La scuola della provincia di Forlì-Cesena si racconta e racconta processi e risultanze di un sistema integrato. Interazioni, pratiche, culture e pluralità nel sistema rappresentano categorie di connessione fra i capitoli e rappresentano il contesto di vita e di cultura dell'opera. Nel testo emergono: forza culturale e pedagogica, intenzionalità, significatività, qualità delle relazioni, dell'organizzazione, della documentazione e della valutazione. La scuola è luogo di relazioni e di cultura che si fanno esperienza come singolo e come comunità, promuove menti trasformative e autonome, possiede la fiducia di poter costruire pensieri liberi, buone organizzazioni e opere nuove capaci di potenziare la lucidità, la mobilitazione di tutte le attitudini; per questo ha offerto spazi all'interrogazione e all'interpretazione, al dubbio per meglio affrontare la complessità istituzionale ed interistituzionale: abitare reti nelle reti, aver cura di universi diversi, estendere la formazione e la ricerca, costruire significative relazioni ed utili organizzazioni.
Alla bottega della cultura del sapere
Titolo | Alla bottega della cultura del sapere |
Traduttori | G. L. Spada, M. Seganti |
Collana | Paidos, 29 |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788883129377 |