Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Genealogie del populismo. Per la storia di un concetto paranoico

Genealogie del populismo. Per la storia di un concetto paranoico
Titolo Genealogie del populismo. Per la storia di un concetto paranoico
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Teoria democratica
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791222303420
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel 1967 Isaiah Berlin osservò che il dibattito sul populismo rischiava di rimanere vittima del “complesso di Cenerentola”. Gli studiosi che tentavano di chiarire cosa fosse davvero il “populismo” parevano cioè destinati a cercare all’infinito un caso paradigmatico, una Cenerentola in grado di calzare perfettamente la scarpetta di una definizione teorica. E a più di mezzo secolo di distanza quella scarpetta appare oggi ancora più inafferrabile. Questo volume non ha l’ambizione di superare il “complesso di Cenerentola”, ma si propone più semplicemente di portare alla luce alcune delle motivazioni che rendono complicato – seppur non impossibile – utilizzare il termine “populismo”. I diversi contributi offrono materiali proprio per una genealogia di “populismo”: cercano cioè di mostrare come la genesi del concetto – o, meglio, la sua “re-invenzione” – sia inestricabilmente connessa al ruolo giocato dalle scienze sociali e alla costruzione di una sorta di alterità “patologica” rispetto alla norma della democrazia liberale. Per comprendere davvero lo Zeitgeist populista, è invece probabilmente necessario superare gli equivoci ereditati dalla tormentata genesi di un concetto paranoico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.