Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giulio Gatti Casazza. Una vita per l'opera. Dalla Scala al Metropolitan, il pimo manager dell'opera

Giulio Gatti Casazza. Una vita per l'opera. Dalla Scala al Metropolitan, il pimo manager dell'opera
Titolo Giulio Gatti Casazza. Una vita per l'opera. Dalla Scala al Metropolitan, il pimo manager dell'opera
Autore
Collana Personaggi della musica, 12
Editore Zecchini
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XII-532
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788865400258
 
33,00

 
1 copia disponibile in libreria
Giulio Gatti Casazza, passato erroneamente alla storia dell'opera come l'ultimo dei grandi impresari, rivoluzionò di fatto il mondo dei teatri lirici, inaugurando una filosofia imprenditoriale inedita nella storia secolare della produzione operistica: quella dell'azienda culturale no profit. Gatti Casazza fu un manager culturale ante litteram, ma anche - e soprattutto - uno spirito pratico innamorato dell'Arte. Senso pratico, lucidità, passione maniacale per l'organizzazione, visionarietà progettuale, istinto e curiosità da ricercatore: una laurea in ingegneria navale messa al servizio della musica, degli artisti e del pubblico, con un'incrollabile fede nel potere dell'Arte per lo sviluppo della società e dell'individuo. L'"ingegnere dell'opera" divenne così il più esperto e apprezzato progettista di sogni e di miti musicali del Novecento. Primo dei sovrintendenti moderni - figura chiave del passaggio dall'impresa di stampo ottocentesco al management della nostra epoca - portò al Metropolitan, insieme a Toscanini, il modello vincente della Scala, da lui stesso inaugurato con il sostegno dell'aristocrazia intellettuale e imprenditoriale di Milano, agli albori del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.