Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I romanzi del doppio. Storia di un'ossessione da Stevenson a Kafka

I romanzi del doppio. Storia di un'ossessione da Stevenson a Kafka
Titolo I romanzi del doppio. Storia di un'ossessione da Stevenson a Kafka
Curatore
Collana BUR Radici BUR
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 881
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788817054904
 
18,00

Capace allo stesso tempo di bassezze inimmaginabili e delle più elevate virtù, tiranneggiato da passioni opposte tra loro ma presenti con la medesima intensità nello stesso individuo, l'uomo vive un perenne conflitto con un altro se stesso che sente intimamente affine ma antitetico. Che sia incorporeo come l'ombra venduta dal protagonista della "Storia meravigliosa" di Peter Schlemihl, la proiezione di una mente ai confini della schizofrenia come il "Sosia" dell'omonimo romanzo di Dostoevskij, il misterioso "Lui?" di Maupassant e il William Wilson di Poe, un uomo in carne e ossa come nello "Strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" e nel "Compagno segreto" di Conrad, il mostruoso insetto in cui si trasforma il mite commesso viaggiatore Gregor Samsa della "Metamorfosi" di Kafka, o addirittura un oggetto, come raccontano Wilde nel "Ritratto di Dorian Gray" e Gogol nel "Ritratto", il doppio simboleggia la polimorfa complessità dell'uomo e insieme la consapevolezza che ogni individuo contiene in sé il mondo intero in tutti i suoi aspetti più diversi e contraddittori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.