Sono qui raccolti gli Atti del Convegno internazionale della MOD Fatti e finzioni, svoltosi a Napoli dal 15 al 17 giugno 2022, presso le sedi della "Federico II", del "Suor Orsola Benincasa", dell'"Orientale". Il titolo rinvia a questioni cruciali, persino politiche: interrogarsi sulla frontiera tra fatti e finzioni (sempre mobile e permeabile, e variamente, a seconda delle epoche) ha un senso nuovo e urgente oggi che si pongono in dubbio la sua rilevanza e la sua stessa esistenza, nel nostro tempo di finzionalità diffusa, d'illusionismo digitale, di confusione e ibridazione tra la realtà e i simulacri. Il binomio, in molti degli interventi qui confluiti, è chiave d'accesso alla letteratura dei due secoli che hanno preceduto il nostro, un modo di metterla in prospettiva. In altri interventi si è prestata un'attenzione speciale agli ultimi decenni, scenario di un'interdiscorsività formidabile, consentita dal potenziamento dei media elettrici ed elettronici. L'universo della finzione si è dilatato, il nostro quotidiano è invaso dalle storie; ognuno, poi, può produrre a sua volta narrazioni, agirle in testi (l'odierna ubiquità della parola scritta) in cui il confine tra fatto e finzione si fa poroso, equivoco: autorialità diffusa, una marea di soggetti che sulla ribalta dei social s'incontrano, si raccontano, s'inventano. Il narcisismo delle vite particolari può ribaltare il rapporto tra fatti e finzioni, confondere la frontiera. E si può arguire un nesso tra le disposizioni confusive dell'autorialità molteplice e informale e i generi di confine, contaminanti, che più fanno tendenza nell'attuale spazio letterario: la biofiction, il non fiction novel, l'autofiction. Su tutto ciò questi Atti invitano a riflettere, come sulle ricadute, nelle invenzioni della letteratura, già dagli anni '90, degli altri fattori traumatici e fantasmagorici della socialità contemporanea: la telecrazia e, prima ancora delle realtà immersive del digitale, l'imperio, in tutte le forme, dell'immaginario.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Volume Vol. 1
Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Volume Vol. 1
Titolo | Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD (Napoli, 15-17 giugno 2022). Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Curatori | Silvia Acocella, Concetta Maria Pagliuca, Michele Paragliola |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788846769367 |
€130,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica