Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812-1866). Vicende e protagonisti dello sviluppo territoriale tra Regno delle Due Sicilie e Regno d’Italia

L'Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812-1866). Vicende e protagonisti dello sviluppo territoriale tra Regno delle Due Sicilie e Regno d’Italia
Titolo L'Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812-1866). Vicende e protagonisti dello sviluppo territoriale tra Regno delle Due Sicilie e Regno d’Italia
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Kirke
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788897393917
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Società Economica della provincia di Terra di Lavoro perseguì le proprie finalità in continuità alla precedente Società di Agricoltura, entità sorta nel clima riformistico murattiano del Decennio francese per tutelare e promuovere le attività del settore primario. Rinnovata durante il regno borbonico, la Società si rivolse allo sviluppo socio-culturale, tecnico ed economico dei settori produttivi, rappresentando il testimone dell’ascesa della borghesia manifatturiera in questa antica provincia del territorio meridionale, seconda per numero di abitanti solo a Napoli, e attualmente compresa nel territorio laziale del Frusinate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.