La presentazione di un Ritratto maschile realizzato a Parigi nel 1709 da Hyacinthe Rigaud, acquistato del Ministero e affidato alla Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, costituisce un'importante occasione per indagare l'intensa ondata di gusto francese che investì la Repubblica di Genova dal 1684, in seguito all'accostamento alla Francia e allo scioglimento del secolare legame con la Spagna. Il catalogo esemplifica, attraverso vari ritratti, l'ammirazione rivolta dalla nobiltà genovese di stanza a Parigi verso una vera e propria moda, oltre a sottolineare come un tale rapporto culturale avesse consentito un totale aggiornamento del gusto della Superba, ove questi testi pittorici riscossero un successo straordinario, soprattutto tra il primo e il secondo decennio del Settecento, divenendo modelli imprescindibili per pittori come Mulinaretto, Domenico Parodi e Gio Enrico Vaymer.
Genovesi a Parigi. Ritratti di Hyacinthe Rigaud
Titolo | Genovesi a Parigi. Ritratti di Hyacinthe Rigaud |
Curatori | F. Simonetti, G. Zanelli |
Collana | Galleria nazionale di Palazzo Spinola |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788863733723 |