Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Volume Vol. 1

Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Volume Vol. 1
Titolo Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Volume Vol. 1
Volume Vol. 1
Curatori , ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788846769367
 
130,00

 
0 copie in libreria
Sono qui raccolti gli Atti del Convegno internazionale della MOD Fatti e finzioni, svoltosi a Napoli dal 15 al 17 giugno 2022, presso le sedi della "Federico II", del "Suor Orsola Benincasa", dell'"Orientale". Il titolo rinvia a questioni cruciali, persino politiche: interrogarsi sulla frontiera tra fatti e finzioni (sempre mobile e permeabile, e variamente, a seconda delle epoche) ha un senso nuovo e urgente oggi che si pongono in dubbio la sua rilevanza e la sua stessa esistenza, nel nostro tempo di finzionalità diffusa, d'illusionismo digitale, di confusione e ibridazione tra la realtà e i simulacri. Il binomio, in molti degli interventi qui confluiti, è chiave d'accesso alla letteratura dei due secoli che hanno preceduto il nostro, un modo di metterla in prospettiva. In altri interventi si è prestata un'attenzione speciale agli ultimi decenni, scenario di un'interdiscorsività formidabile, consentita dal potenziamento dei media elettrici ed elettronici. L'universo della finzione si è dilatato, il nostro quotidiano è invaso dalle storie; ognuno, poi, può produrre a sua volta narrazioni, agirle in testi (l'odierna ubiquità della parola scritta) in cui il confine tra fatto e finzione si fa poroso, equivoco: autorialità diffusa, una marea di soggetti che sulla ribalta dei social s'incontrano, si raccontano, s'inventano. Il narcisismo delle vite particolari può ribaltare il rapporto tra fatti e finzioni, confondere la frontiera. E si può arguire un nesso tra le disposizioni confusive dell'autorialità molteplice e informale e i generi di confine, contaminanti, che più fanno tendenza nell'attuale spazio letterario: la biofiction, il non fiction novel, l'autofiction. Su tutto ciò questi Atti invitano a riflettere, come sulle ricadute, nelle invenzioni della letteratura, già dagli anni '90, degli altri fattori traumatici e fantasmagorici della socialità contemporanea: la telecrazia e, prima ancora delle realtà immersive del digitale, l'imperio, in tutte le forme, dell'immaginario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.