La migrazione è un processo che "stravolge" le famiglie, modifica le aspettative di ruolo e di genere e coinvolge più generazioni, producendo conseguenze tanto sulle generazioni attuali quanto su quelle future. Quando la migrazione diventa familiare, essa muta radicalmente il suo impatto e il suo significato per la società d'accoglienza, sollevando questioni di carattere culturale, sociale e identitario. È esattamente questa la fase che l'Italia sta attraversando in questi anni. Da un lato, i ricongiungimenti familiari costituiscono, ormai da molti anni, il principale canale d'ingresso, dall'altro, sempre più immigrati realizzano in Italia i propri progetti matrimoniali e genitoriali. Tuttavia, ciò che ancora manca è la consapevolezza di come la trasformazione della società generata dall'immigrazione familiare implichi la necessità di rinnovare l'attuale modalità di convivenza. Il testo vuole mettere in luce sia i fattori di criticità che hanno accompagnato in questi anni l'aumento quantitativo delle famiglie immigrate, sia gli elementi innovativi e i contributi che tali famiglie hanno fornito al nostro Paese. Se è vero come è vero che la crescita dei nuclei familiari rappresenta un processo fondamentale per contrastare il cosiddetto "inverno demografico" che caratterizza l'Italia, è altrettanto vero che in tale ambito il ruolo delle famiglie immigrate può configurarsi come strategico solo se è inserito in un quadro di efficaci iniziative di integrazione. Questo volume, lungi dal pretendere di essere esaustivo rispetto al bisogno di riflessione e formazione sull'argomento, intende innanzitutto aiutare gli operatori che a vario titolo - assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti - si confrontano quotidianamente con le sfide sperimentate dalle famiglie immigrate, a trovare risposte non solo innovative, ma anche efficaci. Prefazione di Giancarlo Blangiardo. Postfazione di Laura Zanfrini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Già e non ancora. Nuove e vecchie sfide per le famiglie immigrate
Già e non ancora. Nuove e vecchie sfide per le famiglie immigrate
Titolo | Già e non ancora. Nuove e vecchie sfide per le famiglie immigrate |
Curatore | Giovanni Giulio Valtolina |
Prefazione | Gian Carlo Blangiardo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità, 80 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788835162643 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta
Paola Agosti, Benedetta Tobagi
Einaudi
€35,00
Parlare fra maschi. Stare insieme dentro & fuori gli stereotipi di genere
Alessandro Giammei
Einaudi
€15,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica