Sassoscritto: Onice. Saggi
La grande depressione economica mondiale del 1929 e la crisi di oggi
Vivaldo Pagni
Libro: Libro in brossura
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 130
Settant'anni fa gli Stati Uniti d'America, intervenendo nella seconda guerra mondiale, ponevano termine a un lungo periodo di depressione economica e disoccupazione cominciato con la crisi del 1929. Appena pochi mesi fa il bilancio degli Usa si è trovato sull'orlo del default, l'emergenza disoccupazione è divenuta critica in tutto l'Occidente e sono in molti a domandarsi se quella odierna sia una crisi nel sistema o una crisi del sistema capitalistico. Economista e sociologo di formazione strutturalista, critico nei confronti delle teorie monetaristiche, Vivaldo Pagni è convinto che i governanti di oggi sottovalutino il problema della disoccupazione, che costituisce il vero cancro dell'economia. Di qui un libro che rivaluta la risposta mussoliniana alla crisi del '29, con una politica di lavori pubblici che cambiarono il volto dell'Italia e rilanciarono l'economia, ma anche il New Deal e il suo ispiratore Keynes. In un saggio che alterna storia e teoria, Pagni ci fa conoscere anno per anno le grandi opere del regime, ma propone anche soluzioni alternative alla crisi economica mondiale che stiamo vivendo.
L'ultimo assaltatore. Sergio Denti dalla Regia Marina alla X Mas
Enrico Nistri
Libro: Libro in brossura
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 224
"Il libro percorre la vita di Sergio Denti, marinaio che si arruolò nel 1940 nella Regia Marina come volontario di guerra e dopo l'8 settembre militò nella X Flottiglia Mas compiendo un'impresa che ha del leggendario. Col suo barchino esplosivo, riuscì a mettere fuori combattimento, nella notte fra il 17 e il 18 aprile, la torpediniera francese "Trombe". Il volume è una biografia completa di Sergio Denti, tuttora vivente, fondata su testimonianze dirette dell'autore, su fonti edite e su documenti d'archivio. Percorre la vita dell'eroe della Decima dall'infanzia all'apprendistato presso il pittore Ottone Rosai, dalla partecipazione alla guerra alla prigionia, dalle persecuzioni postbelliche all'attività come gallerista e mercante d'arte. Il materiale iconografico che correda il volume comprende anche la riproduzione di una lettera autografa del comandante Borghese a Denti, scritta durante la prigionia".
Cultura in dialogo. Occidente e Oriente nella narrativa di Maria Ondina Braga
Michela Graziani
Libro
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 240
Un affascinante "viaggio interculturale" tra Oriente e Occidente, Portogallo e Cina; due mondi geograficamente distanti, ma che si configurano l'uno come lo specchio dell'altro. Un viaggio che conduce il lettore in due universi paralleli: quello storico-culturale di Macao e quello storico-letterario di Maria Ondina. Da tale incontro con la città, la scrittrice sviluppa un complesso e sofferto percorso interiore che la porta ad una riflessione tutta personale sulla realtà filosofico-religiosa occidentale e orientale, magistralmente e poeticamente riportata nei testi narrativi da lei scritti a Macao negli '60 del secolo scorso.
L'uomo e la scimmia
Niccolò Tommaseo
Libro: Libro in brossura
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 112
Nel 1869 Niccolò Tommaseo, studioso e patriota cattolico di origine dalmate, ritiratosi in vecchiaia a Firenze, pubblicava "L'Uomo e la Scimmia". Un pamplhet rivolto non tanto contro le teorie di Darwin, quanto contro la superficiale divulgazione delle idee evoluzionistiche. La riedizione dell'Opera a cura di Enrico Nistri, preceduta da una pregnante prefazione di Sergio Valzania (direttore dei Servizi Radiofonici Rai), costituisce una voce serena e controcorrente in questo centenario della nascita di Darwin.
Europa. Sfide problemi riflessioni
Luciano Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 96
Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960
Jacopo Cellai
Libro
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 192
Mezzo secolo fa il congresso del Movimento Sociale Italiano, che si sarebbe dovuto tenere a Genova, fu impedito da una serie di sanguinose manifestazioni di piazza contro il governo monocolore di Ferdinando Tambroni, che si reggeva alla Camera con l'appoggio determinante del Msi. L'evento provocò le dimissioni del governo, aprendo la strada alla politica di centrosinistra e provocando una emarginazione politica della destra che sarebbe terminata solo con la caduta della prima Repubblica. Dietro la vicenda, però, si nascondono molti punti oscuri: Tambroni era un democristiano di sinistra, che vide la sua carriera politica bruciata per aver accettato i voti del Msi, con l'appoggio di un altro democristiano di sinistra, il presidente della Repubblica Gronchi. Viceversa un uomo che sarebbe stato accusato di tentativi golpisti, il generale Giovanni De Lorenzo, all'epoca capo del Sifar, avrebbe spiato Tambroni per conto di Moro, fautore dell'apertura a sinistra. Il Pci, che scatenò la violenza antifascista, aveva fino a pochi mesi prima governato col Msi in Sicilia. E i Carabinieri non intervennero a difesa della P.S. durante le violenze di piazza a Genova.
Il console e il senatore
Fabrizio Borghini
Libro
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2013
pagine: 144
Filosomia. La storia della filosofia secondo me
Mauro Del Bue
Libro
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2012
Una storia della filosofia scritta in modo esilarante, con una semplicità inconsueta, da sorbirsi tutta d'un fiato, come un bicchiere di frizzante lambrusco, emiliano come l'autore. Non è il primo libro che espone il pensiero dei filosofi occidentali con spensierata ironia, ma è certo il primo che li paragona, con voluto e studiato sarcasmo, ai politici di oggi.
L'uscocco fiumano Guido Keller fra D'Annunzio e Marinetti
Alberto Bertotto
Libro: Libro in brossura
editore: Sassoscritto
anno edizione: 2011
pagine: 192
Nell'anno del futurismo, cominciato col centenario del manifesto di F.T. Marinetti e proseguito con manifestazioni in tutta Italia, non poteva mancare un saggio dedicato alla breve ma intensa vita di Guido Keller, asso dell'Aeronautica durante la grande guerra e animatore dell'impresa fiumana di Gabriele D'Annunzio. Spirito trasgressivo e combattente valoroso, amico di Giovanni Comisso, insofferente di ogni disciplina, Keller fu autore di gesti destinati a passare alla storia, come quando dal suo aereo scagliò un pitale su Montecitorio per protestare contro il trattato di Rapallo, che non riconosceva l'italianità di Fiume.

