Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Comunicazione e mass media

AI and me. Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale

AI and me. Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale

Maurizio Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

"AI and me" di Maurizio Gianotti esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, raccontando un esperimento inedito: la collaborazione tra un autore televisivo e ChatGPT nella creazione di un nuovo format televisivo. Attraverso un dialogo vivace e stimolante, il libro mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI nel processo creativo, confrontandola con l’intuizione e l’esperienza umana. Il lettore viene guidato in un viaggio tra idee, strategie e scenari futuri dell’intrattenimento, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando il mondo della comunicazione e dei media. Prefazione di Gianpiero Gamaleri.
12,00

La TV senza TV. La piazza globale attraverso il web

La TV senza TV. La piazza globale attraverso il web

Maurizio Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il testo racconta gli esperimenti che, a partire dai primi anni 2000, Maurizio Gianotti ha fatto per realizzare programmi televisivi in diretta attraverso il web. Per molto tempo c'è stata diffidenza. Poi con la pandemia c'è stato un grande cambiamento. Bloccati in casa dal lockdown molti, per continuare a realizzare programmi, si sono dovuti collegare dalle proprie abitazioni. È arrivata così la sinergia tra TV e web.
16,00

Social media: rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo?

Social media: rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo?

Sebastiano Tanasi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nel testo viene indagata la realtà dell'informazione attraverso i social network analizzando l'evoluzione del fact checking ma mettendo in luce anche potenziali effetti collaterali della democrazia social. Il "lettore modello", coincide totalmente con la sua controparte social? Più informazione si traduce necessariamente in più conoscenza?
12,00

I teatri delle competenze. Dal rituale ancestrale al neuromarketing tra musicale, sociale e biologico

I teatri delle competenze. Dal rituale ancestrale al neuromarketing tra musicale, sociale e biologico

Pietro Bisignani

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 228

Il canto e la voce si trovano in stretta relazione con la natura psicosociale, la memoria ancestrale e la neurofisiologia della specie umana. In questo volume l'autore propone un'esplorazione della grande eterogeneità che caratterizza la vita rituale, musicale e sociale dell'uomo. Tale eterogeneità rappresenta un enorme valore in sé, ma rende anche necessario che si affinino la sensibilità e le competenze indispensabili per districarsi nell'abbondanza e nella diversità delle informazioni che oggi provengono da ogni direzione. Solo sviluppando la capacità di ascoltare e di comprendere, infatti, sarà finalmente possibile accogliere e cantare insieme quella ricchezza di differenze che soltanto l'essere umano ha raggiunto.
20,00

Bambini senza infanzia. Crescere troppo in fretta in un mondo di nuovi media, sesso, droga e violenza

Bambini senza infanzia. Crescere troppo in fretta in un mondo di nuovi media, sesso, droga e violenza

Marie Winn

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 278

Già alla fine dell'Ottocento il saggista francese Daniel Halévy notava con preoccupazione, l'«accelerazione della storia». Questa accelerazione, con l'elettronica applicata su vasta scala, è andata crescendo e in concomitanza si è realizzato il predominio del liseur, leggente superficiale, sull'autentico lecteur, o lettore in profondità, secondo la distinzione di Albert Thibaudet. L'audiovisivo, rapido e seducente, sconfigge la lettura lenta, pacata, riflessiva. Viene meno la conversazione con se stessi e deperisce la vita interiore. Si verifica l'avvento degli hollow men, o «uomini vuoti», previsti con impressionante precisione da T. S. Eliot oltre mezzo secolo fa. Mentre l'indagine della Winn approfondisce soprattutto l'impatto dei grandi media (i cosiddetti Mainstream), come la radio e la televisione - ancor oggi quanto mai influenti - l'introduzione di Gamaleri a questa nuova edizione italiana apre sullo scenario recentissimo del "Metaverso", quell'universo digitale che avvolge il nostro mondo reale e che i nostri figli frequentano con tanta disinvoltura quanto altrettanta incoscienza. Di qui la necessità di governare i "social" e di conoscere i soggetti che li abitano, come gli influencer. Di fronte all'evoluzione della rete "da Internet delle cose a Internet del pensiero" che penetra nel profondo delle nostre menti, occorre domandarsi come "comunicare se stessi".
20,00

Libro è libertà. La lettura lenta contro la leggerezza dei media

Libro è libertà. La lettura lenta contro la leggerezza dei media

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 118

Già alla fine dell'Ottocento il saggista francese Daniel Halévy notava con preoccupazione, l'«accelerazione della storia». Questa accelerazione, con l'elettronica applicata su vasta scala, è andata crescendo e in concomitanza si è realizzato il predominio del liseur, leggente superficiale, sull'autentico lecteur, o lettore in profondità, secondo la distinzione di Albert Thibaudet. L'audiovisivo, rapido e seducente, sconfigge la lettura lenta, pacata, riflessiva. Viene meno la conversazione con se stessi e deperisce la vita interiore. Si verifica l'avvento degli hollow men, o «uomini vuoti», previsti con impressionante precisione da T. S. Eliot oltre mezzo secolo fa.
14,00

Voci alla radio. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti

Voci alla radio. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti

Enzo Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 274

Cos'è cambiato, rispetto al passato, e quale spirito anima i professionisti delle odierne realtà radiofoniche, vere e proprie aziende vincolate dalle esigenze d'audience e dalle quadrature di bilancio? Enzo Mauri si è rivolto a ottanta operatori del settore fra conduttori, registi e avvocati per raccogliere le loro testimonianze sulle origini della radiofonia italiana e sullo stato di quella attuale. Il libro si rivolge ai professionisti del settore ma anche a tutti quelli che vogliono accostarsi a questo straordinario mezzo di comunicazione di massa, incuriositi dalla sua storia e dai mille episodi che lo contraddistinguono, molti dei quali inediti.
20,00

Guardare oltre il media system. Formazione, diritti e tutela dei minori

Guardare oltre il media system. Formazione, diritti e tutela dei minori

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Condividendo la prospettiva di andare Oltre il media system per promuovere la formazione del cittadino ad un uso critico, attivo e consapevole rispetto all'intero comparto comunicativo, il volume raccoglie contributi e testimonianze che permettono di individuare la varietà dei problemi che interessano il minore e lo rendono un soggetto a cui tutte le agenzie di socializzazione devono guardare con senso di responsabilità.
20,00

La bulimia dei media. Da protesi dell'uomo a macchine diaboliche

La bulimia dei media. Da protesi dell'uomo a macchine diaboliche

Franco Ferrarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 148

Franco Ferrarotti, uno dei più importanti sociologi italiani, torna con un libro estremamente attuale dedicato ai mezzi di comunicazione di massa. I media non mediano. Informano e deformano. Stimolano e deconcentrano. Sono strumenti di conoscenza, ma anche di manipolazione. Inducono ad agire prima di pensare. Chi li governa? A chi appartengono? Sono onnipresenti e territoriali. Un potere tiranno. Questo libro è un segnale d'allarme che non si fa illusioni.
15,00

Etica ecologia responsabilità

Etica ecologia responsabilità

Angelo Angeloni, Fabrizio Mastrofini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

Viviamo, oggi, una babele di linguaggi, creata dalle tecnologie sempre più sofisticate: linguaggi utili, certamente, ma inadatti all'articolazione del pensiero. Siamo sommersi da continue informazioni, sondaggi, notizie false o manipolate. Di fronte a tutto questo, si fa urgente l'esigenza di una corretta informazione e dei valori etici che devono guidarla. È ciò che abbiamo tentato di fare in questa lunga conversazione, convinti che solo attraverso una comunicazione che si fa dialogo e una informazione fondata, chiara e a tutti accessibile sia possibile capirci e convivere. Prefazione di Gianpiero Gamaleri. Appendice di Franco Ferrarotti.
10,00

Marshall aveva ragione. Le intuizioni di McLuhan 40 anni dopo

Marshall aveva ragione. Le intuizioni di McLuhan 40 anni dopo

Gianpiero Gamaleri

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Marshall McLuhan è morto nella notte tra il 31 dicembre 1980 e il 1 gennaio 1981. Sono passati ormai 40 anni dalla sua morte e ancora molte parti delle sue teorie andrebbero analizzate e scoperte. Questo lavoro si propone proprio questo, di far rivivere il pensiero di questo grande studioso per aiutarci ad affrontare il presente e il futuro.
15,00

Pronuncio correttaménte. Manuale teòrico e pratico délle nòrme délla dizióne italiana

Pronuncio correttaménte. Manuale teòrico e pratico délle nòrme délla dizióne italiana

Marie-José D'Alessandro, Lindo Nudo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 260

Questo manuale, ideato da una appassionata delle lingue e dei linguaggi e da un professionista attivo nel campo dello spettacolo in qualità di attore, regista, insegnante di teatro e di dizione, nasce con l'intenzione di fornire uno strumento esauriente per quanto riguarda le regole della pronuncia corretta dell'italiano standard e che fornisce, con uno studio adeguato, una giusta e una nuova padronanza della propria lingua. Il volume è impostato con chiarezza grazie alla scelta grafica di tabelle, schemi, specchietti illustrativi e mnemonici utili per fare "sintesi". Il lettore è accompagnato progressivamente attraverso uno studio metodico, diviso in grandi macro aree: fondamenti fonetici, norme generali con ampie liste di esempi e eccezioni, uno studio specifico e approfondito sulle forme verbali, argomenti specifici come gli omografi, le accentazioni dubbie, le parole "ancipiti", il raddoppiamento fonosintattico, le parole composte. Numerose note servono ad arricchire le regole o dare vari riferimenti o chiarimenti. Inoltre sono previste anche delle schede terminologiche, parole raggruppate per tematica. Pronunciare richiede anche tanta pratica, c'è spazio quindi per le esercitazioni scritte e orali con "compiti" di parole libere, lettura di brani di antologia italiana e di scioglilingua tutti in ortoepia. L'accentazione ortoepica, una precisa scelta questa, fatta dagli autori in tutto il volume, per abituare il lettore-fruitore a meglio "regolarsi" con la corretta pronuncia e migliorare la propria dizione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.