Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Nuova serie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Nuova serie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Titolo Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Nuova serie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Volume Vol. 5
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Editori Paparo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 256
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9788831983976
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La rivista "Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea", fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris, dotata di un Comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di peer review. Il numero 5 del 2022 è un volume di 256 pagine ricco di 15 contributi. Si apre – com’è caratteristica della rivista – con la riedizione di un testo raro, qui un pamphlet dello scultore napoletano Stanislao Lista (1880), corredato da un saggio su Lista di I. Valente. Seguono alcuni saggi o note di storia dell’arte medievale – uno di E. Scirocco su alcune sculture provenienti dall’antica Cattedrale di Caserta, uno di P. Leone de Castris su una rara Madonna senese di primo ‘300 in Sardegna ed uno di M. Lustri su un’opera firmata dallo sconosciuto allievo abruzzese di Giambono Jacopo da Lanciano –, di storia dell’arte moderna – per mano di L. Coiro sullo smembrato tabernacolo di Fanzago del Duomo di Pozzuoli, di B. Calvo sulla collezione del conte di Monterrey a Madrid, di S. De Mieri sugli stucchi del ‘700 della chiesa della Pietà a Procida, di A. Russo su De Mura nell’Annunziata di Capua, di M.G. Pezone e M. Tedesco su Luca e Bartolomeo Vecchione architetti nella Napoli del ‘700 e di N. Cleopazzo sulle origini della cartapesta salentina – e di storia dell’arte contemporanea, con saggi di A. Coppola sul pittore e illustratore Enrico Lionne (1862-1921), di G. Brevetti sul Luca Giordano di Enzo Petraccone “fra Croce e Longhi”, di S. Castellana sulla Prima mostra Jonica di Arte Sacra a Taranto (1937) e di A. Frongia sulla Mostra fotografica del paesaggio meridionale tenutasi a Napoli nel 1930.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.