Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La rete. Manipolazioni o pluralismo? Il caos dell'informazione

La rete. Manipolazioni o pluralismo? Il caos dell'informazione
Titolo La rete. Manipolazioni o pluralismo? Il caos dell'informazione
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Comunicazione e mass media
Editore Armando Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 94
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788869926648
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Negli ultimi anni, il settore dell'informazione è stato attraversato da notevoli cambiamenti. Oggi, la disponibilità illimitata di documenti e materiali consente la possibilità di una fruizione e di un utilizzo delle fonti on demand, in qualsiasi luogo e in qualunque momento. I cittadini poi diventano protagonisti, partecipando alla generazione delle notizie, attraverso il citizen joumalism. Da un lato, con le tecnologie comunicative, come tablet o smartphone, anche gli users possono produrre materiale di interesse giornalistico, dall'altro, l'avvento delle piattaforme di condivisione sociale, consente una partecipazione attiva al dibattito pubblico e una potenziale amplificazione delle news. Elementi sicuramente positivi se coincidenti con l'articolazione di un'offerta armoniosa dell'informazione. Questa è oggi caratterizzata da una notevole copiosità, ma si presenta sul web il più delle volte gratuita, almeno in termini monetari, generando nel settore un grave fallimento di mercato, sia per la difficoltà di stimolare il pagamento per i contenuti fruiti, sia per l'acquisizione di quote di fatturato pubblicitario a danno degli editori e a favore delle piattaforme di aggregazione, ricerca e condivisione. Un sistema che rischia di innescare una spirale tesa verso una drammatica riduzione delle risorse per i media tradizionali, a cui possono venire a mancare i fondi necessari per produrre e stimolare inchieste di qualità. Da queste basi, il saggio intende analizzare l'impatto che gli sviluppi tecnologici producono sull'economia e sul contesto sociale, invitando a riflettere sulla necessità di un'appropriata politica pubblica in grado di tutelare i diritti e le libertà fondamentali, ma anche capace di stimolare l'innovazione e lo sviluppo dei servizi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.