Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Psicologia

Il fanatismo. La propensione all'estremismo e le sue radici psichiche

Il fanatismo. La propensione all'estremismo e le sue radici psichiche

Gunter Hole

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 184

Perché l'entusiasmo degenera e i nobili ideali si trasformano in violenza? Tale fenomeno, che va sotto il nome di "fanatismo", non contagia solo singoli individui, ma anche intere società. G. Hole, con estrema chiarezza e rigore, analizza la natura e l'intima dinamica del fanatismo - vale a dire di quella energia psichica che vuole imporre a ogni costo le proprie idee e le proprie affermazioni fondamentalistiche -, così come le caratteristiche essenziali degli uomini fanatici, il contesto sociale e culturale in cui vivono, cercando anche di caratterizzarli secondo le loro diverse tipologie e psicodinamiche. Ma Hole non si limita ad illustrare il fenomeno; forte della sua esperienza, suggerisce anche i possibili rimedi. Un saggio pregevole per lo studio e l'analisi del comportamento. Günter Hole, nato nel 1928, ha studiato teologia evangelica e medicina. È medico specialista in psichiatria e neurologia; psicoterapeuta, ha diretto fino al 1993 la clinica psichiatrica regionale di Weissenau ed è stato professore ordinario all'Università di Ulm
12,39

Ma Dio non è così. Ricerca di psicoterapia pastorale sulle immagini demoniache di Dio

Ma Dio non è così. Ricerca di psicoterapia pastorale sulle immagini demoniache di Dio

Karl Frielingsdorf

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 164

In molti cristiani le immagini positive di Dio sono spesso sopraffatte da immagini del tutto diverse: "Dio giudice severo e minaccioso", "Dio di morte", "Dio contabile gretto", "Dio dell'efficienza... che pretende efficienza" e altre immagini "demoniache" di Dio, radicatesi inconsciamente nell'animo a seguito di vari messaggi. Il loro effetto distruttivo si prolunga fin nell'età adulta. Lo psicoterapeuta autore del saggio espone le tappe di un cammino risolutore, il cui punto di avvio è la decisione consapevole di smascherare le immagini "demoniache" di Dio eventualmente presenti in noi.
9,30

Ipnosi. Benessere psicofisico e risorse mentali
11,36

L'analisi transazionale integrativa. Per una relazione terapeutica basata sul contatto

Luca Raspi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Questo testo presenta la Psicoterapia Integrativa, che ha come riferimento il modello elaborato da Richard Erskine. Un approccio clinico che mira, anzitutto, alla comprensione della persona, avendo come base fondamentale l’Analisi Transazionale. L’integrazione consente ai terapeuti di combinare teorie e tecniche di diversi paradigmi clinici (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, gestaltico, analitico transazionale ecc.) per creare un trattamento personalizzato e flessibile, adattato alle esigenze specifiche di ogni paziente. La relazione terapeutica è fondamentale a cominciare dall’alleanza terapeutica, la sintonizzazione empatica e il coinvolgimento autentico del terapeuta. L’approccio integrativo si allinea con una visione ecologica e umanistica, considerando l’individuo nel suo contesto di vita e promuovendo la guarigione emotiva, la crescita personale e l’autonomia. Senza dimenticare che l’integrazione favorisce la crescita professionale del terapeuta, anche attraverso un aggiornamento continuo e la capacità di combinare diverse conoscenze.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.