Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città slow: dall'Italia al mondo. La rete internazionale delle città del buon vivere

Città slow: dall'Italia al mondo. La rete internazionale delle città del buon vivere
Titolo Città slow: dall'Italia al mondo. La rete internazionale delle città del buon vivere
Curatore
Collana Rete urbana delle rappresentanze, 13
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788820405892
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In un mondo in cui tendono a prevalere fattori di standardizzazione e in cui i piccoli territori periferici sembrano diventare sempre più marginali, la presenza di una rete internazionale di città orgogliose delle proprie tradizioni e risorse territoriali, e capaci di valorizzarle trasformandole in qualità della vita e occupazione, rappresenta una buona notizia di straordinario valore. La cura del tessuto urbano e degli spazi collettivi, l'attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, l'accoglienza, il gusto per la buona tavola, la valorizzazione dei prodotti tipici e del patrimonio culturale, sono alcuni dei valori di riferimento condivisi e ai quali si ispira l'impegno quotidiano delle comunità locali aderenti al movimento. Il volume curato dalla Rur illustra i principi e le esperienze su cui è nato e si è sviluppato il movimento di Cittaslow International, partito dall'Italia alla fine degli anni '90 e oggi diffuso in 150 città: non solo in Europa, ma anche in Africa, Asia, America e Oceania. Una realtà poco conosciuta e in continua crescita, su cui il volume getta luce per la prima volta anche grazie ai risultati di una indagine sulle città della rete.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.