"Pace" è una parola che si presta a molteplici significati e sensi. Ciò è oggi maggiormente vero come conseguenza della globalizzazione, che dà luogo a progettazioni rivolte alla "pace nel mondo" o a "un mondo di pace". Si ricorre anche alla giustificazione della guerra con lo scopo di "mantenere" o "realizzare" la pace, qualificando la decisione della guerra come "preventiva" in nome della "libertà" e della "democrazia": guerra preventiva, dunque, e, in quanto tale, "giusta e necessaria"; e, poiché si propone questo nobile obiettivo nei confronti della "umanità", anche "guerra umanitaria". La propensione per la pace è anche spesso semplicemente un atteggiamento di pacificazione della propria coscienza: il mettersi la coscienza in pace, il sentirsi giustificato al punto da poter non solo dichiarare la propria buona coscienza, ma da sentirsi pure con la coscienza pulita. Ci sono i pacifisti e ci sono i pacificatori della propria coscienza, quelli della coscienza in pace. L'idea della pace è collegata con l'idea che essa sia un affare del soggetto, che dipenda da un soggetto, individuale o collettivo, riconoscerne l'esistenza, stabilirne le caratteristiche, le condizioni e le modalità per realizzarla. Sono sue prerogative, sono di sua competenza, stare in pace, volere la pace, ottenere la pace, dare la pace, mettersi in pace. In effetti, la pace è con altro, insieme all'altro, in dialogo con l'altro, in ascolto dell'altro, altrimenti la pace diviene la pace della coscienza pacificata, la pace della guerra, ottenuta con l'avere ragione dell'altro, ragione sull'altro e senza l'altro, con l'oppressione e la soppressione dell'altro, "magari sotto il nome di altruismo", o di "intervento umanitario", o anche, ormai, di "guerra umanitaria", come "extrema ratio", con l'astuzia della ragione che dà la pace e la quiete dei cimiteri.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Athanor. Volume Vol. 20
Athanor. Volume Vol. 20
| Titolo | Athanor. Volume Vol. 20 |
| Volume | Vol. 20 - Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi |
| Curatore | Susan Petrilli |
| Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 584 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788857542331 |
€20,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

