Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Ordini religiosi e società

Santa Maria Nuova e i Canonici Lateranensi ad Asti

Santa Maria Nuova e i Canonici Lateranensi ad Asti

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il libro propone un affondo sul cantiere di Santa Maria Nuova e sul ruolo esercitato nell’Italia di antico regime, e particolarmente nei confini amministrativi dell’odierno Piemonte, dai canonici lateranensi. L’antica presenza in Santa Maria Nuova di un celebre capolavoro di Pierre Subleyras oggi al Louvre, l’unico quadro conservato negli edifici sacri del Piemonte che i francesi abbiano scelto di portare a Parigi durante l’occupazione di età napoleonica, restituisce la centralità di un cantiere che è oggi un poco l’ombra di quello che è stato, per la dispersione dell’arredo a partire dalla soppressione dell’ordine durante il dominio francese, per le continue manutenzioni che si sono stratificate sulle decorazioni, fino alla mortificante pellicola di intonaco grigio steso nel corso della prima metà del Novecento sulla pelle interna della chiesa. A questo si aggiunge la condizione di abbandono in cui versa l’isolato dell’antico convento, adibito in ospedale dal 1805 e i cui spazi sono stati trasformati e rimodernati nel corso del Novecento, fino al trasferimento dei servizi, nel 2003, nella nuova struttura ospedaliera. È una ferita nel cuore della città e del quartiere, uno spazio vuoto, sicuramente di non facile gestione e che richiede un impegno, prima che economico, di progettazione e di prospettiva per il futuro della città.
25,00

Decifrare la regola. L’inchiesta innocenziana sui conventi piemontesi di antico regime

Decifrare la regola. L’inchiesta innocenziana sui conventi piemontesi di antico regime

Luca Giana

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 208

L’inchiesta avviata da Innocenzo X nel 1650 sui conventi maschili nasce con l’intenzione di consolidare la presenza del papato sul territorio italiano. Tra le istituzioni romane e i conventi degli ordini maschili in Italia si crea un rapporto asimmetrico. Il Papa, per controllare i conventi, dispone un’indagine conoscitiva sui patrimoni dei conventi. Il risultato di questa inchiesta è la produzione di relazioni, redatte dai padri dei conventi sulla base di un questionario, che contengono risposte dei regolari evasive, talvolta costruite sulla base di rivendicazioni locali ma nonostante ciò vengono recepite con interesse dalle istituzioni romane. Questo libro analizza questo gioco di dichiarazioni e di relazioni provenienti dai conventi piemontesi, con il quale i regolari definiscono e legittimano il possesso del loro patrimonio. Il modo in cui si crea un dialogo tra le istituzioni romane e i conventi non può essere solo ricondotto ad un progetto di disciplinamento, in quanto proprio l’asimmetria tra i soggetti che dialogano costituisce essa stessa una risorsa in gioco...
25,00

L'oratorio di Francia e l'architettura

L'oratorio di Francia e l'architettura

Roberto Caterino

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 224

Quale posto occupa l'architettura negli interessi di una congregazione di preti fondata a Parigi nel 1611 per riformare la classe sacerdotale? Il filo conduttore che lega l'esplorazione dell'universo oratoriano attraverso la disamina di una complessa mole di documenti, disegni e registri, preservatasi quasi eccezionalmente integra, è un confronto aperto con la natura problematica e spesso contraddittoria dell'interpretazione dell'architettura degli ordini religiosi in età moderna. Ricostruiti i processi interni ed esterni che regolano la pratica del costruire attraverso schemi collaudati in tutte le famiglie regolari che condividono logiche analoghe di accentramento amministrativo, ci si interroga sui fondamenti ideologici che stanno alla base dell'operato dei discepoli di Pierre de Bérulle (solo lontani cugini degli omologhi romani) a confronto con interessi più concreti connessi con il mecenatismo laico che gli gravita intorno. Ed è sondando i meandri dell'erudizione letteraria e religiosa, ripercorrendo le biografie di figure esemplari, che si spiega come la disciplina architettonica possa integrarsi con le degne occupazioni di un prete nel rendere servizio alla religione.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.