Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Già e non ancora. Nuove e vecchie sfide per le famiglie immigrate

Già e non ancora. Nuove e vecchie sfide per le famiglie immigrate

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

La migrazione è un processo che "stravolge" le famiglie, modifica le aspettative di ruolo e di genere e coinvolge più generazioni, producendo conseguenze tanto sulle generazioni attuali quanto su quelle future. Quando la migrazione diventa familiare, essa muta radicalmente il suo impatto e il suo significato per la società d'accoglienza, sollevando questioni di carattere culturale, sociale e identitario. È esattamente questa la fase che l'Italia sta attraversando in questi anni. Da un lato, i ricongiungimenti familiari costituiscono, ormai da molti anni, il principale canale d'ingresso, dall'altro, sempre più immigrati realizzano in Italia i propri progetti matrimoniali e genitoriali. Tuttavia, ciò che ancora manca è la consapevolezza di come la trasformazione della società generata dall'immigrazione familiare implichi la necessità di rinnovare l'attuale modalità di convivenza. Il testo vuole mettere in luce sia i fattori di criticità che hanno accompagnato in questi anni l'aumento quantitativo delle famiglie immigrate, sia gli elementi innovativi e i contributi che tali famiglie hanno fornito al nostro Paese. Se è vero come è vero che la crescita dei nuclei familiari rappresenta un processo fondamentale per contrastare il cosiddetto "inverno demografico" che caratterizza l'Italia, è altrettanto vero che in tale ambito il ruolo delle famiglie immigrate può configurarsi come strategico solo se è inserito in un quadro di efficaci iniziative di integrazione. Questo volume, lungi dal pretendere di essere esaustivo rispetto al bisogno di riflessione e formazione sull'argomento, intende innanzitutto aiutare gli operatori che a vario titolo - assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti - si confrontano quotidianamente con le sfide sperimentate dalle famiglie immigrate, a trovare risposte non solo innovative, ma anche efficaci. Prefazione di Giancarlo Blangiardo. Postfazione di Laura Zanfrini.
18,00

Expat o expulsi? La mobilità internazionale dei laureati e delle laureate italiane. Uno studio di caso

Expat o expulsi? La mobilità internazionale dei laureati e delle laureate italiane. Uno studio di caso

Gabriele Tomei, Sandra Burchi, Lorenzo Maraviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume ricostruisce le premesse, analizza i flussi e descrive i modelli migratori dei laureati e delle laureate negli atenei toscani e le strategie da loro messe in atto per compiere un'esperienza di vita, di lavoro o di formazione all'estero.
28,00

Il paradigma interculturale. Questioni teoriche e declinazioni educative

Il paradigma interculturale. Questioni teoriche e declinazioni educative

Rina Manuela Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 128

Parallelamente al diffuso rigetto del multiculturalismo, in Europa si è accelerata la spinta verso l'interculturalismo, sostenuto dai documenti istituzionali come nuova forma di politica dell'integrazione, che risponde all'esigenza, divenuta prevalente, di governance democratica della diversità culturale e di promozione della coesione sociale. L'interculturalismo è presentato come àncora di salvezza nella diagnosi negativa del multiculturalismo, accusato di essere responsabile della frammentazione sociale. In tale contesto l'educazione interculturale viene individuata come la forza motrice dell'interculturalismo e della formazione di competenze interculturali. Il volume, collocandosi nell'attuale dibattito interculturalism vs multiculturalisme andando al di là della retorica unity in diversity, offre un'analisi critica del paradigma interculturale mettendone in luce gli apporti e le problematicità a più livelli: il concetto, le declinazioni in ambito educativo, la traduzione dell'intercultura in effettive prassi educative, esaminata anche attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica condotta tra insegnanti e dirigenti scolastici nelle scuole abruzzesi. Il testo fornisce un contributo all'avanzamento della concettualizzazione e dell'operativizzazione dell'intercultura in educazione e alla ricerca di nuove soluzioni per l'introduzione dell'intercultura nel mondo della scuola.
18,00

L'impossibile diritto. Della disciplina dell'immigrazione in quanto disattesa, inefficace e ingiusta

L'impossibile diritto. Della disciplina dell'immigrazione in quanto disattesa, inefficace e ingiusta

Ennio Codini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Perché l'immigrazione non è governata? Si tratta di un fenomeno ingovernabile? Oppure sono le regole a essere sbagliate? A partire da queste domande si sviluppa una riflessione sulle ragioni del fallimento del diritto dell'immigrazione e sui possibili rimedi. Quel che emerge è che la disciplina è inadeguata. Non si tratta peraltro del difetto di questa o quella legge ma di una criticità di fondo: l'aver cercato non di regolare bensì di contrastare il fenomeno. Ma se tale impostazione ha portato a flussi fuori controllo, è ragionevole il desiderio di una disciplina che, invece, voglia regolare? Oppure si tratterebbe di un rimedio peggiore del male? Il volume, nel segno della speranza, intende fornire risposte delineando i tratti di un diritto possibile, volto a governare il fenomeno secondo i principi dell'ordinamento e capace di darci un'immigrazione migliore.
20,00

La guerra nel cuore dell'Europa. La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà

La guerra nel cuore dell'Europa. La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà

Vincenzo Cesareo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa, il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere in luce il grave vulnus rappresentato dall’invasione di uno Stato sovrano e democratico. Attraverso la ricostruzione storico-contestuale delle relazioni tra Russia e Ucraina, si analizzano le origini del “progetto imperiale” di Putin e le terribili conseguenze del conflitto, svolgendo un sistematico monitoraggio degli eventi relativi al 2022 con particolare riferimento alle forme di mobilità umana (forzata e non solo) causate dall’attacco russo, in linea con gli interessi di ricerca trentennali dell’autore. Il libro si sofferma inoltre sui rischi connessi alla guerra, individuandone due tra quelli più gravi: la possibilità che tale aggressione scivoli nell’oblio e che si profili un nuovo “scontro di civiltà”, sempre più apertamente perseguito da Putin contro l’Occidente. Proprio per evitare tali pericoli è indispensabile coltivare la memoria dell’attacco inferto all’Ucraina e, con essa, alla democrazia, auspicando che si raggiunga presto una pace che garantisca la libertà del popolo ucraino.
29,00

Viaggi, esperienze, ritorni. La migrazione da El Salvador all’Italia

Viaggi, esperienze, ritorni. La migrazione da El Salvador all’Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume restituisce i risultati principali dell’attività di ricerca condotta nell’ambito del progetto “Cooperazione tra Italia ed El Salvador in tema di migrazione e inclusione socio-economica”, coordinato da Fondazione Soleterre e finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Obiettivo dello studio è stato quello di acquisire una conoscenza approfondita della migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.
19,00

Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, soprattutto per quanto riguarda l’età e dunque il tempo di permanenza nel sistema stesso. Si tratta infatti per lo più di minori maschi, con età assai vicina ai 18 anni e quindi con la necessità di essere accompagnati velocemente ad acquisire le competenze necessarie per una vita indipendente e per una soddisfacente inclusione sociale. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, ossia come prassi operative efficienti, efficaci, innovative, dotate di coerenza interna ed esterna, sviluppate in un’ottica interculturale. Esse sono considerate buone perché “personalizzano” l’intervento, mettendo al centro il singolo minore, del quale si riconoscono resilienza e potenzialità e al quale si chiede di cooperare in maniera proattiva nel costruire le proprie chance di vita. Le pratiche descritte, infine, si caratterizzano per un forte radicamento sui territori locali, dove sono state create partnership fra enti pubblici, privati profit e non profit che hanno consentito di mettere insieme le risorse necessarie per rispondere in maniera creativa a un fenomeno estremamente complesso.
22,00

Da Blair a Brexit. Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito

Da Blair a Brexit. Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito

Nicola Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume vuole documentare come sono mutati nel Regno Unito i flussi migratori, le politiche migratorie e il dibattito su questi temi negli ultimi vent’anni: dai governi europeisti presieduti da Tony Blair all’elezione nel 2019 di Boris Johnson e, quindi, alla definitiva rottura con l’Unione Europea. L’obiettivo è di restituire un quadro d’insieme sull’immigrazione e su come è stata governata in un paese come il Regno Unito, passato da una parziale apertura a una progressiva chiusura nei confronti dei flussi migratori e delle politiche multiculturali. Nonostante il Regno Unito sia uno dei paesi europei di più antica immigrazione, quanto meno in epoca moderna, è solo negli ultimi due decenni, dalla cosiddetta età dell’oro della globalizzazione della seconda metà degli anni Novanta, che i flussi migratori si sono intensificati fino ad assumere caratteri di massa. Si è trattato di un fenomeno dovuto al consolidamento dei processi d’integrazione europea, all’apertura a Est dell’Unione Europea e più in generale ai processi di globalizzazione.
23,00

Venticinquesimo rapporto sulle migrazioni 2019

Venticinquesimo rapporto sulle migrazioni 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

28,00

Napoli e le migrazioni nel Mediterraneo. Verso un modello mediterraneo di integrazione?

Napoli e le migrazioni nel Mediterraneo. Verso un modello mediterraneo di integrazione?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 202

Il volume mira a contribuire alla costruzione di un’ipotesi di modello mediterraneo di integrazione dei migranti, a partire dall’analisi del caso di Napoli e a fronte delle specificità che un territorio così significativo presenta all’interno di una più vasta area, quella mediterranea. Spazio di compresenza diacronica e sincronica di più tradizioni culturali, tale area può configurarsi come la naturale culla della costruzione di una “co-tradizione culturale”, che oggi appare un’alternativa sostenibile dinanzi al tendenziale fallimento dei modelli di integrazione consolidati e alle logiche fondamentaliste. In questo quadro, si è sentita la necessità di affrontare la questione esaminando alcuni aspetti ritenuti cruciali, avvalendosi di contributi di più settori disciplinari e ambiti professionali: nella considerazione di aspetti giuridici, economici, sociali, storici e aziendalistici e nell’analisi di esperienze sul campo, ci si è rivolti in particolare alla comunità scientifica dell’Università Parthenope di Napoli, nonché a consolidate realtà operanti sul territorio.
27,00

Migrazioni e comunicazione politica. Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media

Migrazioni e comunicazione politica. Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 176

Quanto si è parlato di immigrazione nelle due campagne del 2018 per il rinnovo della Presidenza delle Regioni Lazio e Lombardia? Quali sono stati i toni adottati, le idee e le argomentazioni avanzate, i racconti spinti in primo piano? In che modo i media tradizionali, come la televisione e la stampa, hanno interagito con i nuovi media, quali Facebook e Twitter? Quanto gli stessi cittadini hanno contribuito a narrare? E quanto potrebbe aver pesato il tema della migrazione nei risultati elettorali delle due regioni? Il volume, frutto della collaborazione tra Università Cattolica (Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo) e ISMU, cerca di rispondere a queste domande mettendo in campo una metodologia interdisciplinare: ricercatori di scienze politiche, sociologia, mediologia, semiotica e analisi dei social network hanno collaborato a mappare flussi e fenomeni del complesso mediascape elettorale. Ne emerge un quadro composito, in cui il tema dell’immigrazione nelle sue versioni più o meno “virali” contamina e attiva o riattiva un gran numero di altre issues: dalla sicurezza al lavoro, dal turismo all’appartenenza culturale e religiosa, dalla identità di razza a quella ideologica. L’immigrazione attraversa dunque vecchi e nuovi meccanismi della comunicazione politica rivelandone al tempo stesso vecchi poteri e nuove risorse. Con i contributi di: Giulia Borsetto, Paolo Carelli, Vincenzo Cesareo, Vittorio Cobianchi, Ruggero Eugeni, Maria Francesca Murru, Nicola Pasini, Marta Regalia, Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Marina Villa, Nicoletta Vittadini, Pierre Georges van Wolleghem.
23,00

E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Mirko Anzalone, Davide Carpaneto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ora che non ci osserva nessuno, con onestà, senza accuse né giudizi, quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Di quali informazioni realmente disponete per accedere a un’opinione senza pregiudizi, libera e consapevole? Perché tante persone vengono trasferite nei porti italiani e non in quelli maltesi o tunisini? Conoscete perfettamente i flussi e i tragitti che i migranti percorrono per giungere in Italia? Sapete chi gestisce i protocolli di salvataggio per mare (SAR)? Cos’è Frontex? Cosa comporta la Convenzione di Dublino? E la Convenzione di Amburgo o Montego Bay? L’Italia è vittima o colpevole? Quanto pesano i trattati internazionali e quanto è possibile legiferare liberamente? Avete idea di quali siano i reali numeri dell’accoglienza? Siete a conoscenza di come associazioni e cooperative agiscono nella gestione dei richiedenti asilo? Qual è il ruolo dello Stato Italiano in questo processo? Quante e quali risorse economiche vengono impegnate per gestire questa emergenza? Se sapete rispondere con precisione, questo non è il libro che fa per voi. In caso contrario, vi auguriamo una buona lettura, anticipandovi fin da subito che forniremo le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a queste (e speriamo molte altre) domande sull’argomento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.