Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: L'abside

Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di Dio

Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di Dio

Gerhard Lohfink

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 372

Il volume parte dalle profondità dell'Antico Testamento e dalla tradizione ebraica, per arrivare a Gesù. Infatti dobbiamo sempre guardare indietro, alla lunga storia del popolo di Dio, per poter decifrare come Dio agisce e perché ha bisogno di avere nel mondo che viva secondo il suo volere, diventando così benedizione per tutti gli altri popoli della terra.
35,12

Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana

Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana

Ghislain Lafont

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 226

Come sarà la Chiesa Cattolica del terzo millennio? Sarà finalmente possibile risolvere il conflitto tra modernità e gerarchia, o si andrà dritti verso il naufragio? Questo coraggioso saggio di Ghislain Lafont giunge al termine della sua carriera accademica e raccoglie i frutti di tutta una vita. Stimolante e innovativo, il volume di Lafont compie un vero sforzo immaginativo giungendo a proposte molto concrete in tutti i campi che oggi ancora inquietano tanti cristiani: il matrimonio e il divorzio, l'autonomia della teologia, la collegialità dei vescovi, l'elezione del papa e dei vescovi, il celibato sacerdotale, il primato di Pietro e il magistero, la missione, la catechesi e la liturgia. L'immagine della Chiesa che si viene così delineando corrisponderà sempre più all'incontro tra il radicalismo evangelico e l'istituzione e offrirà un volto rinnovato e una parola credibile da ogni uomo di buona volontà. È un saggio innovativo sui temi più scottanti nel rapporto tra Chiesa e Mondo. L'autorevole teologo sa parlare ad un ampio pubblico interessato ad una riflessione sulla Chiesa. Destinato a gruppi, alla catechesi e alla formazione personale. Per sacerdoti, professori e studenti.
30,99

Introduzione generale alla Bibbia

Introduzione generale alla Bibbia

Michelangelo Tábet

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 416

Questa Introduzione generale alla Bibbia si presenta anzitutto come testo per gli studenti del primo ciclo del corso teologico. Essa, tuttavia, è stata pensata perché possa servire a un pubblico più ampio. Tenendo presente quest'ampio orizzonte, l'autore ha cercato di offrire una visione globale il più possibile completa delle questioni basilari, soprattutto quelle di carattere teologico-biblico e dogmatico, che una retta comprensione dei libri sacri comporta. E proprio questa sembra essere la principale novità del libro: mettere in luce il contenuto teologico dei concetti della scienza biblica collocandoli in una prospettiva storico-teologica, cioè mostrando il loro evolversi nella storia dell'esegesi e il contesto teologico in cui sono nate le nuove prospettive della scienza biblica. Michelangelo Tábet, nato a Caracas (Venezuela) nel 1941 da genitori libanesi, sacerdote dal 1967, è professore ordinario di esegesi biblica nel Pontificio Ateneo della Santa Croce a Roma. Laureato in matematica a Caracas, in teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e in filologia biblica trilingue presso la Pontificia Università di Salamanca, ha pubblicato diverse opere di carattere teologico-filosofico e di esegesi biblica ed ebraica. È membro dell'Associazione Biblica Italiana e della corrispondente Associazione Biblica Spagnola.
30,99

La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. Volume Vol. 2
30,99

Storia teologica della Chiesa. Itinerario e forme della teologia
30,99

Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo

Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo

Hans Waldenfels

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 742

Uno strumento di lavoro e un libro di consultazione per lo studio della teologia. L'autore si prefigge di preparare la strada verso la fede.
36,00

Teologia cristiana nel suo sviluppo storico. Volume Vol. 1
24,79

La mistica e le mistiche. Il «Nucleo» delle grandi religioni e discipline spirituali

La mistica e le mistiche. Il «Nucleo» delle grandi religioni e discipline spirituali

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 830

Tra gli aspetti più rilevanti della ricerca teologica suscitata dalla dinamica conciliare, spicca lo studio sull'incontro delle religioni. Da questo punto di vista, il campo della mistica appare privilegiato: in esso infatti le somiglianze strutturali sembrano prevalere sulle opposizioni dottrinali. L'elemento comune che consente di considerare tanti fenomeni, che si verificano in contesti culturali estremamente diversi, dentro un'unica categoria detta "mistica" è l'aspirazione della coscienza umana verso l'Assoluto, in quanto suscita un progetto concreto di esperienza. Il libro contiene numerosi contributi che sottolineano come sia fondamentale e sempre aperto il dialogo interreligioso.
36,15

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 2

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 2

Joseph Lortz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1992

pagine: 768

Questa Storia della Chiesa vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli; questo, naturalmente, sullo sfondo dell'accertamento dei fatti criticamente garantito. Il secondo volume inizia con lo studio dell'Umanesimo e si conclude con i primi passi del pontificato di Giovanni Paolo II. Sono considerati in modo diffuso gli sviluppi del Protestantesimo, dell'Oriente cristiano e delle Chiese non-cattoliche extraeuropee, ma anche quelli della Riforma cattolica e della Controriforma. Notevoli sono poi le pagine dedicate alla crisi della religiosità cristiana di fronte al processo di autonomia della cultura e delle realtà terrene e alla sua lenta e talvolta miracolosa ripresa.
48,00

Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista

Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista

Elizabeth E. Green, Cristina Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Si tratta del primo volume della serie Exousia. Ripensare la teologia in prospettiva di genere, che si propone appunto di attraversare l’intera teologia abbandonando la neutralità e adottando un punto prospettico preciso. La teologia femminista smaschera la presunta universalità maschile introducendo nel discorso teologico la realtà e il vissuto delle donne, i loro punti di vista e la loro parzialità. Con questa trasparenza di intenti si mette a disposizione dell’intera teologia, rifiutando il confinamento in settori specifici, piuttosto proponendosi per rielaborare ogni tema, nessuno escluso. La teologia femminista è stata ed è anche luogo di incontri molteplici fra orizzonti culturali e politici, ecumenici e di genere; in questo caso nel volume si incrociano e si incontrano anche le prospettive delle due autrici, entrambe teologhe che si esprimono da posizionamenti confessionali e ministeriali diversi. In questo volume si affrontano, in modo preliminare rispetto agli altri, i nodi e le prospettive della teologia femminista, in uno slancio verso il futuro consapevole dei problemi ma animato dalla speranza.
22,00

Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza

Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza

Bernard Sesboüé

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 336

Se la fede è in crisi, nelle Chiese d'Occidente, la pratica sacramentale lo è ancora di più. Ma quali sono le ragioni di questa difficoltà di "praticare", molto più grande della difficoltà di credere? Probabilmente si possono spiegare ponendo l'accento su come la fede rinvii innanzitutto alla persona del Cristo, assai generalmente rispettata, mentre la pratica sacramentale rinvii invece alla Chiesa, più volentieri criticata, quando non rigettata. In questo volume Sesboüé ci invita a credere e a "praticare" attraverso una comprensione più alta dei sacramenti, sacramenti che - ci spiega - sono legati alla sfera del sacro, al rito che inscrive i suoi partecipanti in un ordine simbolico delle cose, estraneo forse al modo di fare e di pensare del nostro mondo pratico, efficiente e secolarizzato, ma essenziale per vivere appieno la pienezza della fede.
38,00

Canto di lode per tutti i suoi fedeli. Origini e sviluppo della liturgia delle ore in Occidente

Canto di lode per tutti i suoi fedeli. Origini e sviluppo della liturgia delle ore in Occidente

Arturo Elberti

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 624

In questo studio abbiamo inteso restringere il nostro diretto interesse alle sole liturgie occidentali, dando... al lettore una panoramica storica delle particolari eucologie e diversi sviluppi in seno alle varie aree ecclesiali. Questo, in particolare, perché la riforma voluta dal Vaticano Il mirava alla revisione dei testi e della struttura in uso presso la Chiesa romana, per cui la nuova Liturgia Horarum è il frutto di un plurisecolare, svariato e ricco cammino fatto dalle diverse Chiese locali in Occidente. Ignorare il passato, le fonti e le esigenze di questa storia, significa sradicare dalle sue più profonde radici una "perla della preghiera cristiana", oggi in nostro possesso. L'intento del nostro studio non era quello di fare una rassegna di teologia, quanto fare una storia che sfocerà, dopo il concilio Vaticano Il e la riforma di papa Montini, in una vera e propria teologia liturgica delle Ore.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.