Cinque millenni sono trascorsi da quando gli uomini della Terra iniziarono a porsi le domande relative alla forma e all’estensione del suolo su cui vivevano, si muovevano, si confrontavano, cacciavano, e a quelle delle acque più o meno profonde su cui navigavano. Le domande naturalmente riguardavano anche il cielo, la cui natura era ancor più misteriosa di quella del suolo e delle acque, e che ricordava loro per molti versi l’altro elemento che conoscevano: il fuoco, quello che veniva dai fulmini e dal Sole. Ma le stelle per molto tempo vennero credute non fuoco di “soli” lontani, bensì lapislazzuli inchiodati sul cristallo della volta celeste. Le religioni, soprattutto quelle monoteistiche, queste ultime giunte più tardi nello scorrere della storia, contribuirono a falsare più o meno marcatamente le impressioni originarie dell’uomo primitivo. In particolare la religione cristiana che si radicò soprattutto nel “vecchio continente”, impedì qualunque ricerca della verità sulla Terra e sul Cosmo, che non fosse conforme alle “sacre scritture”. Lo fece testardamente, per quasi due millenni, purtroppo utilizzando mezzi coercitivi che andavano ben al di là del messaggio del Cristo, messaggio d’amore, di pietà e di perdono. Nel giro degli ultimi quattro secoli il coraggio, la volontà, l’intuizione, la saggezza, la capacità di un pugno di uomini, hanno svelato e “misurato” tutto (o quasi tutto) quanto riguarda non solo il nostro pianeta, ma anche parecchio di ciò che sta nel “sistema solare”. Molto deve essere ancora indagato e scoperto: la voglia di conoscere e di sapere dell’uomo, non conosce limiti. Questo scritto riassuntivo vuole ricordare, soprattutto ai giovani che si interessano di geomatica, il lungo percorso che ha portato oggi a vedere e misurare la Terra dal suo esterno, cioè dallo spazio. Una precisazione: abbiamo lasciato tutte le citazioni nelle lingue originali, senza tradurle perché crediamo che i Lettori non abbiano difficoltà a intendere il latino (lingua ufficiale della scienza per molti secoli, così come lo è tuttora per la religione cristiana) e anche inglese e francese. Quale eccezione, abbiamo creduto opportuno tradurre le citazioni in tedesco, lingua non così diffusa così come le due precedenti.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Geografia
- La misura della terra
La misura della terra
Titolo | La misura della terra |
Autori | Attilio Selvini, Carlo Monti |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Geografia |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788891620125 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Meccanica delle armi corte. I sistemi di chiusura delle pistole semiautomatiche dall’Ottocento ad oggi
Attilio Selvini
Maggioli Editore
€14,00
Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo
Carlo Monti, Attilio Selvini
Maggioli Editore
€26,50
Il ruolo della meccanica. Nella misura sul terreno e sulle sue immagini
Attilio Selvini
Maggioli Editore
€13,00
Sintesi storica della topografia dal XVIII al XXI secolo
Carlo Monti, Attilio Selvini
Maggioli Editore
€16,00
Un secolo e mezzo di geodesia e scienze affini nel Politecnico di Milano
Carlo Monti, Attilio Selvini
Maggioli Editore
€13,00
Strumenti topografici e metodi operativi tra Settecento e Novecento
Carlo Monti, Attilio Selvini
Maggioli Editore
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€28,00
Al mare ai monti. Il piacere di viaggiare dal Grand Tour al turismo di massa 1767-1945
La Compagnia della Stampa
€40,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica