Con il bilancio integrato si concretizza l'idea di mettere a sistema, combinandole in un unico report, le numerose ed eterogenee informazioni contenute nelle molteplici forme di comunicazione utilizzate oggi dalle imprese per rappresentare l'andamento della gestione e le performance. Esso incarna idee astrattamente giuste, ma estremamente difficili da applicare correttamente; basti pensare che con tale unico messaggio si ambisce a illustrare il processo di creazione di valore fornendo informazioni anche orientate al futuro, anche sui risultati non finanziari, anche sulle strategie, sull'allocazione delle risorse e sul modello di business, anche sui rischi, sulle opportunità e sul modo di affrontarli, anche sulle relazioni con gli stakeholder diversi dai finanziatori. Requisito peculiare del report, peraltro, dovrebbe risiedere nella connettività delle informazioni rese e cioè nell'evidenza delle reciproche relazioni e influenze tra le diverse prospettive di osservazione della realtà aziendale fornite. Il presente lavoro presenta i risultati di una ricerca finalizzata a descrivere l'impatto della prima applicazione di tale Framework sulle pratiche di rendicontazione, allo scopo di comprendere in che modo gli operatori stanno interpretando e attuando le linee guida proposte, nonché di evidenziare le prime evidenti criticità da affrontare.
Le prime esperienze di bilancio integrato. Analisi e riflessioni
Titolo | Le prime esperienze di bilancio integrato. Analisi e riflessioni |
Autore | Alberto Incollingo |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Economia aziendale, 21 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788834859506 |