Rogiosi: Saggi
Prevenire è già curare. ADHD e gattonamento: cosa hanno in comune?
Maria Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 104
Cosa succede quando l’esperienza di una direttrice d’asilo, il cuore di una mamma e le competenze di terapista si intrecciano nel tempo, tra due mondi diversi e due continenti? In questo libro, la Dottoressa Maria Signorile ci accompagna in un viaggio profondo tra osservazione clinica, intuizione educativa e ricerca scientifica, svelando i legami sorprendenti tra le tappe dello sviluppo motorio e i disturbi del neurosviluppo, in particolare l’ADHD. Attraverso storie vere, dati di ricerca, esperienze terapeutiche e un linguaggio accessibile, l’autrice ci guida in un percorso che unisce la teoria alla pratica, il metodo alla relazione, la scienza all’empatia. Dall’Italia agli Stati Uniti, tra successi e difficoltà, si delinea una visione innovativa della prevenzione: tempestiva, personalizzata, umana. Un ponte tra due mondi, un libro da leggere tutto d’un fiato o da consultare più volte. Pensato per genitori, educatori, clinici e per chiunque creda che ogni bambino abbia il diritto di essere visto oltre le etichette. Perché nulla è immutabile. E ogni cambiamento inizia da uno sguardo capace di vedere davvero. Prefazione del dott. Mario Castagnini.
Scusa se ti chiamo di domenica
Leonardo Vivard
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 136
Scritto per imprenditori e manager che vogliono massimizzare i loro investimenti in marketing e comunicazione, il libro svela, con un tono cinico e ironico, come trasformare la collaborazione con le agenzie da centro di costo a leva strategica per la crescita aziendale. Con il 40% delle aziende che già si affida ai circa 200mila operatori del settore tra agenzie e liberi professionisti, il manuale fornisce strumenti concreti per ottimizzare questi investimenti e guida il restante 60% che gestisce internamente queste attività, offrendo casi reali, esempi pratici e checklist operative per il lavoro quotidiano.
Mafia. Dal feudo a Lucky Luciano-From the feud to Lucky Luciano
Claudio Mazzarese Fardella Mungivera
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il fenomeno della globalizzazione – ormai tanto noto – coinvolge oggi tutti gli aspetti della vita sociale, e la stessa malavita delle singole zone del mondo, dovendo venire a contatto con ambienti a lei consoni, tende a uniformare i suoi comportamenti e conseguentemente a perdere qualcuna delle sue specificità: nel verificarsi di tale percorso, l’uso di termini che venivano adoperati con riferimento esclusivo a un singolo Paese è stato esteso ad altre realtà, finendo col modificarne l’originaria accezione, sì che oggi nell’utilizzare alcuni vocaboli è necessario collocarli storicamente in un certo tempo e in un certo luogo se non si vuol deformare l’accezione stessa. In particolare, sul termine “mafia” sono stati proposti innumerevoli studi, da quelli apertamente divulgativi ad altri di diverso tenore. Questo saggio tenta di chiarire quello che possiamo definire un uso improprio, dal punto di vista non solo giornalistico, del termine mafia, che nella storia europea ha assunto varie ambigue valenze.
Il buio e l'alba. Racconto sul Clan dei Casalesi
Maurizio Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2024
pagine: 208
La ricostruzione attenta e scrupolosa dei fatti di cronaca che hanno devastato la nostra terra per oltre trent’anni. Dalle origini ai giorni nostri, il racconto del magistrato Maurizio Giordano collega ogni tassello di un mondo, quello dei casalesi, fatto di violenza e corruzione e proietta il lettore direttamente in questo sistema camorristico, facendo luce su logiche e dinamiche spietate e velenose per la società.
Kitemmorto... ascoltando Napoli
Ciro Giustiniani
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2024
pagine: 164
Un viaggio lungo un giorno tra le voci, i modi di dire e le parole dell’inferno della lingua napoletana. Un uomo e il suo mentore, quasi come Dante e Virgilio, si avventurano tra vicoli e bassi, bar e chiese, alla scoperta di una Napoli che cambia ma resta vera e verace e che esprime tutta sé stessa in ogni esclamazione del suo popolo.
Un caffè con Caravaggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rogiosi
anno edizione: 2024
pagine: 32
La sacra arte del caffè napoletano raccontata con parole e scatti di caravaggesca memoria. Un libretto piccolo e compatto che si accompagna a un calendario da muro perfetto per gli amanti del caffè e delle foto d'autore.
Le origini della Napoli greca tra mito e storia
Roberto Battinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 142
Il libro è una ricerca sulla fondazione di Neapolis e mette in luce i profondi legami che la città ha con la cultura greca, la quale ha influenzato l'organizzazione urbanistica, la vita religiosa e sociale. Dopo una breve premessa storica, il lettore trova un'analisi delle diverse fonti della tradizione letteraria sulle origini della città per poi inoltrarsi nel mito di fondazione per eccellenza, quello della Sirena Partenope. Il viaggio continua con la ricostruzione dell'antica cinta muraria della Napoli greca. Intanto, solo uno slancio immaginativo può ricomporre tale imponente opera difensiva rispetto ai pochi resti superstiti dell'antico perimetro. Platéiai e stenòpói costituiscono il reticolo urbano che i Greci a partire dal VI secolo a.C. esportarono come modello in tutte le colonie. La città pertanto ha un ordine prestabilito sin dal suo atto fondativo e anche il pantheon ne è il riflesso. Agli dèi patrii, come suggerisce Beloch, bisogna guardare per comprendere la vita di Neapo-lis. Infatti, le tre platee della città furono dedicate ad Apollo quella superiore, la maggiore ai Dioscurí mentre quella inferiore a Demetra. L'ubicazione dei vari templi a loro dedicati, con ipotesi e perplessità, insieme ad una sintesi sulle altre divinità venerate nella città, concludono il viaggio proposto da questo libro. Prefazione di Luca Lo Sapio.
Il virus della corruzione
Claudio Mazzarese Fardella Mungivera
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 110
La corruzione è il male del secolo. Dell'umanità. Gli studi sui devastanti effetti prodotti da essa nel campo dell'economia non possono concludersi nella mera impressionante constatazione dei dati percepiti. È importante un'analisi compiuta che faccia emergere il dato economico reale in termini di danno alla collettività. L'introduzione dell'oramai diffusa 'intelligenza artificiale' nei meccanismi di calcolo attraverso un uso responsabile ma concreto degli 'Open data' è oramai diventata una necessità, in quanto conoscere il dato reale, e non solo percepito, prodotto dai fenomeni corruttivi aiuterà ad orientare il legislatore nell'introduzione di nuovi strumenti per contrastarne la diffusione. La corruzione è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni legati agli uomini può essere controllato ed arginato! I flussi di denaro recuperati potranno essere dirottati verso una sempre maggiore crescita sociale ed economica del Paese.
La RAI a Napoli. 1963-2023: sessant’anni di televisione all’ombra del Vesuvio
Michelangelo Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 288
Michelangelo Iossa racconta sessant'anni di cultura televisiva che vede la Rai, attore del servizio pubblico, in prima fila per l'impegno autoriale, per la creatività, il lavoro di squadra e l'accuratezza delle produzioni.
Ogni piatto una storia. La cultura della cucina napoletana
Carla Reschia
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2023
pagine: 143
Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l’arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Appendice di Elisabetta Masso.
Con la stessa passione. La mia attività in Parlamento nella XVIII legislatura
Federico Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 449
"Come capogruppo di Liberi e Uguali in Commissione Giustizia, e componente della Commissione Antimafia, mi sono occupato di tutti i provvedimenti più rilevanti in materia di Giustizia". "Il mio lavoro parlamentare è stato inoltre caratterizzato da un costante impegno per il Mezzogiorno d'Italia, scandito da proposte di legge, emendamenti e interventi, in particolare in occasione delle leggi di bilancio e di spesa, dei lavori preparatori del Pnrr e delle sue prime fasi attuative". "In meno di cinque anni ho presentato circa cento interrogazioni, molte delle quali in Aula, durante il "question time", portando all'attenzione del Parlamento le istanze, le preoccupazioni, le proteste e le proposte di cittadini semplici, associazioni, sindacati e amministratori locali di Salerno, della Campania e del Mezzogiorno". "Durante la legislatura ho agito con profonda lealtà e spirito unitario verso l'organizzazione politica con cui ero stato eletto, anche quando non ne ho condiviso del tutto le scelte. Alla fine, però, non ho potuto accettare che la rappresentanza politica in Campania si riducesse a uno scambio tra dirigenti nazionali e il "deluchismo" e, seppur con sofferenza, ho rinunciato a partecipare alla tornata elettorale, rifiutando la candidatura che mi è stata proposta nella lista formata da Pd, Articolo Uno e Psi." "Ho preferito essere coerente con me stesso, e con le ragioni della politica, e continuerò a farlo per concorrere alla sconfitta delle destre, quelle dichiarate e quelle praticate, e al riscatto della Campania e del Mezzogiorno. Con la stessa passione".
La politica malata. Il deluchismo viene da lontano
Carmelo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 90
I partiti hanno motivato la decisione di sostenere il governo Draghi con l'esigenza di fronteggiare la crisi finanziaria e la Pandemia, alle quali si è aggiunta la guerra in Ucraina. La collaborazione tra diversi è stata difficile e ha costretto ognuno di loro a rivedere la propria linea politica per governare e, a un tempo, distinguersi per il futuro. La destra è riuscita a coniugare, tra veti e aperture, le difficoltà di collaborazione con gli avversari con la prospettiva di presentarsi unita alle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Il Pd, invece, si è identificato con l'agenda Draghi nel governare e ha puntato, per le alleanze, sulla proposta del Campo largo che, essendo indefinita nei contenuti, alla prova della realtà, si è disciolta: ha perduto il suo alleato strategico, il M5S di Giuseppe Conte, e, alla fine anche il rapporto avviato con Azione di Calenda. C'era da attendersi che il suo segretario, Enrico Letta, per uscire dall'isolamento, lanciasse una sfida a tutto campo, che proponesse, cioè, un partito a vocazione maggioritaria, modello Veltroni. Ha preferito, invece, ripiegare sulle liste costruite a tavolino, con l'accordo tra potentati locali e gota nazionale, paracadutandone, in spregio ai territori, i componenti in collegi elettorali sicuri, in particolare del Sud, accentuando il processo di settentrionalizzazione del Mezzogiorno e di legittimazione del qualunquismo istituzionale, di cui il deluchismo è l'esempio più eclatante, come risulta dalla raccolta di articoli pubblicati in questo pamphlet.