Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cuba. Vanguardias 1920-1940. Catalogo della mostra (Valencia, 18 maggio-2 luglio 2006; Torino, 14 luglio-8 ottobre 2006). Ediz. italiana e spagnola

Cuba. Vanguardias 1920-1940. Catalogo della mostra (Valencia, 18 maggio-2 luglio 2006; Torino, 14 luglio-8 ottobre 2006). Ediz. italiana e spagnola
Titolo Cuba. Vanguardias 1920-1940. Catalogo della mostra (Valencia, 18 maggio-2 luglio 2006; Torino, 14 luglio-8 ottobre 2006). Ediz. italiana e spagnola
Traduttori , ,
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Artigianato e arti decorative
Editore Electa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
Pubblicazione 06/2006
ISBN 9788837045746
 
28,00

Il volume è il catalogo della mostra di Valencia (18 maggio - 2 luglio 2006) e di Torino (14 luglio - 8 ottobre 2006). L'esposizione presenta i più importanti artisti attivi a Cuba tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento, dando l'opportunità al visitatore di cogliere le peculiarità del ruolo svolto dalla pittura nel contesto del movimento moderno cubano. Il percorso della mostra è suddiviso in tre nuclei che ripercorrono le tappe fondamentali della modernizzazione della pittura cubana e l'universo formale e concettuale in cui agirono artisti quali Victor Manuel García, Antonio Gattorno, Amelia Peláez, Eduardo Abela, Marcelo Pogolotti, Carlos Enriquez Mariano Rodriguez, René Portocarrero, Mario Carreño, Wifredo Lam. Il primo, incentrato sulla donna e sul ritratto femminile, si propone di segnalare gli elementi di continuità e la rottura delle vecchie formule nell'opera pittorica dei moderni. I quadri esposti sottolineano come la figura femminile abbia fatto parte del processo di rivendicazioni estetiche portate avanti dal movimento e - di conseguenza - il cambio di prospettiva introdotto dalle avanguardie nella rappresentazione della donna. Il secondo nucleo si concentra sulla visione introdotta dalla pittura moderna in relazione alle tesi sull'identità culturale, che è stata la base degli ideali avanguardisti. Infine, nel terzo nucleo s'incontra l'opera di Marcelo Pogolotti, considerato l'iniziatore della corrente sociale nella pittura dell'isola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.