Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Teorie espressive della pena: un'introduzione critica

Teorie espressive della pena: un'introduzione critica
Titolo Teorie espressive della pena: un'introduzione critica
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9791221108019
 
29,00

 
0 copie in libreria
Le teorie espressive della pena muovono dall'assunto per cui la sanzione penale, a differenza delle altre sanzioni, ha la funzione di esprimere un rimprovero (o meglio, una "censura") nei confronti del reo, ma anche una denuncia del reato rivolta alla società, oltreché una presa di posizione in favore della vittima. In questo insieme – non sempre ordinato – di finalità si compendia la c.d. funzione espressiva della pena: una "funzione", per l'appunto, che connota la pena da un punto di vista sociale e descrittivo, ma che si tende, con preoccupante disinvoltura, ad elevare a rango di giustificazione. La presente monografia propone una classificazione ed effettua un esame critico delle più significative versioni di teorie espressive ed espressivo-comunicative affermatesi nel dibattito anglosassone e in quello tedesco, soffermandosi sulla sovrapposizione tra descrizione e giustificazione della pena e sui rischi che possono discenderne per un sistema penale garantista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.