Il lavoro si incentra sullo studio dell'interesse legittimo e sull'espansione diacronica che ha vissuto, specie nei suoi strumenti di tutela, sino a ricomprendere interessi che, fino al secolo scorso, erano ritenuti immeritevoli di protezione giuridica perché adespoti. La situazione giuridica soggettiva rimase inizialmente correlata a un interesse ad agire "tipico", ossia individuale e concreto, sicché l'emersione di diritti super-individuali, facenti capo ad un'ampia categoria di soggetti, pose il problema della natura e della tutela di simili interessi. Per fare fronte a simili questioni problematiche, dottrina e giurisprudenza hanno nel tempo elaborato teorie e tecniche finalizzate all'individuazione di un soggetto a cui riferire tale interesse generico, caratterizzante una pluralità di individui. Quando si fa riferimento a interessi che, pur relativi a una molteplicità di soggetti, non sono rappresentati da un gruppo organizzato, si fa riferimento agli interessi diffusi, considerati "adespoti" poiché riferiti a collettività di cittadini non determinati o non facilmente determinabili. Il Consiglio di Stato ha chiarito, negli anni, a quali condizioni possano trovare tutela giurisdizionale gli interessi diffusi. Un ruolo particolare ha ricoperto la decisione n. 6 del febbraio 2020: in tal sede, infatti, la Suprema Corte amministrativa ha chiarito come gli indici sintomatici in grado di fondare la legittimazione ad agire a tutela di interesse diffuso in capo a un ente esponenziale vadano identificati nella non occasionalità della struttura dell'ente, nella funzione dello stesso a tutela di interessi diffusi o super individuali e nella sua vicinanza all'area geografica relativa all'interesse fatto valere. In materia di interessi superindividuali si assiste oggi, dunque, ad un sistema integrato: la legittimazione al ricorso può provenire o da un riconoscimento esplicito del legislatore, che richieda oneri quali l'iscrizione negli elenchi speciali, oppure tramite il possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza. In entrambi i casi l'ente esponenziale risulta abilitato ad esperire tutte le azioni eventualmente indicate nel corpus legislativo o altrimenti rinvenibili nel codice del processo amministrativo, così realizzando la più ampia tutela possibile degli interessi super-individuali, in un'ottica di sempre maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita del Paese.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Interessi diffusi e collettivi. Una comparazione con quelli legittimi
Interessi diffusi e collettivi. Una comparazione con quelli legittimi
Titolo | Interessi diffusi e collettivi. Una comparazione con quelli legittimi |
Autore | Andrea Longo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9791221810226 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Disposizione e norma. Realtà e razionalità di una storia tassonomia
Franco Modugno, Andrea Longo
Editoriale Scientifica
€15,00
Rivoluzione fra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea
Università La Sapienza
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica