Robin Edizioni: Libera mente
Irrinunciabilmente Jake
Shawn Micucci
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 294
Un ragazzo di 14 anni nato e cresciuto in una piccola cittadina del centro Italia si trova a fare i conti con una realtà che scotta: scopre di essere omosessuale. Il racconto è un viaggio all’interno della psiche del ragazzo, che attraverso diverse esperienze capirà che il suo orientamento sessuale non è una malattia, come la società in cui vive gli vuole far credere, bensì è una variante naturale dell’essere umano. Il viaggio dura anni, quattro anni di lotte con il mondo esterno che sembra volerlo distruggere, lotte con la famiglia, con i suoi amici, con persone che reputava amici, ma soprattutto una lotta con se stesso. Vive una vita che non gli appartiene, un amore che non può godersi, rapporti mai del tutto veri. Si sente diviso da tutti, a causa del suo segreto, a causa di un muro invisibile che non gli permette di esprimersi in tutta la sua bellezza. Questo romanzo si può dire un’autobiografia dell’autore, ma in realtà migliaia di ragazzi potrebbero prendere il posto di Jake e rispecchiarsi nella sua situazione. È proprio da questa consapevolezza che nasce il romanzo, far capire che, per quanto ci si possa sentire soli e spaventati in questa situazione, c’è qualcuno che ne è uscito vincente. Se ce la fa uno, perché non tutti? Nasce per dare conforto a chi viene deriso, aggredito, umiliato solo perché è diverso. Nasce per far sentire un po’ meno solo chi si sente tale.
Ernesto e la foto
Giorgio Ansaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 376
Può una fotografia, scattata chissà dove e chissà quando con una vecchia polaroid, suggestionare a tal punto da scatenare il desiderio di cercare la persona ritratta? È quello che succede a Ernesto, fotografo venticinquenne, che si trova per caso coinvolto in questa ricerca. Un ragazzo biondo che gli somiglia entra nella sua vita con la prepotenza di un sentimento improvviso, e conoscere la storia che sta dietro a quella immagine diventa un imperativo assoluto, in grado persino di minare un buon equilibrio sentimentale raggiunto da poco. Il confronto tra Aldino, ormai anziano che ha vissuto le sue battaglie nel secolo scorso, ed Ernesto, che vive oggi le sue incertezze, rappresenta un momento di reciproca verità e mette in luce tanto i cambiamenti quanto gli stalli nel mondo LGBT: il cammino è ancora lungo.
Ginevra e gli altri
Giorgio Ansaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 384
Ginevra e gli altri è un romanzo che, pur essendo totalmente indipendente dal precedente testo dello scrittore, Aldino, ne riprende alcuni personaggi e ne introduce di nuovi. Questa volta lo sguardo è principalmente femminile, dal momento che al centro della trama troviamo Ginevra, la sorella di Aldino, che imparerà a conoscere il mondo durante i tumultuosi anni ’60: si confronterà con il perbenismo del tempo, con l’omosessualità del fratello, con un matrimonio non sempre felice, con la nascita di un figlio e con il femminismo. Altri personaggi, poi, attraversano il racconto, mettendo a nudo i propri tormenti e le proprie contraddizioni: il filo conduttore delle storie che vengono narrate è sicuramente il sentirsi diversi dagli altri e dalle etichette che impone la società.
Leonardo andrebbe al Pride?
Stefano Paolo Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 194
Le figure ambigue ed enigmatiche che hanno dato uno stile inconfondibile ai dipinti di Leonardo sono un punto di partenza per immaginare una vita privata libera da schemi rigidi, affettuosa, giocosa, talvolta goliardica. E dunque perché non proiettare Leonardo ai giorni nostri tra gli arcobaleni del Pride? Giussani parte da questo atteggiamento verso le cose della vita per un'esplorazione ricca di suggestioni sulla sensibilità sessuale di Leonardo.
Mio demone forsennato!. Testo russo a fronte
Sofija Parnok
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 141
"Fiore dell’ispirazione! Rose di Pieria! Saffo, sorella mia! Accomuna gli spiriti Attraverso i secoli – la stessa fede. Anche se abbiamo raccolto le nostre ceste In giornate diverse, – sono le stesse, Le rose di Pieria che ci hanno lusingato! Amore mio! Mio demone forsennato! Sei così ossuta, che, forse, Mangiandoti a pranzo, Un cannibale si spezzerebbe i denti Ma io non sono di quella specie rozza (Inoltre sono un po’ sdentata), E perciò, senza strappare, Ti mangerò con le labbra!"
Riccardo, la pandàfeche ed io
Gaia Micolucci
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 360
Nato in un paesino dell’Abruzzo circondato da foreste e montagne, Victor è un ragazzo semplice: frequenta l’ultimo anno del Liceo Scientifico, ama la natura e giocare a calcio. A causa dell’educazione ricevuta, soffre di un’omofobia talmente interiorizzata che il solo pensiero di poter “diventare” gay lo terrorizza. Per questo non riesce a capire né ad accettare ciò che prova per il suo amico d’infanzia, Riccardo: un ragazzo che ha imparato a vivere la propria omosessualità molto più serenamente. Tentare di reprimere la propria natura è doloroso e frustrante, eppure può sembrarci l’unica scelta ragionevole, quando la paura ha la meglio sul nostro spirito. La resa dei conti, tuttavia, è inevitabile: prima o poi, dobbiamo confrontarci con i nostri errori e le nostre ansie. A quel punto, abbiamo due possibilità: continuare a sbagliare, oppure crescere e smettere di mentire a noi stessi.
A pink tale. Una favola arcobaleno
Marco Alessandro Giusta
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 158
Può l'amore vincere sui pregiudizi e sull'omofobia, propria e altrui? Possono il coraggio e la determinazione superare le barriere della mente e i limiti dettati dall'ignoranza? Sì, è possibile, quando ci si mette in gioco. Anche quando non va a finire bene. È il messaggio di questa favola arcobaleno. È la battaglia di Ale e Diego per la conquista del loro diritto ad amare.
Aldino
Giorgio Ansaldo
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 584
Il romanzo racconta la vita di un attore, Aldo Bianchi, nato a metà del secolo scorso in un quartiere periferico di Genova. La sua storia viene narrata a tappe di dieci anni e, attraverso i ricordi, viene ricostruita la sua vita quasi per intero. Amori, successi, delusioni in cui si riverberano le varie situazioni sociali della seconda metà del '900, sia nel campo dello spettacolo, sia nel campo politico, sia in quello che riguarda più da vicino l'evolversi dei costumi sessuali e dei rapporti tra le persone. Ne viene fuori un affresco molto vivace che spazia dall'Italia, agli Stati Uniti, passando anche per la Gran Bretagna, dove il protagonista vive per qualche tempo, e non sono meno importanti le figure umane che lo circondano e che interagiscono con lui: a volte solo di passaggio, altre volte personaggi che hanno un peso determinante sullo svolgersi dei fatti. Il racconto inizia sotto forma di una canzonetta a volte spensierata, a volte drammatica, per passare poi a punti di vista differenti con la narrazione in prima persona non solo del protagonista, Aldo, ma anche di altri personaggi, per trasformarsi in una narrazione più classica, segno di una maturità ormai acquisita e vissuta con consapevolezza. Da tutta la storia emerge il ritratto di un uomo dalle molte sfaccettature, una sorta di Peter Pan che, nonostante tutto, con il procedere degli anni, non perde la fiducia e l'amore per la vita.
La parola alle amazzoni. Scenario artistico-letterario da Lesbo a Hollywood
Giorgia Succi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
“Le donne di lettere sono quasi del tutto sconosciute le une alle altre, eccetto ogni tanto per il nome” scriveva Natalie Clifford Barney a Colette negli anni Venti. Quando nel 1927 fondò l’Académie des Femmes lo fece perché le donne potessero conoscersi, riconoscersi e celebrarsi. "La parola alle amazzoni" ha lo stesso intento e ripercorre la storia delle donne lesbiche, la loro rappresentazione e visibilità storica, letteraria, e artistica. Pone al suo centro le donne, la loro parola e il loro desiderio di essere individui completi e indipendenti dallo sguardo maschile ed etero-normativo. Perché se Saffo è indiscutibilmente la prima donna a noi giunta che cantò l’amore e il desiderio tra donne, non fu certamente l’ultima.
Il Nuoro e gli #altri
Rita De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 228
Se avete voglia di vivere qualche giorno all'ombra del dubbio, allora dovete assolutamente fare la conoscenza del Serranus Tortugarum un pesce che, fortunatamente, possiede un nome preciso tra le variegate famiglie ittiche. Invece altre persone che, insieme a lui, entreranno nel vostro immaginario, non hanno al momento una denominazione precisa perché i linguisti non sono ancora riusciti a studiare delle possibili varianti per i molteplici nuclei familiari che si animano sotto gli #altri. Una convinzione però si farà strada nello sbalordito lettore, ovvero che la natura e la storia sono cose diverse da come le viviamo quotidianamente. Spessissimo, scambiamo per naturale ciò che è consuetudine e per stona quello che ci viene tramandato dai vincitori. Vi accorgerete, continuando nella lettura, che anche gli anatemi religiosi sono completamente fuori posto, perché Dio altro non può essere che amore e inclusione e i libri sacri, letti senza la lente del bigottismo, forse ci vorrebbero insegnare la bellezza del dono e della felicità. Possono i "diversi" aspirare a questa felicità oppure resteranno sempre figli di un Dio minore"? Voglio credere di sì e, attraverso questo libro, cercare di dare una mano affinché questo avvenga. Come dice la mia amica Barbara X, nel suo romanzo Resistenze: "Ma il tempo leviga le montagne, e le onde modellano le rive. Ci vuole pazienza. L'uomo è un bruscolino, la ragione è nulla. Alla fine il sole vincerà".
Le parole tra gli uomini. Antologia di poesia gay italiana dal Novecento al presente
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 464
Quest'antologia offre al pubblico e agli studiosi un panorama della produzione poetica gay italiana del Novecento. Non un semplice florilegio di poesie a tematica omoerotica, ma un volume che ci guida, con acume e spregiudicatezza, all'interno di una tradizione molteplice e inattesa. Un contributo incisivo alla rilettura di autori noti, alla riscoperta di altri significativi ma ingiustamente estromessi dai canoni ufficiali, e all'inquadramento delle voci più recenti. Con 48 poeti antologizzati, e circa 400 testi, "Le parole tra gli uomini" si pone come uno studio sulla tradizione omoerotica italiana in poesia. Un ampio saggio introduttivo e delle agili schede bio-bibliografiche offrono ulteriori strumenti per orientarsi in questa ricca tradizione.

