Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il nuovo processo del lavoro

Il nuovo processo del lavoro
Titolo Il nuovo processo del lavoro
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XXII-504
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788828857662
 
65,00

 
0 copie in libreria
Il volume Il nuovo processo del lavoro è ideato e strutturato per offrire ad avvocati, magistrati e, in generale, agli operatori di settore, un utile strumento per la risoluzione delle principali questioni pratiche e applicative che originano dagli istituti del processo del lavoro. L'opera è aggiornata alle modifiche apportate dalla riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022) e dal recente decreto correttivo (d.lgs. n. 164/2024). Un approfondito esame è, in particolare, dedicato agli istituti di nuovo conio, quali la negoziazione assistita nelle controversie di lavoro, le nuove regole in materia di impugnativa dei licenziamenti, abrogative del rito Fornero, e le nuove modalità di trattazione della controversia. Risultano, inoltre, esaminate le recenti norme che portano a compimento l'iter di telematizzazione del processo, concernenti il deposito di atti e provvedimenti, l'elezione di domicilio digitale e la notificazione telematica. Ulteriori profili di interesse concernono la modifica dell'atto introduttivo di primo grado e appello, e l'istituto del rinvio pregiudiziale interpretativo dinanzi alla Corte di cassazione, di ampia applicazione nella materia laburistica. Massima attenzione è, dunque, prestata alle evoluzioni legislative, che risultano illustrate non soltanto mediante l'analisi dei profili normativi, ma anche attraverso l'anticipazione delle possibili ricadute pratiche delle più recenti riforme. A ciascuna fase del procedimento è dedicata ampia trattazione, a partire dai mezzi alternativi di risoluzione della controversia, di recente arricchiti dall'introduzione della negoziazione assistita. Il processo di primo grado è oggetto di approfondita analisi, articolata nelle varie fasi che lo compongono: introduttiva, di trattazione, istruttoria e decisoria. Particolare attenzione è dedicata ai principali profili dei procedimenti di appello e per cassazione, e all'analisi dei procedimenti speciali celebrati dinanzi al giudice del lavoro (antidiscriminatori e per repressione della condotta antisindacale). Assoluta novità è rappresentata dall'indagine dei più recenti istituti, emersi dall'applicazione giurisprudenziale, originati dalla prassi o introdotti dalle normative di riforma, quali i nuovi mezzi di impugnazione dei licenziamenti, la tutela collettiva e di classe, le nuove modalità di trattazione (cartolare e da remoto), nonché i potenziali sviluppi dell'applicazione di forme di intelligenza artificiale e predizione algoritmica al processo del lavoro. Attraverso la minuziosa ricostruzione di ciascun istituto, l'interpretazione della giurisprudenza più recente e l'elaborazione di pensiero della dottrina più accreditata, si agevola la comprensione e risoluzione dei plurimi problemi emergenti nella concreta operatività degli istituti processuali. Particolare cura è dedicata alla redazione dell'indice analitico, attraverso il quale l'utente è in grado di risalire immediatamente alla specifica questione o al problema pratico di contingente interesse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.