Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il primato dell'occhio. Temi e metodo della storia dell'arte in età moderna

Il primato dell'occhio. Temi e metodo della storia dell'arte in età moderna
Titolo Il primato dell'occhio. Temi e metodo della storia dell'arte in età moderna
Autore
Collana Quodlibet studio. Storia dell'arte
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788822903167
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le opere d’arte parlano da sole e, a secoli di distanza, gli antichi maestri «continuano a inviarci il loro inconfondibile raggio di luce». È importante però esaminare dipinti e sculture nella loro dimensione più concreta, leggere in modo corretto il linguaggio figurativo che li caratterizza. Questo libro ambisce quindi a essere una guida per comprendere meglio i lineamenti fondamentali, i temi e i contenuti della storia dell’arte nella prima età moderna – dal Rinascimento all’Illuminismo – e a illustrare al lettore i primi strumenti di un appropriato ed autonomo metodo di studio. Il titolo, "Il primato dell’occhio", allude alla testimonianza figurativa come documento primario di per sé, legando idealmente le riflessioni di Leonardo sulla vista come strumento fondamentale di giudizio alla tradizione dei conoscitori, le analisi di Vasari agli attuali metodi attributivi ed esegetici. Queste pagine intendono però anche far riflettere su alcuni grandi temi, come la periodizzazione della storia dell’arte moderna, i mutamenti che si registrano nei rapporti tra artisti e società, pittura e cultura umanistica, produzione figurativa e dibattito religioso nel Cinquecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.