«I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento è un volume coraggioso, per nulla celebrativo o conciliante, che affronta con precisione, equilibrio e senza timori reverenziali nodi assai delicati. I saggi si concentrano sulla terza generazione, quella dei nipoti di Giuseppe e Anita [...] rispetto alle cui vicende è però impossibile prescindere dalle scelte del padre Ricciotti e dalla lettura che egli diede della tradizione garibaldina con tutte le ricadute pubbliche e private che ne conseguirono. E in effetti, superando vuote rappresentazioni eroicizzanti (e in fondo disumanizzanti), la dimensione privata e familiare entra a pieno diritto nelle pagine che seguono, non quale nota di colore o dettaglio aneddotico, ma come una delle chiavi di lettura di scelte politiche e come sostanza profonda, insopprimibile, nei percorsi di chiunque si sia trovato a vivere esposto alla bufera delle tragedie e delle lotte del Novecento italiano, europeo, globale» (dall’Introduzione di Eva Cecchinato)
I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento
Titolo | I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento |
Curatori | Zeffiro Ciuffoletti, Annita Garibaldi Jallet, Alberto Malfitano |
Introduzione | Eva Cecchinato |
Collana | Saggi, 179 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 396 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788893663991 |