San Paolo Edizioni: Grandi libri fotografici
Il bello della Bibbia. Volume Vol. 1
Gianfranco Ravasi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 304
L'opera si compone di brevi capitoli, ciascuno dedicato a un personaggio, un evento, un testo dell'Antico e del Nuovo Testamento. La selezione dei soggetti è stata operata in base al valore estetico della pagina biblica e al suo significato spirituale. Non mancano notizie curiose, dettagli numerici dei testi, precisazioni lessicali, divagazioni sull'aspetto fisico dei protagonisti, sulla storia e sui costumi del Vicino Oriente, riferimenti a musicisti o pittori di tutte le epoche e brani letterari, al cinema, al balletto o alla canzone d'autore. Nato nel 1942, sacerdote della diocesi di Milano, Gianfranco Ravasi è prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, membro della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. È docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
La sacrestia papale. Suppellettili e paramenti liturgici
Luciano Orsini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 240
La Sacrestia del Papa è il luogo dove sono custoditi i più importanti paramenti e suppellettili sacre che il Pontefice usa nelle solenni celebrazioni liturgiche da lui presiedute. In queste pagine vengono raccontate tutte quelle vicende che hanno accompagnato, la vita dei Pontefici rendendoli più o meno noti alla storia ed alle cronache e sono presentati alcuni tra i più significativi simboli della potestà petriniana. Completa la ricerca un ricco glossario. Luciano Orsini, nato nel 1952, è uno dei maggiori esperti di suppellettili e paramenti sacri avendo approfondito ormai da decenni una passione che lo ha affascinato fin da bambino. Sua Santità Giovanni Paolo II lo ha recentemente nominato Consultore della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. È titolare della cattedra di Analisi Gemmologiche presso l'Istituto "B. Cellini" di Valenza (Alessandria). Da molti anni si occupa della catalogazione gemmologica degli oggetti e paramenti del Sacrarium Apostolicum noto come Tesoro del Papa o Tesoro della Cappella Sistina, di cui ha provveduto anche al restauro conservativo di alcuni prestigiosi pezzi.