Scatole Parlanti: Voci
Vita a tempo. L'armonia e gli arcieri
Rita Chinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 140
Un percorso che alterna prosa e poesia, dove al centro è presente la vita nelle sue manifestazioni: l’amore, il dolore e il tempo. La malattia diventa l’occasione per riscoprire sensazioni sopite, apprezzare maggiormente i contorni di ciò che circonda il quotidiano, ma anche il punto di ripartenza attraverso il quale leggere la realtà con occhi diversi, tenendo come riferimento la passione per la filosofia. L’autrice racconta questo segmento esistenziale rappresentandolo come un’esplorazione e non una battaglia; descrive le ansie, le speranze e gli stravolgimenti che toccano lei e le persone con le quali entra in contatto. Il tumore, in quest’accezione, non può vincere perché non entra in competizione con la voglia di vivere e di godere appieno di ogni sensazione.
Destinazione mondo
Davide Barigelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 166
La venere Spezia
Giorgio Peruzio
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 302
Il club degli atleti
Paolo Brandi
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 330
Niccolò Lavezzi è un detective privato che si muove bene tra banconi dei bar e night club. È un nero in un mondo di bianchi; assistito dalla segretaria Adelina, dirige un’agenzia che si occupa di indagini locali. Valia invece è una ragazza ucraina scomparsa nel nulla: sua madre si rivolge a Lavezzi per rintracciarla, fornendo come unico spunto le attività di un centro per immigrati presente all'interno di una parrocchia. L’investigatore non sembra entusiasta dell’incarico, ma indagando capisce che dietro alla sparizione della giovane si cela una realtà inquietante, che lo porterà a seguire più piste tra l’Italia e l’Ucraina. Apparentemente cinico, Lavezzi nel corso dell’investigazione troverà anche modo di fare un po’ di chiarezza con se stesso, riappropriandosi di alcuni valori che credeva perduti nel disincanto della mezza età.
Il doppio di quaranta
Marco Zanchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 124
Luca ha quarant’anni, Eva altrettanti quando i loro punti fermi iniziano progressivamente a cedere, senza far rumore, come un muro di gommapiuma: coppia, figli e conto corrente cointestato. Il protagonista si muove, con un pizzico di sarcasmo, tra gli entusiasmi e i dubbi di una vita in due, attraversando i pericoli e gli scossoni che possono minarne le fondamenta. Luca, passato da giovane idealista a maturo disincantato, inciampa nei grandi paradossi che caratterizzano la famiglia, in bilico tra la vita moderna e i suoi valori tradizionali, in un percorso che parte e arriva nello stesso identico punto: in sella a un motorino.
Il circolo delle anime corrotte
Giacomo Giaquinto
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 254
Circle’s Mill, una “tranquilla” cittadina della contea di Providence, viene sconvolta da una serie di omicidi collegati a inquietanti vicende del passato. Il “Killer scrittore” apre la stagione della sua folle caccia contro personaggi sinistri e al tempo stesso intoccabili dell’alta società, ma i cui nomi compaiono nel famoso Rapporto R. Streight, un fascicolo redatto da un noto giornalista locale in seguito a un’inchiesta sul suicidio collettivo di alcuni giovani universitari avvenuto anni prima. I detective Michael Hobbes e Jerome Spark, la strana coppia, sono fermamente decisi a scoprire l’identità di questo serial killer, feroce e spietato, dalle grandi doti manipolatorie e con la passione per Stephen King. Tra colpi di scena, lutti, amori e momenti di terrore, non sarà facile arrivare alla ambita e al tempo stesso temuta verità.
La santella. Le trame di Bea
Mara Bozzolan, Annalisa Nozza
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 156
Dopo aver affrontato l’appassionante ricerca storica legata al dipinto nella stanza degli amori infelici, per Beatrice è tempo di rituffarsi in una nuova trama. Lo spunto arriva da una svolta importante, ovvero la decisione di lasciare la Facoltà di Economia per studiare Giornalismo. L’incarico di scrivere un reportage sulle santelle, le edicole votive ben diffuse nel Bergamasco, consente a Bea – dopo qualche perplessità iniziale – di tornare sulle tracce di storie antiche e quasi dimenticate. Le immagini sacre hanno molto da svelare; un dettaglio e una sensazione innescano una moltitudine di elementi che la ragazza dovrà individuare e ordinare per riportare alla luce segreti incredibili che legano i miti della sua terra. Non mancheranno sviluppi, a volte amari e a volte dolci, riguardo le figure più importanti della vita di Bea, a partire dal “suo” principe Andrea e quel castello che rimarrà un punto di riferimento imprescindibile. Prefazione di Gabriele Medolago.
Le sopravvissute ai nostri occhi
Antonio Emanuele Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 130
Le sopravvissute ai nostri occhi è un provocatorio romanzo di formazione dove la protagonista ed eroina, chiamata A, si confronta con il microcosmo che la circonda, dai genitori, ai parenti, ai vicini di casa. In realtà il romanzo racconta l’inenarrabile. A scopre una tenda da sole che inghiotte, come un buco nero, ciò che le cade sopra. La tenda è il posto dove ogni cosa viene gettata e così celata per renderla sociale, borghese, accettabile per se stessi e per gli altri. La trama snocciola la vita intima e indicibile dei suoi protagonisti tra incontri clandestini, ossessioni e dialoghi surreali. Attraverso una realtà presentata nella sua forma più cruda, scevra di limiti e oltre i tabù, si assiste alla vivisezione delle ipocrisie della nostra società, in uno stato di perenne tensione che lascia vibrare le nostre certezze più incrollabili.
Anche i fiammiferi costano
Ermenegildo Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 90
"Guardiamo il mondo per come ci sentiamo" ebbe a dire un giorno imprecisato il dottor Walter Bishop. E "Fringe", il serial televisivo di fantascienza, è il pretesto che serve a introdurre "Anche i fiammiferi costano", una raccolta di racconti divisa in tre sezioni e caratterizzata da una sorprendente molteplicità di stili e da innumerevoli spunti riflessivi. Ci colpiscono un’ironia spesso esasperata e una sensibilità accentuata, le storie ambientate a Roma, le tipologie e i tic delle persone incontrate quotidianamente fino alle avventure surreali di Guidoriccio che prendono spunto dal condottiero effigiato nel celebre affresco di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena e nelle quali si riassumono fondamentalmente tutte le tematiche apparse nelle storie precedenti. Conclude il volume un’appendice con quattro pensieri in forma di poesia, quasi una trasfigurazione estrema del pensiero dell’autore.
Lo scrigno
Maria Antonietta Ellebori
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 214
"Lo scrigno" è un’opera che racchiude l’essenza del passato attraverso sequenze di vita vissuta. L’epicentro è Barbarano Romano e tocca le campagne viterbesi e romane, spingendosi fino alle periferie di città. Il periodo è quello che intercorre tra le tragiche vicende delle guerre mondiali e la difficoltosa risalita verso il ritorno alla normalità. I protagonisti vengono colti nella loro vita quotidiana che, nei lenti passi dell’Italia verso il progresso, muta abitudini e valori. I ricordi di Zoe, che fungono da “archivio”, sono impreziositi da dettagli che solitamente non si trovano nei libri di storia. Pertanto la lettura, nell’intento dell’autrice, è adatta ai giovani studenti, mirata a suscitare interesse e critica con i metodi correnti, anche nell’ottica dell’imminente centenario della fine della prima guerra mondiale.
Il quadrato del sangue
Alessandra Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il ventottenne Joe Nakamura non riesce ad accettare il fatto di non poter più fare il pugile. Il richiamo del “quadrato del sangue” è troppo forte, viscerale e lo conduce a un passo dall’annientamento di se stesso. Neppure l’amore per la dolce Mila sembra riuscire a placare i demoni che lo tormentano. Se il ring ufficiale non è più posto per lui, altre arene clandestine lo attendono, in fetidi garage nascosti nei quartieri malfamati della Tokyo dei giorni nostri. Ma proprio in uno di questi luoghi dimenticati da Dio, un incontro speciale cambierà la sua vita e farà capire a Joe che la lotta giusta è quella per difendere chi non può farlo, ovvero gli animali. L’escalation di violenza e voglia di riscatto condurrà il protagonista in un percorso drammatico e catartico, no alla svolta finale, all’evento imprevisto che toccherà la corda giusta dentro di lui.
Storia d'acqua
Mauro Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2017
pagine: 104
Un racconto che appare inverosimile, quello che ripercorre la maturazione di un giovane con l’unica, solida certezza di avere un amico speciale: una temibile creatura degli abissi dalla saggezza disarmante, capace di portare il suo “eletto” a pensare il mondo degli uomini in maniera differente. Spettatore di questa adolescenza, raccontata tutta in una notte, è Zante Panerai. L’uomo a cui il destino ha concesso, apparentemente, la possibilità di placare il rimorso per il più grande errore del suo passato. Realtà e onirismo si confondono, portando i protagonisti nel territorio della comprensione reciproca, rivelando le crepe di quella struttura eterea che definiamo normalità. Storia d’acqua è l’allegoria di una natura che attraverso i suoi elementi non smette di guidarci, soprattutto quando l’umanità diventa sintomo di un grande sconforto.

