SAGEP: Galleria nazionale di Palazzo Spinola
Nuove luci. Acquisizioni, donazioni e restauri galleria nazionale della Liguria 1958-2021
Gianluca Zanelli, Alessandra Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 536
L'11 marzo 2022, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ha inaugurato il nuovo allestimento del terzo e quarto piano e dell'"Appartamento del Marchese", ovvero gli spazi che ospitano la Galleria Nazionale della Liguria. I visitatori potranno scoprire un rinnovato percorso espositivo arricchito da nuove acquisizioni, generose donazioni e importanti comodati, nonché da opere da tempo appartenenti alla collezione esposte per la prima volta dopo recenti restauri, arricchendo così in modo significativo il patrimonio del museo. In occasione del riallestimento dei piani moderni del Palazzo è stato pubblicato questo imponente volume che raccoglie numerosi contributi scientifici che spaziano dalla pittura alla scultura, dal disegno alla ceramica fino alle arti applicate. Un nuovo catalogo che, proseguendo la strada tracciata dalla pubblicazione nel 2002 del primo catalogo della Galleria Nazionale della Liguria, aggiorna in maniera puntuale e approfondita l'entità di questa collezione.
La collezione Barrile. Ceramiche dal XVI al XIX secolo a Palazzo Spinola
Cecilia Chilosi, Franco Miglietta, Farida Simonetta
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 96
La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova ha avuto il privilegio di accogliere una preziosa collezione privata di ceramiche liguri e italiane dal XVI al XIX secolo, che consta in maioliche savonesi e italiane, 66 pezzi appartenuti a Costantino Barile, raffinato collezionista e studioso. Le opere arricchiscono la raccolta di arti decorativi presenti nel museo. La collezione Barile è stata studiata e catalogata da Cecilia Chilosi. Le ceramiche sono state accolte nella loro nuova dimora dopo un accurato restauro, dove necessario, allestite all'interno di vetrine che consentono di ammirare i manufatti nella miglior luce, e sono diventate parte di un percorso di nuove proposte che il museo sta accogliendo in questi anni.
«Superba ognor di belle imprese andrai». Scritti per Farida Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 352
In occasione del pensionamento di Farida Simonetti dal suo incarico di direttrice di Palazzo Spinola di Pellicceria di Genova, i colleghi e gli amici le rendono omaggio con una raccolta di saggi d’arte. I saggi presenti nel volume sono a firma di: Giovanna Rotondi Terminiello, Rossana Pavoni, Giuliana Algeri, Clario Di Fabio, Massimo Bartoletti, Anna Manzitti, Piero Boccardo, Raffaella Besta, Margherita Priarone, Alessandra Guerrini, Giulio Sommariva, Luca Leoncini, Rossana Vitiello, Laura Stagno, Matteo Moretti, Roberto Santamaria, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Maria Clelia Galassi, Maria Flora Giubilei, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Caterina Olcese Spingardi, Marzia Cataldi gallo, lauro Magnani e Monica Terminiello.
Il servizio Spinola. Il tè fra Oriente e Occidente
Farida Simonetti, Donatella Failla, Andrea Lercari, Matteo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 144
L’acquisizione del MIBAC per la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di un prezioso servizio di porcellana cinese commissionato a fine Settecento da un raffinato esponente della prestigiosa famiglia degli Spinola è l’occasione per approfondire l’affascinante storia del tè e dell’origine del suo uso, prima in Cina e poi in Giappone, dove divenne protagonista del rigido e complesso rito della “cerimonia del tè”. Sviluppandosi l’importazione in Occidente grazie ai commerci delle Compagnie delle Indie, con il tè si diffuse la necessità di oggetti per servirlo prima anche essi importati dall’Oriente, poi prodotti dalle manifatture europee che dall’inizio del Settecento riuscirono a produrre porcellana. Il libro ricostruisce questo viaggio, dalle terre della Cina ai salotti dell’Europa settecentesca, e attraverso i documenti dell’aristocratica famiglia degli Spinola e la presentazione dei servizi a essa appartenuti offre un quadro del diffondersi della moda del tè anche nella società genovese.
Bernardo Strozzi. Allegoria della pittura
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 80
Al consistente nucleo di opere di Bernardo Strozzi già in essa presenti, si affianca l'"Allegoria della pittura", acquistata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la Galleria Nazionale della Liguria. Il volume consente di entrare in contatto diretto con la suggestiva esperienza pittorica di Bernardo Strozzi, uno dei protagonisti della cultura figurativa ligure, e non solo, del primo Seicento: una sfaccettata panoramica della sua produzione, dai suoi precoci anni genovesi, sino agli esordi dell'attività veneziana, di cui l'Allegoria della Pittura è felice espressione. Testi di: Gianluca Zanelli, Manuela Serando, Paolo Antonino Maria Triolo, Matteo Moretti e Marie Luce Repetto.
Anton Maria Vassallo. Galleria nazionale di palazzo Spinola
S. Garaventa, Anna Orlando, Gianluca Zanelli
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il volume, a cura di Gianluca Zanelli, è dedicato alla donazione alla Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola del dipinto raffigurante la "Visione e il martirio del beato Marcello Mastrilli" di Anton Maria Vassallo (Genova 1617/18-Milano 1660). Oltre a un approfondimento sulla vicenda critica, la datazione e l'interpretazione del soggetto rappresentato nel dipinto - firmato "Antonius M. / Vassallus F. 16(...)" -, nel testo sono state analizzate la fortuna del Vassallo in rapporto alla committenza pubblica, al collezionismo privato oltre al suo ruolo, tutt'altro che secondario, nell'ambito del mercato d'arte, indagato focalizzando l'attenzione sull'amicizia e il legame che il maestro instaurò con gli artisti fiamminghi suoi contemporanei. In effetti, Anton Maria Vassallo fu legato alla comunità di pittori nordici attivi a Genova durante la prima metà del Seicento: fu allievo di Vincent Malò, a sua volta discepolo di Pieter Paul Rubens, e in rapporti con Cornelis De Wael.
I monumenti Spinola
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume pubblicato in occasione del sessantesimo anniversario della donazione da parte dei marchesi Paolo e Franco Spinola (31 maggio 1958), raccoglie un insieme di contributi che, partendo dallo studio delle personalità di Giacomo Spinola (1780-1858) e Francesco Gaetano Spinola (1819-1905), si sono concentrati sull'analisi dei monumenti realizzati per la famiglia Spinola da Filippo Solari e Andrea da Ciona e da Francesco Baratta il Giovane, con particolare riferimento alle vicende legate al loro recupero (1826) e ricollocazione (1867) negli ambienti del palazzo di Pellicceria. La sistemazione nell'atrio e nello scalone del palazzo delle immagini dedicate al senatore Francesco Maria Spinola (1607ca.-1661), al Cardinale Giulio Spinola (1612-1691) e all'eroe di Gaeta Francesco Spinola di San Luca (m. 1442) fu una scelta compiuta nel corso del XIX secolo dalla famiglia per celebrare i propri avi. Inoltre tale recupero documenta come gli Spinola fossero legati a due realtà cittadine quali la chiesa di san Domenico e il complesso di Santa Caterina di Luccoli, entrambe distrutte nel corso dei primi dell'Ottocento.
Bartolomeo Cavarozzi a Genova. Catalogo della mostra (Milano, 6 dicembre 2017-8 aprile 2018)
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume presenta diversi saggi di approfondimento sulla figura del pittore viterbese, misurati nei suoi rapporti con il capoluogo ligure. L'occasione dell'esposizione di Genova (Galleria di Palazzo Spinola dal 6 dicembre 2017 all'8 aprile 2018) ha dato la possibilità di indagare il materiale presente nell'archivio storico del palazzo. Bartolomeo Cavarozzi, nato a Viterbo nel 1587, approdò giovanissimo a Roma, dove poté, dopo una prima formazione, aderire ai dettami della rivoluzione caravaggesca. A seguito del cardinale Zapata, nel 1617 partì per la volta della Spagna, viaggio nel corso del quale ebbe modo di transitare da Genova. Con tutta probabilità, ognuna delle tre Sacre Famiglie di cui la mostra si compone, fu in origine conservata in collezioni di aristocratici genovesi. Per la prima volta raccolti nella città che le accolse per secoli, i tre dipinti testimoniano la forza del linguaggio di uno dei massimi pittori caravaggeschi, capace di influenzare un'intera generazione di artisti operanti a Genova. Contributi di Gabriella Aramini, Marieke von Bernstorff, Gabriele Langosco, Matteo Moretti, Giuseppe Porzio, Daniele Sanguineti e Gianluca Zanelli.
La Giustizia di Giovanni Pisano. I 50 anni di un'acquisizione
Gianluca Ameri, Clario Di Fabio, Gianluca Zanelli
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 96
In queste pagine troverete la sfida raccolta da molti, da chi trovò la Giustizia, da chi la volle fortissimamente come proprietà di tutti, da chi provò a interpretare il suo rapporto con lo spazio, o a seguirne le vicende nel tempo. Si tratta di una conversazione ininterrotta da cinquant'anni, conversazione a cui gli autori dei contributi di questo volume partecipano con competenza e rigore, partendo dalla Giustizia per un ragionamento che abbraccia l'intero monumento di Margherita di Brabante ed insieme ad esso un complesso sistema di pensiero che dalla storiografia artistica giunge fino alla filosofia e alla teologia. Perché i capolavori questo sono, sempre l'inizio di un viaggio, mai l'arrivo, così come i musei e nel caso particolare la Galleria Nazionale della Liguria, che offre infiniti spunti di lettura, riflessione e conoscenza.
Genova d'argento
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 104
Un'oggetto d'arte racchiude in sé un mondo di storie. È il caso della placca tonda d'argento della Galleria Nazionale di Liguria a Palazzo Spinola. La placca tonda, punzonata Torretta rappresenta la Genova del passato (reale o immaginaria?) e l'andare a barcheggiare, che rimanda a spunti culturali e sociali di grande interesse. Inoltre i raffinati rimandi iconografici della placca consentono un approfondimento sui cambiamenti urbanistici e urbani della Superba.
Van Dyck tra Genova e Palermo. Liechtenstein, the Princely Collections e Palazzo Spinola
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 96
Pubblicato in concomitanza con la presentazione presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova del Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck (Liechtenstein-The Princely Collections, Vaduz-Vienna), il volume presenta alcuni nuovi approfondimenti sui rapporti instaurati dal pittore fiammingo con la nobiltà genovese. Nell'occasione sono state esaminate anche le opere dipinte in occasione del soggiorno siciliano, avvenuto tra il 1623 e il 1624, durante il periodo della sua permanenza a Genova (1621-1627).
Genovesi a Parigi. Ritratti di Hyacinthe Rigaud
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 128
La presentazione di un Ritratto maschile realizzato a Parigi nel 1709 da Hyacinthe Rigaud, acquistato del Ministero e affidato alla Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, costituisce un'importante occasione per indagare l'intensa ondata di gusto francese che investì la Repubblica di Genova dal 1684, in seguito all'accostamento alla Francia e allo scioglimento del secolare legame con la Spagna. Il catalogo esemplifica, attraverso vari ritratti, l'ammirazione rivolta dalla nobiltà genovese di stanza a Parigi verso una vera e propria moda, oltre a sottolineare come un tale rapporto culturale avesse consentito un totale aggiornamento del gusto della Superba, ove questi testi pittorici riscossero un successo straordinario, soprattutto tra il primo e il secondo decennio del Settecento, divenendo modelli imprescindibili per pittori come Mulinaretto, Domenico Parodi e Gio Enrico Vaymer.