Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bellissima è dunque la rosa. I giardini dalle signorie alla Serenissima

Bellissima è dunque la rosa. I giardini dalle signorie alla Serenissima
Titolo Bellissima è dunque la rosa. I giardini dalle signorie alla Serenissima
Autore
Collana La cultura
Editore Il Saggiatore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 349
Pubblicazione 12/2003
ISBN 9788842811831
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Con Cangrande della Scala, nei primi decenni del Trecento, comincia la storia profana del giardino veneto. Non più soltanto luogo di raccoglimento per la salvezza dell'anima, né solo hortus sanitatis dispensatore di erbe per la salute del corpo, il gioioso verziere diventa scenario ideale per la conversazione dotta e laica di quel primo Rinascimento che in terra veneta ebbe uno dei suoi centri di irradiazione. Per tutto il Quattrocento i giardini si popolano di statue e di sculture vegetali. La svolta avviene quando l'aristocrazia scopre le virtù della "santa agricoltura" patrocinate da Alvise Cornaro, e quando Palladio dà forma al nuovo stile di vita della nobiltà di Venezia e delle città della terraferma ormai convertite all'economia agricola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.