Quale rapporto intratteniamo con ciò che mangiamo? Perché in alcuni contesti culturali certi alimenti sono considerati sacri mentre in altri vengono disprezzati? Che cosa c’è dietro il crescente interesse per i cibi biologici e le forme di consumo alternativo come i gruppi di acquisto solidale? In che modo il capitale finanziario condiziona il mondo dell’alimentazione? Come cambia l’alimentazione con l’uso delle nuove tecnologie? Se uno degli obiettivi principali dell’antropologia è decostruire il senso comune, il compito dell’antropologia dell’alimentazione è quello di stimolare l’immaginario individuale e collettivo ad ampliare l’orizzonte sui modi in cui pensiamo il cibo. Facendo dialogare etnografia e teoria, gli autori si occupano di tabu alimentari, dispositivi tecnologici, intrecci fra attivismo alimentare e altermondialista, “utopie concrete” della neoruralità.	 
			
    
    
    Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali
| Titolo | Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali | 
| Autori | Alexander Koensler, Pietro Meloni | 
| Collana | Studi superiori, 1178 | 
| Editore | Carocci | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 191 | 
| Pubblicazione | 10/2019 | 
| ISBN | 9788843098422 | 

