Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Santelli: Accademia

Le curiosità della matematica

Le curiosità della matematica

Giovanni Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 258

Vuoi stupire i tuoi amici, calcolando le radici quadrate a mente più veloce della calcolatrice? Vuoi sapere se la matematica sia un'invenzione o una scoperta? Il numero zero è sempre esistito? Perché il tuo computer e il tuo smartphone utilizzano il sistema di numerazione con sole due cifre, 0 e 1, e non tutte le dieci cifre che utilizziamo noi, da 0 a 9? In questo libro troverai una risposta semplice e chiara a ciascuna di queste e ad altre straordinariamente curiose e interessanti domande, giocando con la matematica e conoscendola. Prendendo spunto da esempi di vita quotidiana, verranno spiegati concetti complessi con semplicità e praticità, permettendo a tutte le persone, di qualsiasi età e retaggio culturale, di avvicinarsi al mondo della matematica. Attraverso diversi collegamenti interdisciplinari si passerà da Fibonacci a Pascal fino ad arrivare a Oscar Wilde, in modo da rivelare la poesia ed il fascino di quelle formule all'apparenza cosi lontane ed astratte, ma che in verità racchiudono la nostra intera realtà.
17,90

Nel segno del pensiero (Come pensavano gli antichi egizi)

Nel segno del pensiero (Come pensavano gli antichi egizi)

Primavera Fisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2019

pagine: 218

Dimenticato dai manuali di filosofia, ridotto a qualche nota a margine, il pensiero dell'Antico Egitto si presenta come una miniera di suggestioni ancora da portare alla luce, sempre che si lascino da parte le categorie filosofiche classiche e ci si metta in ascolto dei testi originali. È questa la sfida di "Nel segno del pensiero", in cui l'autrice, filosofa teoretica, ma anche giornalista e cultrice del geroglifico, si avventura in uno scavo sui generis nei testi classici dell'antico Kemet, per lo più relativi al Medio Regno, per condurre un personalissimo carotaggio in alcuni ambiti precisi: l'uso del mondo, attraverso la conoscenza e l'agire; il modo in cui gli egizi guardavano alla condizione umana; la pulsione alla vita, anche oltre l'esistenza biologica; la continua ricerca di equilibrio per comporre le dissonanze caotiche continuamente in agguato. Pensato come un manuale per i licei e per i corsi di istituzioni di filosofia delle università, "Nel segno del pensiero", cerca - nel modo in cui gli antichi Egizi guardavano alla vita - una chiave di lettura per comprendere la persistenza millenaria della civiltà dei faraoni, nonostante invasioni, emergenze ambientali e sommovimenti.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.