Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il bianco, il nero, il colore. Cinema dell'impero britannico e delle sue ex-colonie, 1929-1972

Il bianco, il nero, il colore. Cinema dell'impero britannico e delle sue ex-colonie, 1929-1972
Titolo Il bianco, il nero, il colore. Cinema dell'impero britannico e delle sue ex-colonie, 1929-1972
Autore
Collana Saggi
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 294
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788860871268
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una ricostruzione della storia del cinema imperiale e post-imperiale anglofono e dei suoi rapporti con la letteratura e con la storia dell'epoca, che mette a fuoco il tema dell'incontro fra il bianco (occidentale) e il nero (indiano, africano, aborigeno). Negli ultimi decenni dell'Impero Britannico, il cinema mostra l'altra faccia, umanitaria e assistenziale, dell'egemonia bianca (La Grande Pioggia, Narciso Nero, Il Fiume) e vede l'arrivo di grandissimi maestri (Zoltan Korda, Jean Renoir) che scardinarono la funzione propagandista del cinema imperiale. Nel frattempo nascono i grandi romanzi coloniali, molti dei quali vennero riversati su pellicola: "Piangi mio amato paese", "Guide", "Walkabout". I film vengono analizzati nelle loro estetiche non prive di razzismo e propaganda o, successivamente, di nazionalismi o di una dissacrante critica dell'Occidente, fino a denunciare il neo-imperialismo americano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.