Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il «disegno» della poesia. Genesi, correzioni e varianti dei «Canti» leopardiani

Il «disegno» della poesia. Genesi, correzioni e varianti dei «Canti» leopardiani
Titolo Il «disegno» della poesia. Genesi, correzioni e varianti dei «Canti» leopardiani
Autore
Collana Filologia linguistica e critica letteraria
Editore EDES
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 120
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788860254399
 
14,00

 
0 copie in libreria
In una lettera al cugino Giuseppe Melchiorri del marzo 1824, anno di pubblicazione dell'edizione bolognese delle "Canzoni", Leopardi descrive il proprio metodo compositivo come un'"ispirazione" (o "frenesia") a cui segue immediatamente "il disegno e la distribuzione di tutto il componimento". Nella vera e propria stesura dei versi a guidare la man del poeta è invece una "lentezza" che è tutt'uno con quella che egli, al tempo dei versi pisano-recanatesi, sentiva come felicità "provata nel tempo del comporre"). All'interno dell'officina poetica leopardiana sono soprattutto le canzoni i testi che intrattengono più degli altri relazioni talvolta sorprendenti con abbozzi, schemi preparatori, materiali apparentemente "inerti" rimasti tra le carte dei Canti, e soprattutto con quella varia lectio che, insieme alle annotazioni offre un percorso affascinante nello scrittoio del recanatese, in quanto deposito di un vocabolario "secondo" che accompagna e integra quello dei testi compiuti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.