Il titolo del convegno e di questo relativo libro è articolato, apparentemente complesso e criptico. Dove "1+1" sostanzia il rapporto classico tra operatori e utenti, la "marcatura a uomo" quasi asfissiante, una presa in carico misurata, pesata, valutata in minuti di intervento alla settimana, spesso programmata e costruita a partire da esigenze organizzative. Un titolo dove l'equivalenza "=Io?" apre al dubbio della reale possibilità di personalizzare il percorso esistenziale in questa condizione organizzativa. Una condizione organizzativa che elide la persona, lasciando solo l'utente. L'interrogativo finale apre la via alla scelta che il sottotitolo annuncia: "L'unicità delle persone con disabilità e l'appropriatezza dei sostegni". Progettare e gestire servizi per le persone con disabilità è, oggi più che mai, un'attività che muove i suoi passi dal riconoscimento dell'unicità di ciascuno.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- 1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024)
1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024)
Titolo | 1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024) |
Curatori | Vittore Mariani, Gabriella Alberti, Marco Zanisi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Pedagogia e didattica inclusive, 74 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788867098330 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€11,00
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica