Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kirke

Pescasseroli. Guida storico-artistica di un paese tra uomini e natura

Pescasseroli. Guida storico-artistica di un paese tra uomini e natura

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questa guida vuole essere un pratico supporto per il visitatore nel paese che rappresenta il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui, oltre alla percezione di un contesto naturale ancora incontaminato, è possibile osservare i molteplici segni di un percorso storico – nello stesso tempo semplice e complesso – stratificato sulla civiltà tradizionale di tipo pastorale. Un viaggio di terra, acqua e pietra, nel dedalo di vicoli che svelano notizie, fatti, personaggi e curiosità.
15,00

Il rito del SS. Salvatore a Tagliacozzo. Ipotesi sulla più antica processione della città

Il rito del SS. Salvatore a Tagliacozzo. Ipotesi sulla più antica processione della città

Ennio Grossi

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 120

Prefazione di Mauro Parmeggiani.
14,00

Berardo Amiconi, pittore

Berardo Amiconi, pittore "vittoriano". La vita, le opere, la vicenda storica e personale di un grande pittore abruzzese dell'Ottocento

Emilio Amiconi

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il profilo di Berardo Amiconi, pittore di origine abruzzese, viene rivalutato sul piano artistico, storico, comparativo e focalizzato nella lente della pittura inglese e italiana del secondo Ottocento. Ne scaturisce un quadro assolutamente inedito, la dimensione di un artista che, varcati i confini regionali e nazionali, fu protagonista nella Londra della tarda età vittoriana, rimasto semisconosciuto in Italia, ma assolutamente meritevole di un grande tributo per l’Arte che ci ha lasciato.
12,00

Avezzano. Gli antichi catasti e le sue famiglie dal Cinquecento all'Ottocento

Avezzano. Gli antichi catasti e le sue famiglie dal Cinquecento all'Ottocento

Cesare Castellani

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 336

Delineando le caratteristiche e l’evoluzione dello strumento catastale dall’antichità fino all’epoca contemporanea, il presente volume offre una disamina dei catasti avezzanesi come fonte preziosa per la storia del territorio. I diversi aspetti sociali, economici, demografici, topografici, genealogici desumibili da questi documenti permettono una ricostruzione del percorso di sviluppo storico di questa comunità, cresciuta e prosperata sulle rive del lago Fucino. Alle vicende socio-economiche locali, alla composizione delle famiglie di Avezzano e all’identificazione degli antichi toponimi ormai scomparsi, si affianca tutta una serie di conoscenze che travalica l’ambito territoriale e si innesta nel più vasto contesto geo-storico del Regno di Napoli tra il Cinquecento e l’Ottocento.
24,00

L'Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812-1866). Vicende e protagonisti dello sviluppo territoriale tra Regno delle Due Sicilie e Regno d’Italia

L'Alta Terra di Lavoro e la Società Economica (1812-1866). Vicende e protagonisti dello sviluppo territoriale tra Regno delle Due Sicilie e Regno d’Italia

Antonio Farinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 128

La Società Economica della provincia di Terra di Lavoro perseguì le proprie finalità in continuità alla precedente Società di Agricoltura, entità sorta nel clima riformistico murattiano del Decennio francese per tutelare e promuovere le attività del settore primario. Rinnovata durante il regno borbonico, la Società si rivolse allo sviluppo socio-culturale, tecnico ed economico dei settori produttivi, rappresentando il testimone dell’ascesa della borghesia manifatturiera in questa antica provincia del territorio meridionale, seconda per numero di abitanti solo a Napoli, e attualmente compresa nel territorio laziale del Frusinate.
14,00

Dai fossores ai minatori. Cambiamenti socio-economici e culturali in un paese dell’entroterra abruzzese

Dai fossores ai minatori. Cambiamenti socio-economici e culturali in un paese dell’entroterra abruzzese

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 144

Le voci raccolte nel volume - comunicazioni presentate nel corso del Convegno tenutosi a Capistrello (AQ) nell’estate del 2021 a cura dell’Associazione Amici dell’Emissario - sono rivolte al recupero di un patrimonio culturale che si è stratificato nel tempo sulla base di simboli fortemente caratterizzanti per questa comunità abruzzese: l’Emissario, il minatore, l’emigrazione, parole dense di significato e veicolo della costruzione di un’identità collettiva, sono state qui riesaminate, confrontate e condivise tra precedenti e attuali generazioni attraverso la chiave di una memoria attiva e partecipata.
12,00

Il sacro agìto. Su rito, performance e metafora

Il sacro agìto. Su rito, performance e metafora

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il presente volume riunisce scritti organicamente collegati da una peculiare affinità intorno al tema del sacro, nella sua più ampia accezione. I cinque saggi, di ambito musicologico, etnomusicologico, di storia della danza ed etnocoreologico, profilano infatti un’attenta indagine sul sacro nella sua declinazione pratica, quella agìta. Il rapporto tra culture folkloriche e cultura alta, parimenti il significato di simili espressioni musicali e performative nel contesto rituale e religioso del Sud Italia, offrono al lettore rinnovate prospettive di riflessione.
16,00

Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri. Atti del Convegno (Avezzano, 7-8 ottobre 2022)

Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri. Atti del Convegno (Avezzano, 7-8 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 344

Gli atti qui pubblicati raccolgono le comunicazioni presentate nel corso del Convegno Marsica Medievale e Moderna: territorio, persone, economie, poteri, tenutosi il 7 e 8 ottobre 2022 ad Avezzano. Con un taglio fortemente diacronico e l'ampio spettro tematico proposto come orizzonte di osservazione, queste giornate di studio hanno voluto offrire una nuova occasione di riflessione e dialogo, con l'obiettivo di mettere a fuoco il percorso compiuto dall'indagine storiografica sulla Marsica, come pure di individuare al suo interno gli elementi di stabilità e di novità, interconnessioni e cesure, nonché i raccordi con quadri di riferimento più generali. Prefazione di Gianni Venditti.
25,00

La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell'Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia

La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell'Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 176

Da secoli, il luccichio delle ceramiche policrome nella facciata della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele, rivolta verso le distese della Piana del Fucino e protetta dall’imponente versante meridionale del Sirente, ha attratto gli sguardi di devoti locali, pellegrini, viaggiatori e pastori transumanti. Questo volume tenta di comporre un primo trattato scientifico su questo luogo sacro dell’Abruzzo interno, che ha costituito una sosta di rilievo nell’antica viabilità tratturale del Celano-Foggia. Coniugando prospettive e metodologie di studio diverse, attraverso un’accurata analisi iconografica, bibliografica, storico-cartografica, artistica e archivistica, il lavoro restituisce il ritratto di un edificio religioso non solo come manufatto ma ne ricostruisce le molteplici relazioni storiche, socio-culturali e politiche, aprendo nuove prospettive di fruizione e ricerca, e proiettando lo sguardo dagli scenari appenninici, inscritti nelle dinamiche degli antichi stati italiani, alle onde del Mediterraneo orientale, sulle tracce della Battaglia di Lepanto.
18,00

La vita e le opere di Cesidio Gentile detto «Jurico», poeta-pastore di Pescasseroli (1847-1914). Atti delle Conferenze per il Centenario della morte (1914-2014)

La vita e le opere di Cesidio Gentile detto «Jurico», poeta-pastore di Pescasseroli (1847-1914). Atti delle Conferenze per il Centenario della morte (1914-2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 176

Cesidio Gentile detto “Jurico”, pastore transumante dalla tenera età di otto anni, ha lasciato una vastissima produzione poetica, che si compone di migliaia e migliaia di versi, soltanto una minima parte dei quali furono pubblicati nel 1904 nel volume “Leggenda Marsicana”. I saggi raccolti nel volume spaziano dalla biografia alla bibliografia, dalla letteratura popolare agli aspetti antropologici della sua poetica.
15,00

I due paesi che diventarono uno. Topografia mutata di Massa d'Albe e Corona (AQ) dopo il terremoto del 1915

I due paesi che diventarono uno. Topografia mutata di Massa d'Albe e Corona (AQ) dopo il terremoto del 1915

Fabrizio Galadini

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nell'ambito del medesimo territorio danneggiato da un sisma, alla ripetitività delle forme della distruzione si contrappongono esiti delle ricostruzioni sensibilmente diversi. Nel caso della Marsica, regione abruzzese devastata dal terremoto del 1915, le scelte attuate nella fase emergenziale hanno prodotto rifondazioni in aree in precedenza non urbanizzate, con procedure ed effetti tali da alimentare un'ampia e diversificata casistica. Una delle più nitide manifestazioni è riscontrabile nei "raddoppi" di vari abitati nell'area colpita dal terremoto. Esatto contrario della duplicazione è invece la rinascita post sisma di Massa d'Albe e Corona (AQ): paesi in origine nettamente separati e poi uniti, caso più unico che raro, in ragione della peculiare distribuzione dei nuovi fabbricati.
20,00

L'odore del selvatico. Pensieri di vita con parole di montagna

L'odore del selvatico. Pensieri di vita con parole di montagna

Ercole Wild

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2023

pagine: 96

L’Odore del Selvatico racconta le sensazioni e le emozioni che rimangono addosso, come l’odore, appunto, dopo un’esperienza con Madre Natura. È avere la montagna dentro, a ogni passo. È un modo di essere e di vivere che accompagna sempre per donare un respiro nuovo a qualsiasi momento della vita quotidiana. Prefazione di Stefano Ardito.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.