Rubbettino: Studi sull'Europa e la società globale
Tra sogni e realta. Studi e ricerche sull'Europa e sull'europeizzazione
Massimo Pendenza
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 275
Pensare un oggetto impone sempre una sua costruzione e una sua definizione preliminare. Pensare, e osservare, l'oggetto "Europa" - ciò a cui questo libro intende contribuire - impone, poi, uno sforzo aggiuntivo. Esso, infatti, non è né palpabile né tantomeno prevedibile. L'Europa è un processo di cui non si conosce la direzione ed ogni scenario futuro è dunque possibile. "Tra sogni e realtà" è il resoconto di una lunga riflessione sull'Europa e sull'europeizzazione, di come la prima è stata pensata e di come invece, la stessa, si trova finora compiuta. Nella prima parte, il volume indaga alcune delle idee e dei progetti di Europa tra i più organici; nella seconda, analizza processi di europeizzazione in corso in Italia. I progetti presi in esame sono due, quello di Europa federale, elaborato da alcuni intellettuali italiani e redatto nel Manifesto di Ventotene, e quello di Europa cosmopolita, messo invece a punto da U. Beck, dopo la decisa svolta da lui avviata in direzione di un "cosmopolitismo metodologico" nelle scienze sociali ed elaborata già a partire dal suo Manifesto cosmopolita della fine degli anni Novanta del secolo scorso. Si tratta di due progetti utopici di Europa, con in realtà una comune radice intellettuale nella "Pace perpetua" di Immanuel Kant. Nella seconda parte, il volume riporta invece i risultati di due ricerche: una sull'adattamento delle istituzioni regionali italiane alle normative emanate dall'Unione, l'altra una ricerca a campione sui giovani meridionali.
Il pluralismo religioso tra politica, diritto e società
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 298
La mappa socio-religiosa dell'Europa è ridisegnata dall'insediamento di nuovi luoghi di culto che non facevano parte del paesaggio antropizzato nel corso dei secoli, allo stesso modo e su un altro piano la pluralità di sistemi di credenza e pratica religiosa costringe gli ordinamenti di uno Stato a misurarsi con nuove domande di senso che persone di fedi diverse pongono nella vita quotidiana. L'inedito pluralismo religioso ed etico costituisce un nuovo terreno di scontro e di confronto. Il libro raccoglie una serie di contributi, presentati in occasione del Convegno, tenutosi a Roma nel settembre 2008 e organizzato da quattro sezioni dell'Associazione Italiana di Sociologia (rispettivamente, di Teorie Sociologiche, Religione, Diritto e Politica). Un segno evidente dell'interesse che discipline diverse mostrano nei confronti del ruolo che la religione gioca nelle società contemporanee a livello giuridico, politico e di funzionamento dei macro-sistemi sociali. I contributi del Convegno, rielaborati e trasformati in saggi, coprono le principali problematiche di cui sopra: dalla sfida del pluralismo religioso a livello europeo (Cappello, Rosati, Rusconi, Willaime) alle complesse e conflittuali relazioni che esso crea nell'ambito giuridico e politico (Andrini, Costabile, Cotesta, Febbrajo, Olgiati), dalla questione delle laicità in un'epoca di pluralismo (Balbo, Prodi, Segatori) all'analisi delle controversie che sorgono attorno ai nuovi temi di confine sollevati dalla bioetica.
Europa. Idee, immagini, percezioni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 561
L'Europa oggi appare molto piccola; il suo ruolo nel gioco delle grandi potenze mondiali trascurabile. Come mai? La storia ci racconta di sfolgoranti successi, di immani tragedie e di grandi speranze. Oggi si naviga a vista, non si vede un percorso, tantomeno un progetto. Perché? La ricerca cerca di rispondere a queste domande mediante diverse indagini. Nel primo volume vengono trattate le idee di Europa di grandi filosofi del XX secolo come F. Rosenzweig e C. Schmitt, la visione dell'Europa dei Federalisti italiani, l'Europa cristiana proposta da Benedetto XVI. Allo sguardo dall'interno viene soprapposto uno sguardo da lontano, su come la sua immagine viene percepita dall'Africa, dall'India, dalla Cina e dall'America Latina. È uno sguardo critico in cui prevale la prospettiva storica. Nel secondo volume vengono riportate indagini su come l'Europa è percepita da giovani universitari italiani, su come viene rappresentata dai mass media e su come la sua immagine è rielaborata e proposta nei musei europei. Nel complesso, la ricerca descrive la parabola dell'Europa, da giovane rapita da un dio ad una matura signora alle prese con i suoi numerosi problemi. Sarà capace di risolverli? Per ora non riesce neppure a trovare una bussola per orientarsi.
Sociologia della cittadinanza. Prospettive teoriche e percorsi inclusivi nello spazio sociale europeo
Lorenzo Grifone Baglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 252
Il testo propone una lettura critica del concetto di cittadinanza nel segno del dibattito teorico che percorre la sociologia contemporanea, a partire dai temi della soggettività, della sfera pubblica e della società globale. Il complessificarsi della società e l'incalzare della crisi economica mettono in luce la crescente difficoltà che alcuni settori sociali - in specie le donne, i giovani e i migranti - incontrano oggi nel loro rapporto con la cittadinanza. Una possibile risposta a questo stato di cose pare venire dalla valorizzazione del ruolo propulsivo della città, laboratorio della convivenza e dei contrasti, in cui la capacità del soggetto di rendersi autonomo e di realizzarsi indica i contorni di una "cittadinanza materiale" che coglie pienamente il senso dell'approccio sociologico al tema. La riflessione teorica sulla cittadinanza nella prospettiva sociologica è poco frequentata, ancor meno numerose sono le proposte di rilevazione empirica. Attraverso un contributo denso e aggiornato, il testo si propone di colmare questa lacuna presente non solo nelle scienze sociali italiane, ma anche nel panorama sociologico internazionale.
Spazio e tempo nella sociologia comparativa di Alexis De Tocqueville
Simona D'Arienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il testo intende fornire un'interpretazione originale di Alexis de Tocqueville e della sua opera "La democrazia in America", utilizzando le concezioni del tempo e dello spazio come linee guida per evidenziarne la metodologia comparativa. Queste due variabili, infatti, rendono esplicito il discorso sociologico sotteso alle osservazioni dell'autore sul confronto tra mondi sociali. L'obiettivo è quello di esplorare l'influenza che una determinata configurazione delle relazioni ha sul modo di rappresentare il tempo e lo spazio e come, a loro volta, queste categorie influiscono sulle relazioni, evidenziandone le differenze. Il testo ripercorre il travaglio interiore dell'autore, prodotto dalle vicissitudini del suo tempo, attraverso l'analisi delle due Democrazie in cui si mostra come il tempo e lo spazio contribuiscono alla costruzione del discorso teorico relativo al modo in cui le immagini del mondo influiscono sulla formazione delle strutture e delle motivazioni individuali. Il lavoro si conclude con una riflessione sulla democrazia contemporanea che mette a frutto gli spunti tratti dalla lettura de "La democrazia in America", in chiave di sintesi dei caratteri distintivi dei tipi di società analizzati tenendo in considerazione le variabili del tempo e dello spazio, in un gioco di dicotomie e di comparazioni che permette da un lato di leggere questo autore e la sua opera sotto una luce e una prospettiva inedite, dall'altro di far luce sulla società attuale.