sempre meno tempo e sempre maggiori esigenze di aggiornamento professionale. Dall'action learning alla balanced scorecard, dall'e-commerce all'intelligenza emotiva, dall'outsourcing al marketing relazionale, ciascun concetto, consolidato e ampiamente utilizzato, viene illustrato in una scheda, efficace e di rapida consultazione, che ne chiarisce: l'origine; gli aspetti qualificanti; i difetti; le modalità con cui è stato applicato e sviluppato nella pratica. In ogni scheda, inoltre, pratici box di approfondimento, con casi di studio su grandi aziende e grandi manager, illustrano come sia possibile tradurre le idee in azioni efficaci e produttive. Corredato dall'indicazione delle letture necessarie per chi voglia approfondire i diversi argomenti e da un'appendice che amplia la raccolta dei concetti presenti nel volume, il libro rappresenta una guida indispensabile per avere un quadro completo sul panorama delle idee del moderno management.
Il grande libro delle strategie. Le 50 idee strategiche più importanti di tutti i tempi
John Middleton
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 336
"Total quality management", "business process reengineering", "balanced scorecard"... nonostante alcuni termini vengano ormai utilizzati comunemente, le strategie di business sono ancora un argomento complicato e a volte oscuro, cui ci si riferisce in continuazione ma di cui spesso non si conoscono con precisione l'origine e gli aspetti qualificanti. Questo volume offre In un'unica raccolta le 50 idee strategiche più influenti, attraverso gli autori e I testi fondamentali che le hanno introdotte e sviluppate. La selezione propone autori "classici" - come Sun Tzu, Ansoff, Drucker - e altri più moderni come Ohmae, Peters e Porter, in schede di rapida consultazione ordinate alfabeticamente, ciascuna dedicata a uno studioso di strategia e al suo libro piè famoso. Ogni scheda comprende una breve spiegazione del contesto in cui si è sviluppato il pensiero dell'autore, la descrizione del contenuto della sua opera principale e i punti caratterizzanti l'approccio strategico proposto. seguiti dall'indicazione dI alcune letture di approfondimento. Completano il volume un'accurata bibliografia commentata e un glossario del termini strategici.
Il grande libro dei guru. I pensatori che hanno fatto il management
Stuart Crainer, Des Dearlove
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 368
Quante volte, durante la lettura di un articolo oppure a una riunione di lavoro o a un seminario, capita di sentire citare un nome - quasi sempre straniero - seguito da un termine o da una teoria che vengono dati per scontati, come se tutti sapessero esattamente a che cosa ci si riferisce? Spesso, però, non è esattamente così. La letteratura dedicata al mondo del business ha assunto dimensioni veramente notevoli: praticamente ogni giorno vengono pubblicati libri e articoli in cui si propongono nuove idee sul management, sulla leadership e sull'organizzazione perfetta. Inoltre, anche ammettendo di poter rimanere aggiornati sulle ultime opere pubblicate, come è possibile conoscere le nuove idee senza dedicare alla lettura la risorsa più preziosa per un manager, il tempo? Per rispondere a queste esigenze, il volume raccoglie e sintetizza il pensiero dei nomi più importanti del management di tutti i tempi.