Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La rigenerazione urbana di Aalborg

La rigenerazione urbana di Aalborg
Titolo La rigenerazione urbana di Aalborg
Autore
Collana Urbanistica-Documenti, 231
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 208
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788835136897
 
33,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le città consumano la maggior parte delle risorse del pianeta e sono le principali responsabili dell'inquinamento globale e dei cambiamenti climatici. Sempre più spesso gli ambienti urbani causano disuguaglianze, emarginazione, rischi per la salute, perdita dei valori culturali e dell'identità storica. Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l'attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Per reagire alla crisi economica e occupazionale locale e per fronteggiare l'emergenza ambientale globale, Aalborg si è data un progetto ambizioso: mutare la sua identità da città industriale e portuale a città della ricerca e della conoscenza. Questa radicale metamorfosi è stata avviata e sostenuta da piani urbanistici e progetti di rigenerazione urbana che hanno trasformato "la città dei camini fumanti" in una città attraente, ricca di opportunità e in armonia con la natura. Il libro descrive come progettare una città sostenibile e più a misura d'uomo traendo ispirazione dai progetti di rigenerazione urbana di Aalborg; oltre a presentare soluzioni innovative per la città, i progetti hanno dato risposta anche a questioni di carattere generale come l'adattamento ai cambiamenti climatici, la transizione alle energie rinnovabili, la conservazione della natura e la qualità degli ambienti urbani. Il lettore scoprirà che un fiume riportato alla luce può diventare un corridoio ecologico; che una cava abbandonata può offrire un microhabitat favorevole all'insediamento umano; che una ex centrale elettrica può diventare una nuova centralità dedicata alla salute e allo sport; che un waterfront non è soltanto una linea di confine tra il mare e la città ma può diventare un luogo denso di funzioni e significati. L'esperienza di Aalborg invita ad accogliere ciò che il suo esempio può insegnarci; imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all'insegna della sostenibilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.