Perché in Italia il primo concerto a cui parteciparono migliaia di giovani si tenne solo nel 1979, molto in ritardo rispetto agli altri paesi di gran parte del pianeta? Perché poter vedere, nel nostro paese, uno spettacolo durante gli anni settanta era stato così complesso? Perché musica e politica vissero relazioni decisamente difficili nella fase storica compresa fra il 1968 e l'inizio degli anni ottanta? Si tratta di alcune domande a cui questo breve lavoro tenta di dare qualche risposta, muovendo proprio dal primo concerto a cui parteciparono oltre 60 mila giovani, al termine di una fase, assai cupa, in cui i palasport erano, inutilmente, un luogo di conflitto sociale e le "Feste dell'Unità" si tenevano con molta cautela lontane dalla nuova musica del "capitalismo" delle grandi case discografiche, preferendo cantanti nostrani e qualche bandiera tutta ideologica. Quel concerto, tenutosi a Milano nel giugno del 1979, aiuta certamente a capire meglio cosa sia successo e a recuperare chiavi di lettura importanti perché riassunse un grumo di sentimenti, passioni, livori, delusioni e speranze che avevano animato oltre un decennio di storia italiana. A renderlo possibile fu un evento drammatico come la morte del figlio prediletto della musica degli anni settanta, che scomparve improvvisamente rendendo tutti coscienti della fine di un mondo tanto frenetico e confuso da non capire quanto i tempi stessero cambiando...
- Home
- Fanclub
- La rivoluzione mancata. La scomparsa di Demetrio Stratos e il difficile rapporto tra musica e politica negli anni Settanta
La rivoluzione mancata. La scomparsa di Demetrio Stratos e il difficile rapporto tra musica e politica negli anni Settanta
Titolo | La rivoluzione mancata. La scomparsa di Demetrio Stratos e il difficile rapporto tra musica e politica negli anni Settanta |
Autore | Alessandro Volpi |
Collana | Fanclub, 8 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788863159073 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
1980 una lunga estate italiana. La musica che ha cambiato il consumo della politica
Alessandro Volpi
Pisa University Press
€18,00
Perché non possiamo fare a meno dell'Europa. Contro la retorica anti-euro di sovranisti e populisti
Alessandro Volpi
Altreconomia
€13,50
€16,00
€22,00
L'America secondo Trump. Prospettive economiche e scenari globali
Alessandro Volpi
La Vela (Viareggio)
€10,00
I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia
Alessandro Volpi
Laterza
€15,00
La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica
Alessandro Volpi
Pisa University Press
€12,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica