Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Commento alla Lettera ai Galati

Commento alla Lettera ai Galati
Titolo Commento alla Lettera ai Galati
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Primi secoli, 7
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788810453087
 
20,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Siamo probabilmente nel 394-395, a Ippona. Agostino non ancora vescovo porta a termine un commento integrale alla Lettera ai Galati, in cui esprime compiutamente il proprio pensiero. Al tempo già circolavano nell'Occidente latino i commenti a Galati di Caio Mario Vittorino, dell'Ambrosiaster e di Girolamo. Agostino conosce questi autori e da essi riprende "spunti interpretativi, chiarimenti testuali, sollecitazioni a impegnarsi in ulteriori approfondimenti oppure a effettuare correzioni o addirittura a esprimere dissensi", entrando autorevolmente nella storia della recezione dello scritto paolino. Circa il tema cruciale della Lettera - che cosa si debba intendere per "grazia di Dio", che implica la condizione di "non essere più sotto la Legge" - Agostino afferma che "si tratta del dono della fede, la quale, dal momento che opera per amore, non solo può sostituire la Legge, ma soprattutto può far compiere le opere da essa richieste nell'unico modo che possa davvero risultare salvifico, ossia per amore". Una formulazione perfettamente coerente con il proprio pensiero. La rigorosa annotazione della curatrice ha il merito di collocare il testo sullo sfondo della recezione di Galati nei primi quattro secoli cristiani e soprattutto quello di delineare passo dopo passo il rapporto di questo testo con l'insieme delle opere di Agostino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.