Salerno Editrice: Diamanti
Poeti greci e latini
Giacomo Leopardi
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1999
pagine: LXX-506
Prose e poesie
Ugo Foscolo
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1998
pagine: LVIII-638
I carmi
G. Valerio Catullo
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1998
pagine: XXXVI-828
Convivio
Dante Alighieri
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1998
pagine: XXXVI-492
I sonetti
Luís de Góngora
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1998
pagine: LXX-578
Le satire. Testo latino a fronte
Aulo Flacco Persio, Decimo Giunio Giovenale
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1996
pagine: XXVIII-876
Raccolte in un unico volume, con testo latino a fronte, Le Satire di Persio e Giovenale mutarono radicalmente la tradizione satirica luciliana e oraziana. In entrambi i motivi autobiografici sono evanescenti se non assenti del tutto, i destinatari non sono più gli amici, ma un pubblico di lettori ai quali il poeta denuncia con tono invettivo i vizi di una società corrotta che sente a lui estranea. Entrambi i poeti godettero di enorme fortuna presso i grammatici antichi; nel Medioevo la loro opera divenne oggetto di studio nelle scuole, ciò ne garantì la diffusione, favorita anche dalla presenza di toni spiccatamente moralistici che la resero gradita alla tradizione satirico-moralistica europea.