Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: I Papi del terzo millennio

La famiglia è l'avvenire dell'umanità

La famiglia è l'avvenire dell'umanità

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Giovanni Paolo II, lo sguardo aperto verso il futuro. La grande eredità spirituale del papa santo che ha portato la Chiesa nel terzo millennio. ''Nel disegno di Dio la famiglia e la prima scuola dell’essere uomo.''
7,90

Aperuit Illis. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio

Aperuit Illis. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

A conclusione del Giubileo straordinario della misericordia, Papa Francesco aveva già sottolineato il posto centrale della Sacra Scrittura nella vita delle comunità cristiane. In Misericordia et misera auspicava: «Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo» (n. 7). In questa Lettera apostolica, l’istituzione della Domenica della Parola di Dio concretizza tale auspicio e vi apporta qualcosa di più specifico. Essa si pone come un impegno pastorale che mette in primo piano, anzitutto, l’unità della celebrazione e la sua collocazione liturgica. Non una Domenica qualsiasi, ma la III Domenica del Tempo Ordinario (nel 2020, il 26 gennaio) dove il Vangelo proclamato presenta Gesù nel suo essere annunciatore del Regno di Dio. Una Domenica, tra l’altro, con una forte connotazione ecumenica e di dialogo con gli Ebrei, dal momento che cade nella settimana dedicata alla preghiera e alle iniziative per incrementare il cammino dell’unità.
2,50

Paolo VI. Un uomo che tende le mani

Paolo VI. Un uomo che tende le mani

Leonardo Sapienza

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 304

Esattamente un anno fa, il 14 ottobre 2018 veniva canonizzato Paolo VI. È stato un avvenimento di grande importanza per la Chiesa e per tutto il mondo. In occasione del primo anniversario della canonizzazione, mons. Leonardo Sapienza ha preparato questo nuovo volume in cui, mediante alcuni documenti inediti e autografi di Paolo VI, ci svela il cuore di questo grande Papa santo. Con una felice immagine, nel 1978 il Cardinale Ratzinger descrisse Paolo VI, morto qualche giorno prima, come «un uomo che tende le mani». È un’immagine che presenta un Papa che ha saputo spalancare braccia e cuore alla Chiesa, alla società, al mondo. In questo libro vengono presentati alcuni temi e riflessioni che confermano questa apertura del cuore di Montini-Paolo VI. Tra i temi affrontati, con documenti e testimonianze inedite, la determinazione di Paolo VI nel portare avanti il Concilio Vaticano II, e soprattutto il “caso” Lercaro, le pressioni da parte della Curia Romana che portarono il Cardinale Giacomo Lercaro, Arcivescovo di Bologna a dimettersi nel 1968, in realtà ad essere rimosso. Paolo VI, come testimonia una “minuta” del 10 aprile 1968, e qui pubblicata per la prima volta, gli fu sempre vicino.
18,00

Perdono

Perdono

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Tutti sappiamo quanto il tema del perdono e della misericordia di Dio verso il peccatore sia centrale nel ministero di papa Francesco, al punto che ha dedicato a questo argomento un anno giubilare straordinario. «Dio non si stanca mai di perdonare» è uno dei refrain della predicazione del papa venuto “dalla fine del mondo-. Il perdono, quindi, è coniugato sotto vari aspetti, che mettono al centro tre immagini precise: l’umanità che abbisogna di misericordia — un’umanità spesso affaticata, sotto pressione, divisa e a rischio di disperazione —; Gesù che si fa uomo proprio per salvare dalla schiavitù e che muore per liberarci, sacrificando se stesso perché il perdono di Dio e la riconciliazione tra noi sia possibile, oltre ogni legge; il Padre, che accoglie sempre il peccatore che ritorna a lui. Vi è un mezzo per cui questo perdono diviene evidente, ed è il Sacramento della Riconciliazione. Attorno a questi temi ruota il Bergoglio-pensiero e tutti, in breve, li ritroveremo nelle pagine seguenti.
7,90

La gioia della missione

La gioia della missione

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il Mese Missionario Straordinario indetto per il prossimo ottobre, nella ricorrenza del centenario della promulgazione della Lettera apostolica di Benedetto XV Maximum illud (30 novembre 1919), è un’altra tappa importante dell’impegno pastorale di Francesco. Con questa iniziativa il Papa intende chiamare a vivere con rinnovato slancio la vocazione propria della Chiesa: quella di evangelizzare, affidando ad ogni cristiano – nessuno escluso – il compito di farsi ogni giorno discepolo missionario del Vangelo. Per una Chiesa che vuol essere “in uscita”, come ben documenta il presente volume, che contiene le pagine più significative di papa Francesco su questo argomento, questa è una meta da perseguire come obiettivo primario. Il discepolato e la missionarietà sono infatti due aspetti essenziali delle nuove vie della Chiesa che Francesco invita a percorrere con lui, per far sì che la testimonianza cristiana sia più autentica, creativa e dinamica, plasmata dallo Spirito che la sorregge e la guida.
17,00

Scelti tra gli uomini per gli uomini

Scelti tra gli uomini per gli uomini

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il sacerdozio e il servizio sacerdotale sono stati una delle strutture portanti della predicazione di Giovanni Paolo II, e ciò risulta evidente sia dall’abbondanza che dalla qualità dei suoi interventi. Il sacerdote ha in primo luogo il compito di dare testimonianza a tutti i fedeli e ad avere una speciale cura pastorale per i giovani. Ma quello che conta, sotto la guida e l’assistenza dello Spirito Santo, è il fuoco interiore che anima il sacerdote come l’uomo dell’annuncio evangelico, l’amministratore della grazia, il servitore e l’amico vicino a tutti, “da sacerdote”, che si apre al mondo e lo guarda con gli occhi di Cristo.
7,90

La Chiesa è comunità di misericordia

La Chiesa è comunità di misericordia

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Se l’uomo è la prima e fondamentale via della Chiesa, tracciata da Cristo stesso con la sua venuta nel mondo e con il suo sacrificio per la redenzione e la salvezza di tutti, è chiaro che la Chiesa nel suo insieme non può che riservare all’uomo un’attenzione tutta speciale, nell’andare incontro alle sue istanze e ai suoi bisogni, per un’esistenza realizzata e piena. Ma con l’avvertenza che la credibilità di questa testimonianza nel servizio passa, prima di tutto, da ciò che si è: ossia non solo da quanto uno dona, ma anche da quello che uno tiene per sé. Da qui la calda esortazione del papa ad assumere un abito interiore ed esteriore di sobrietà, semplicità e soprattutto povertà, testimoni in questo del Cristo povero, sollecito e generoso verso i poveri e gli ultimi.
7,90

In ogni lavoro collaboriamo con Dio

In ogni lavoro collaboriamo con Dio

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Nel magistero di Giovanni Paolo II i contenuti e le problematiche sociali e, nello specifico, i numerosi aspetti legati al mondo del lavoro sono oggetto di costante attenzione. Con la sensibilità che gli derivava anche dall’esperienza fatta da giovane come operaio, Giovanni Paolo II ha messo al centro delle sue priorità pastorali il lavoro e lo sviluppo sociale, ponendo in risalto ciò che ne costituisce il fondamento e il valore. Tenendo ben presente il contesto generale nel quale va inserito anche il discorso sul lavoro il punto di partenza della riflessione del papa è il concetto cristiano di lavoro. Attraverso il lavoro, si realizza una vera vocazione all’umanizzazione del mondo e delle sue strutture, essendo il lavoro concepito come la chiamata che Dio fa all’uomo perché domini e trasformi la terra, proseguendo in spirito di servizio e amore la sua opera creatrice.
7,90

Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale. Instrumentum laboris

Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale. Instrumentum laboris

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

«Ho voluto venire a visitarvi e ascoltarvi, per stare insieme nel cuore della Chiesa, unirci alle vostre sfide e con voi riaffermare un’opzione sincera per la difesa della vita, per la difesa della terra e per la difesa delle culture». Papa Francesco Il mondo amazzonico chiede alla Chiesa di essere sua alleata, affinché la vita piena che Gesù è venuto a portare nel mondo possa raggiungere tutti, specialmente i poveri. Questa è l’anima del Documento, l'Instrumentum Laboris, pubblicato la mattina di lunedì 17 giugno dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi e presentato alla stampa. «Questo Sinodo ruota attorno alla vita, la vita del territorio amazzonico e dei suoi popoli, la vita della Chiesa, la vita del pianeta». Al centro l’impegno per le popolazioni indigene, la difesa dei loro diritti e la necessità di una conversione ecologica globale.
5,00

Spalancate le porte a Cristo!

Spalancate le porte a Cristo!

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Mettendosi alla sequela di Cristo, si cammina anche lungo la via della Croce. Avendo sperimentato sulla propria carne tanta sofferenza, ben si avverte come le parole di Giovanni Paolo II sentano tutto il peso del dolore umano. All’uomo che soffre, però, Cristo rivela il senso del suo soffrire, e la risposta piena e definitiva viene dalla sua passione e dalla sua morte. Egli dà la propria vita, amando “sino alla fine”, “al di là dell’ultimo respiro, al di là della morte”. Quella sua morte non è in realtà la fine di tutto, ma l’inizio di una vita nuova.
7,90

Giovani siete il sale, siete la luce

Giovani siete il sale, siete la luce

Giovanni Paolo II

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

“Scoprire Cristo sempre di nuovo e sempre meglio e l’avventura più meravigliosa della nostra vita". Giovanni Paolo II è stato senza dubbio il Papa dei giovani. Il suo punto di partenza è l’osservazione che spesso i giovani cercano la felicità dove non c’è, nei surrogati della vita, sciupando la loro giovinezza e restando in balìa di un vortice che li trascina in basso. Il papa esorta a resistere e a reagire, a porsi delle domande, a uscire dalle proprie mura interiori — che possono anche produrre odio e violenza — e ad aprirsi ai principi e ai valori che costruiscono un’esistenza autentica. Ci sono naturalmente dei no e dei sì da pronunciare e mettere in pratica per attuare questi buoni propositi, assumendosi innanzitutto la responsabilità di adottare le scelte fondamentali che orientano positivamente il cammino della vita. E qui Giovanni Paolo II mette in campo la speranza, premessa stessa del futuro, ma non una speranza che è desiderio, sogno o fuoco d’artificio che svanisce dopo pochi istanti.
7,90

America Latina. Conversazioni con Hernán Reyes Alcaide

America Latina. Conversazioni con Hernán Reyes Alcaide

Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Hernan Reyes

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

La prima intervista rilasciata da papa Francesco, il primo pontefice latinoamericano, sul suo continente. Papa Bergoglio parla, con la schiettezza e la libertà che lo contraddistinguono, dei temi più importanti del suo Pontificato: la cura dell’ambiente, la politica, la corruzione, il populismo, i giovani, le donne, l’ecumenismo, il dialogo interreligioso… Riflette sulle sfide che l’America Latina è chiamata ad affrontare, sulle gravi crisi economiche e politiche e sul ruolo del Vaticano. Non si sottrae alle questioni più spinose, come il crescente influsso di un sistema finanziario che scarta i poveri e i più deboli. Sul tema dell’ambiente, riferendosi al Sinodo straordinario per l’Amazzonia, papa Francesco rivela che ha pensato di scrivere l’Enciclica Laudato si’ quando ha sorvolato in elicottero la Terra dei fuochi e ha visto lo scempio procurato dalla mano dell’uomo. Queste conversazioni con il giornalista Hernán Reyes Alcaide ci mostrano un Papa lucido, schietto e profondo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.